Orientarsi nel panorama legale del gioco d’azzardo nei Paesi Bassi 2024

Orientarsi nel panorama legale del gioco d’azzardo nei Paesi Bassi 2024

Condividi questo articolo

Quella dei Paesi Bassi rappresenta una delle giurisdizioni più redditizie in assoluto per quel che riguarda casinò e scommesse sportive online, in grado di offrire grandissime potenziali opportunità per gli operatori iGaming. Si stima, infatti, che qui ormai circa una persona su venti utilizza i canali digitali per piazzare le proprie scommesse.


L’enorme potenziale del mercato del gambling olandese, liberalizzato di recente, non è certo passato inosservato agli operatori iGaming, i quali stanno già pensando di accedervi anticipatamente per trarne vantaggio. Si prevede, quindi, che questo settore già florido possa diventare ancora più competitivo nei prossimi anni.


In questo articolo presenteremo una panoramica su questo specifico mercato, analizzando le sue condizioni generali, i requisiti previsti per l’ottenimento delle licenze e offrendo una guida per accedervi legalmente nel 2024.


La storia del gioco d’azzardo nei Paesi Bassi


La movimentata storia del gioco d’azzardo in Olanda ha inizio nel XIV secolo, quando giochi d'azzardo informali e attività di scommesse cominciarono ad essere praticati in occasione di festival e altre occasioni sociali che vedevano coinvolta la popolazione olandese.
Così come in molte altre nazioni europee, a quel tempo il gioco d’azzardo era un passatempo popolare per ricchi, i quali si divertivano a scommettere sulle lotterie e le corse di cavalli.
Quando il gioco d’azzardo cominciò a diffondersi anche tra gli altri strati della popolazione, a metà del diciannovesimo secolo, si pensò di muovere i primi passi verso la regolamentazione, principalmente per prevenire le problematiche legate allo sfruttamento e alla dipendenza.


Nel 1964 nacque la prima Legge sul gioco d’azzardo e sulle scommesse (Wet op de Kansspelen), i cui principi influenzano ancora oggi i quadri legislativi del gioco moderno. L'atto mirava a stabilire un controllo più rigoroso sui giochi d'azzardo attraverso la concessione di licenze, in modo da proteggere sia gli operatori che gli scommettitori. Significativamente, la legge stabiliva anche il controllo monopolistico statale su alcune forme di gioco d'azzardo, in particolare sulle lotterie e sulle corse di cavalli. All’introduzione della legge fece seguito la creazione dell'Holland Casino (Zandvoort Casino), nel 1976, a cui furono concessi i diritti esclusivi per gestire i giochi da casinò nei Paesi Bassi e per portare il gioco d'azzardo sotto il pieno controllo statale.


A partire dal 2008, il governo ha iniziato a riconoscere la necessità di modernizzare le attività di gioco d’azzardo, avviando discussioni volte a rivedere le leggi del passato per affrontare l’incredibile diffusione del gioco d’azzardo online e tutte le nuove sfide che questo settore porta con sé. Tale necessità si è quindi tradotta nella realizzazione del Remote Gambling Act del 2012, il quale ha segnato un significativo cambiamento per la creazione di un ambiente di gioco più regolamentato e sicuro, in linea con gli altri paesi europei. Il Remote Gambling Act è entrato in vigore qualche anno dopo, nel 2021, spalancando le porte del mercato a tutti gli operatori internazionali autorizzati.

Ecco la cronistoria con gli eventi più significativi della storia del gioco in Olanda, in cui è possibile osservare le principali tappe che hanno portato alla modernizzazione e alla regolamentazione del settore.


