Vincere Senza Bonus: Come Fidelizzare i Giocatori Attraverso Incentivi Non Finanziari

Vincere Senza Bonus: Come Fidelizzare i Giocatori Attraverso Incentivi Non Finanziari

Condividi questo articolo

Nel gioco d'azzardo online moderno i bonus sono stati tradizionalmente utilizzati come risposta a tutto. Interesse dei clienti? Diamo un bonus. Clienti a rischio? Un altro bonus. Account inattivo? Avete indovinato, ancora un altro bonus. Per anni, le scommesse gratuite e i cashback hanno spinto i giocatori a continuare a giocare e a scommettere, ma i limiti del modello dei bonus stanno diventando sempre più difficili da ignorare. L'abuso dei bonus sta erodendo i margini, la pressione normativa si sta inasprendo e gli stessi giocatori stanno iniziando a ignorare le offerte che hanno visto centinaia di volte.


Qual è quindi l'alternativa? Gli operatori che vogliono ottenere una fedeltà autentica a lungo termine, ovvero una fidelizzazione reale e non semplicemente una fedeltà transazionale, stanno ricorrendo a incentivi non finanziari. Dai modelli di fidelizzazione basati sui social alla personalizzazione basata sull'intelligenza artificiale, le piattaforme leader di oggi stanno imparando come mantenere il coinvolgimento dei giocatori senza elargire denaro.


In questo articolo esploreremo i metodi di fidelizzazione non monetari che gli operatori di scommesse sportive e casinò possono adottare fin da subito, spiegando come ciascuno di essi dovrebbe funzionare al massimo delle sue potenzialità e l'impatto stimato che avranno sui vostri profitti se utilizzati correttamente.


Perché la Fidelizzazione Non-Finanziaria è Importante Oggi


BA_WinningWithoutBonuses_28-07-2025_1400_2.webp

Per la maggior parte degli operatori di scommesse sportive e casinò, la fidelizzazione ha sempre seguito la stessa logica, ovvero la politica di spendere di più per mantenere i giocatori. Bonus, cashback e giri gratuiti sono generalmente considerati non solo come incentivi, ma anche come strumenti di fidelizzazione e, quindi, come modi per acquistare la fedeltà e incoraggiare il gioco prolungato. Ma c'è un difetto in questo approccio: la fedeltà acquistata con denaro raramente dura nel tempo.


Le realtà di mercato odierne stanno mettendo in luce questa debolezza più chiaramente che mai. I bonus vengono ridotti da ogni direzione, le autorità di regolamentazione stanno inasprendo le restrizioni, mentre i truffatori sfruttano le scappatoie e i giocatori che hanno imparato a considerare le offerte come usa e getta stanno diventando sempre più indifferenti. Eppure molti operatori rimangono bloccati in cicli reattivi, regalando più denaro per risolvere problemi che i bonus non possono più risolvere. E forse ancora più significativa è la domanda: se i bonus sono lo standard del settore, cosa rende i propri un fattore di fidelizzazione?


Per questo motivo la fidelizzazione non finanziaria è importante. Non si tratta però di sostituire completamente i bonus, anzi per essere chiari, ti consigliamo di non farlo dall'oggi al domani. C'è però comunque un vantaggio significativo nella creazione di sistemi che generano una fedeltà comportamentale autentica, ovvero una fedeltà che dura nel tempo perché i giocatori apprezzano la piattaforma per ragioni che vanno oltre gli incentivi ad essa associati.


Modelli Principali di Fidelizzazione Non Finanziaria


Vincere senza bonus non solo è possibile, ma nel mercato odierno sta diventando un modo più intelligente per fidelizzare i giocatori. Di seguito, analizziamo i modelli di fidelizzazione non finanziaria utilizzati oggi da molti operatori lungimiranti e il loro impatto commerciale sui KPI.




Nota:

I dati relativi all'incremento si basano su casi di studio riportati dal settore, dati dei fornitori di CRM come Optimove e tendenze osservate nei segmenti di giocatori coinvolti. I risultati effettivi dipendono dalla maturità della piattaforma, dalla segmentazione e dalla qualità del design della gamification. I dati rappresentano i risultati tipici ottenuti quando i metodi sono ben mirati e adeguatamente implementati.




Strumenti di Gamification 


In teoria, la gamification dovrebbe fungere da sistema di fidelizzazione. Nella pratica però molti operatori continuano a sbagliare aggiungendo punti, badge e livelli alle piattaforme senza collegarli a una progressione significativa dei giocatori. Ad esempio, un bookmaker può implementare un sistema a punti in cui i giocatori guadagnano badge ogni cinque scommesse effettuate, ma al di là del badge stesso, non c'è un passo successivo. Il risultato è che i giocatori spesso considerano il risultato superficiale e quindi si disimpegnano completamente.


La chiave per una gamification efficace non è il risultato, ma la psicologia che sta dietro. Pertanto gli operatori dovrebbero mirare a premiare la partecipazione, non solo la spesa, e i giocatori torneranno per avanzare nei loro progressi.


Sapendo questo quindi, cosa definisce una gamification efficace? È bene iniziare con sistemi di progressione chiari che sono traguardi non monetari che sembrano significativi, e attività che creano abitudine attraverso il riconoscimento (non la complessità). Quando i giocatori possono monitorare la loro crescita in modo visivo e tangibile (senza bisogno di un tutorial), il coinvolgimento diventa autosufficiente. 


Altrettanto importante è capire quando non applicare la gamification, poiché non tutti i segmenti di giocatori desiderano sfide o missioni e opzioni applicate in modo errato possono ostacolare l'esperienza dell'utente o creare distrazioni. Se applicata con successo la gamification incoraggia i giocatori a tornare perché stanno progredendo, non perché vengono pagati per farlo.


Impatto Commerciale


  • Aumento della frequenza delle