ANNOEVENTO
1964 Introduzione della prima legge sul gioco (Wet op de Kansspelen)
1976 Apre a Zandvoort il primo casinò olandese
1986 Nascita della Lotteria Nazionale dei Codici Postali
1991 Proposta sulle privatizzazioni dei casinò
2008 Discussioni parlamentari sulla modernizzazione del settore
2012 Prima bozza del Remote Gambling Act
2021 Il Remote Gambling Act entra in vigore
2024 Piena attuazione del Remote Gambling Act



La situazione attuale del gioco in Olanda


A partire dal 2024, le scommesse e i giochi d'azzardo online nei Paesi Bassi sono legali e completamente regolamentati dal Remote Gambling Act del 2021. La legge ha di fatto rivoluzionato il settore, abbattendo il rigido monopolio statale, consentendo a operatori privati locali e stranieri di fornire scommesse e giochi da casinò online.


Ovviamente, per fare ciò gli operatori iGaming devono ottenere le licenze necessarie dall'Autorità olandese per il gioco d'azzardo (Kansspelautoriteit). Scommettere su piattaforme offshore senza licenza è illegale, e gli operatori sorpresi a offrire servizi di gioco d'azzardo senza licenza rischiano procedimenti giudiziari e multe.


Con la piena attuazione della legge nel 2024, inoltre, si è visto un notevole miglioramento nelle regolamentazioni e nelle procedure di concessione delle licenze. Oggi, infatti, il quadro normativo per il gioco d’azzardo online nei Paesi Bassi si allinea bene con gli standard europei più ampi. Questo fornisce un buon equilibrio tra una rigorosa supervisione, licenze e politiche di protezione dei consumatori sostenute da sanzioni in caso di non conformità.


Requisiti di conformità per le piattaforme di iGaming


Il quadro normativo per il gioco d'azzardo online in Olanda è definito da una rigorosa regolamentazione e da specifici requisiti di conformità operativa al fine di promuovere un ambiente di gioco sicuro, redditizio ed equo. I principali requisiti includono:


Regolamentazione

Per offrire servizi di gioco online agli utenti olandesi, gli operatori locali e stranieri devono ottenere una regolare licenza emessa dalla Kansspelautoriteit. Per farne richiesta, è sufficiente trasmettere all’organismo una documentazione che attesti l’integrità e la stabilità finanziaria del progetto, oltre alla conformità rispetto alle politiche antiriciclaggio (AML) e ad altri standard tecnici.

Politiche e strumenti per la protezione dei giocatori

Gli operatori iGaming devono aderire a precise linee guida che comportano l’implementazione di limiti sui depositi e sulle sessioni di gioco, notifiche e altre misure che promuovano il gioco responsabile all’interno della propria piattaforma.

Aderenza alle norme AML

Agli operatori è richiesto, inoltre, di introdurre rigorose procedure per contrastare le attività di riciclaggio. Condurre regolari operazioni di due diligence e segnalare le transazioni sospette sono alcune delle procedure necessarie per prevenire fenomeni di criminalità finanziaria.


Conformità sulla protezione dei dati

Per gli operatori è obbligatorio anche il rispetto di diverse normative sulla protezione dei dati, come il GDPR nell’UE. Occorre, infatti, implementare solide misure di sicurezza informatica per proteggere i dati dei giocatori e garantire che le procedure di gestione dei loro dati siano trasparenti. Gli utenti devono avere la possibilità di accedere facilmente ai propri dati e fornire il proprio consenso per il loro utilizzo.


Garantire il gioco equo

Al fine di garantire il rispetto delle pratiche di gioco corrette ed eque, gli operatori devono regolarmente sottoporre i propri giochi e sistemi di gioco a verifiche e test da parte di agenzie indipendenti. Durante questi audit viene effettuata la verifica dei generatori di numeri casuali (RNG) per garantire che i giochi producano realmente risultati casuali e imparziali. I test comprendono anche un esame degli algoritmi di gioco e delle percentuali di pagamento (RTP).


Rispetto delle norme sul marketing e la pubblicità

Stando alle norme introdotte dal Remote Gambling Act il 1 luglio 2023, è rigorosamente vietata la produzione di materiale pubblicitario e di marketing in difformità con gli standard etici. La pubblicità, infatti, non può rivolgersi a persone vulnerabili, soprattutto i giovani, né rappresentare in maniera ingannevole le possibilità di vincita.


Il rispetto di queste normative, tuttavia, non rappresenta esclusivamente un obbligo legale, ma è anche un mezzo per aumentare la fiducia dei giocatori e per stabilire con loro un rapporto solido e duraturo.


Commissioni e tasse sul gioco nel 2024


Ottenere e mantenere una licenza di gioco nei Paesi Bassi richiede una serie di costi e spese che è sempre bene considerare. Innanzitutto, per trasmettere la domanda all’organismo di regolamentazione è necessario pagare una tassa di 48.000€, la quale non è rimborsabile, indipendentemente dal fatto che la richiesta venga accolta o meno. Qualora venga loro convalidata una licenza, i concessionari devono pagare una quota di rinnovo annuale calcolata in percentuale sui ricavi lordi di gioco (GGR). Questa tassa è attualmente fissata all'1,95% e comprende i costi sostenuti dalla Kansspelautoriteit (KSA) per la regolamentazione del mercato. I provider, inoltre, devono anche tenere conto di alcuni obblighi finanziari necessari per mantenere la conformità normativa, come i regolari test e controlli della piattaforma, l’implementazione delle misure di gioco responsabile, l’adozione di protocolli di protezione dei dati e di sistemi AML. Per garantire il rispetto degli standard normativi, inoltre, è necessario che gli operatori investino con una certa costanza in tecnologia e nel personale.


Parlando di tasse, la spesa più gravosa per gli operatori iGaming in Oldanda è senza dubbio la tassa sul gioco, in vigore dal 1° gennaio 2024 e pari al 30,5% del GGR. È prevista, tuttavia, un'esenzione de minimis di 449€, il che significa che tutti i premi di entità inferiore ai 449 euro non sono soggetti all'imposta sul gioco d'azzardo.


Al fine di valutare la fattibilità di un progetto, così come la potenziale redditività che potrebbe portare l’ingresso nel mercato del gioco olandese, tutti i costi legati alla conformità, alle tasse e agli investimenti operativi devono essere presi in considerazione in un business plan dettagliato. Gli operatori che entrano nel mercato senza una regolare licenza rischiano sanzioni da parte della KSA, che potrebbero arrivare fino al 4% del fatturato annuo o 600.000 euro nei casi in cui il fatturato sia inferiore a 15 milioni di euro.


Organi di regolamentazione del gioco


Il principale organismo di regolamentazione nei Paesi Bassi è la KSA
(Kansspelautoriteit), il quale norma e supervisiona tutte le attività di gambling al fine di garantire un ambiente di gioco sicuro ed equo.   Oltre alla KSA, tuttavia, ci sono altre istituzioni che collaborano con l’ente definendo politiche di gioco e gestendo la riscossione delle tasse.


Ministero della Giustizia e della Sicurezza

Il Ministero della Giustizia è l’organo responsabile della definizione della politica nazionale e del quadro giuridico per il gioco d'azzardo nei Paesi Bassi. Il suo compito è quello di supervisionare sugli sviluppi e l’applicazione della legislazione in materia di gioco d’azzardo, lavorando a stretto contatto con la Kansspelautoriteit (KSA) per garantire che le leggi vengano regolarmente attuate e rispettate. Si occupa inoltre di mantenere l’integrità del gioco d’azzardo all’interno del paese prevenendo attività illegali e proteggendo i consumatori. Questa collaborazione tra i due organismi garantisce che le attività di gambling siano in linea con gli interessi nazionali e con il benessere pubblico.


Kansspelautoriteit (KSA)


Come già accennato, la Kansspelautoriteit (KSA), talvolta indicata anche come Netherlands Gambling Authority (NGA), è il principale organo di regolamentazione del gioco nei Paesi Bassi. Istituita nel 2012, la KSA è un'autorità amministrativa indipendente responsabile della supervisione e dell'applicazione delle leggi sul gioco d'azzardo. Le responsabilità principali della KSA includono il rilascio di licenze, i controlli di conformità, la prevenzione delle attività di gioco illegali, il contrasto alla dipendenza e il mantenimento di un ambiente di gioco sicuro ed equo. Oltre a ciò, l’autorità ha il compito di combattere le frodi finanziarie e altre attività criminali associate al gambling.


Autorità fiscale olandese (Belastingdienst)


Anche l’Autorità fiscale olandese (Belastingdienst) svolge un ruolo centrale nell’ambito del gambling nei Paesi Bassi. Questa, infatti, è responsabile per la riscossione delle tasse di gioco, tanto dagli operatori quanto dai giocatori, e si accerta quindi che tutti gli obblighi fiscali legati ai ricavi e alle vincite di gioco vengano rispettati. Inoltre, il Belastingdienst gestisce l’amministrazione delle dichiarazioni fiscali e l’applicazione delle tasse, contribuendo così a preservare l’integrità del settore.

Sfide e opportunità nel 2024


Guardando al 2024 e oltre, l’industria del gioco olandese sembra destinata a crescere in modo significativo nei prossimi anni, guidato soprattutto dalla liberalizzazione del mercato e da una presenza sempre più folta di utenti nel panorama europeo. Stando ai dati emersi dal sesto report di monitoraggio della KSA, gli operatori in possesso di licenza hanno registrato ricavi lordi dal gioco d’azzardo (GGR) pari a 1,39 miliardi di euro nel 2023, circa il 28% in più rispetto all’anno precedente. In supporto di questi risultati, alcuni sondaggi riportano che il 5% degli abitanti olandesi hanno effettivamente utilizzato siti di scommessa online nello stesso periodo di sei mesi, e che l’85% dei giocatori utilizza oggi portali di gioco con regolare licenza.

Parliamo comunque di uno degli 8 mercati di scommesse sportive più importanti al mondo, per cui è implicito che accedervi non è un’operazione totalmente priva di sfide. Come per tutte le giurisdizioni di gioco più redditizie, gli operatori devono considerare i rigidi requisiti di conformità, gli standard per la protezione dei giocatori, le politiche antiriciclaggio e le norme sulla pubblicità, tutti elementi che richiedono investimenti continui significativi. Una volta fronteggiati questi ostacoli, però, l’ingresso in questo mercato comporta anche numerosi benefici. Tanto per cominciare, gli operatori possono rivolgersi ad una ricchissima base di utenti con un diffuso accesso ad internet e con un’inclinazione al gambling online sempre più spiccata. Accedere da early investor in questo mercato in rapida crescita permette di stabilire una solida presenza di mercato oltre che di attrarre immediatamente la fiducia degli utenti.


Come richiedere una licenza di gioco in Olanda


Se sei un operatore iGaming e hai intenzione di fare il tuo ingresso nel mercato olandese, devi sapere che ottenere e mantenere una licenza di gioco richiede preparazione e una rigorosa aderenza agli standard normativi. Ecco una guida step-by-step per farti comprendere cosa prevede il processo di richiesta nel 2024:


APPLICAZIONE INIZIALE


Step 1: Valutazione dell’idoneità

Che ti venga concessa o meno una licenza, per trasmettere la domanda di applicazione è necessario versare una tassa di iscrizione piuttosto corposa. Proprio per questo motivo occorre garantire che la tua attività sia in linea con i requisiti imposti dall’Autorità olandere per il gioco d’azzardo. La valutazione d’idoneità, in particolare, prevede un’analisi approfondita della stabilità finanziaria, dell’integrità e dell’impegno in materia di gioco responsabile.


Step 2: Preparazione dei documenti

In virtù di quanto detto finora, allegare alla domanda tutti i documenti necessari è fondamentale. Questi includono una prova di identità, un business plan, una descrizione dettagliata dei giochi offerti, dei software utilizzati, dei risultati degli audit, delle procedure per il contrasto alle frodi e al riciclaggio di denaro e delle misure adottate per il gioco responsabile.

Step 3: Trasmissione della domanda

Compila il form di applicazione online messo a disposizione dall’Autorità di gioco olandese (KSA). Il form permette di allegare tutta la documentazione preparata e di pagare la tassa d’iscrizione obbligatoria.

Step 4: Completare i controlli di conformità operativa

Non appena la tua richiesta sarà stata trasmessa, l’autorità sottoporrà la tua piattaforma a revisioni e audit per assicurarsi che tutto sia conforme alle leggi olandesi. I controlli prenderanno in esame l’equità dei giochi offerti, la sicurezza dei sistemi informatici e delle transazioni.

Step 5: Convalida e rilascio della licenza

Se la tua applicazione incontrerà tutti i criteri, la KSA procederà a convalidare una licenza, che generalmente è valida per 5 anni.

OBBLIGHI CONTINUI


Step 6: Audit e rapporti regolari

Per mantenere una licenza di gioco, gli operatori iGaming devono condurre report e controlli approfonditi per garantire il rispetto continuo degli standard di conformità. Ciò comporta una regolare rendicontazione finanziaria, audit operativi regolari e il rispetto di eventuali modifiche alla legislazione sul gioco d’azzardo.


Step 7: Rinnovo della licenza

Prima che la licenza scada, preparati a trasmettere una richiesta di rinnovo, garantendo la conformità continua rispetto a tutte le norme e agli standard previsti dalla giurisdizione.


ULTERIORI CONSIDERAZIONI


1. L’integrazione con il Central Register Exclusion of Gambling (CRUKS) è obbligatoria per gestire in modo efficace le procedure di autoesclusione dei giocatori.


2. Tieniti sempre aggiornato sui cambiamenti normativi, in particolar modo su quelli legati alla protezione dei giocatori e agli standard antiriciclaggio


Accesso per gli operatori nel 2024


Altenar, fornitore di software di gioco premiato in ambito internazionale, mette a disposizione la sua vastissima esperienza per aiutare gli operatori iGaming a raggiungere i propri obiettivi all’interno del sempre più ampio mercato europeo.

Mettiti subito in contatto con i nostri esperti per saperne di più sulle condizioni del mercato di gioco dei Paesi Bassi e per fare il tuo primo passo verso la leadership di mercato.


Disclaimer


Queste informazioni non intendono costituire una consulenza legale e sono estratte esclusivamente da fonti open source. Non devono essere considerate un sostituto della consulenza legale professionale e Altenar non si assume alcuna responsabilità in relazione al suo utilizzo.

Precedente Successivo

Articoli correlati

  • navigating-colombian-gambling-laws-a-guide-for-igaming-operators-in-2024

    Legge e regolamentazione colombiane sul gioco d'azzardo per gli operatori di iGaming nel 2024

  • gambling-laws-in-the-uk-all-you-need-to-know-about-regulation-and-legality-in-2024

    Leggi sul gioco d’azzardo in Regno Unito - Tutto ciò che devi sapere su regolamentazioni e legalità nel 2024

  • which-countries-is-darts-betting-popular-in-2024

    Quali sono i paesi in cui le freccette sono popolari nel 2024?

  • gambling-laws-in-bulgaria-regulation-and-legality-for-operators-in-2024

    Leggi sul gambling in Bulgaria: Regolamentazioni e legalità per gli operatori nel 2024

  • gambling-laws-in-hungary-regulation-and-legality

    Leggi sul gioco d’azzardo in Ungheria: Licenza e legalità

  • anjouan-licence-vs-curacao-licence-what-are-the-main-differences-and-which-one-should-you-choose

    Licenza Anjouan vs licenza Curaçao - Quali sono le loro principali differenze e quale dovresti scegliere?

  • orientarsi-tra-le-normative-sul-gioco-d-azzardo-in-brasile-una-guida-per-il-2024

    Orientarsi tra le normative sul gioco d’azzardo in Brasile: Una guida per il 2024

Compila il modulo e ti contatteremo il prima possibile

Tipo di richiesta
How can we reach you?
Regione operativa
Come hai saputo di noi?

Questo modulo raccoglie i tuoi dati per consentirci di comunicare con te. Leggi la nostra politica sulla privacy per maggiori informazioni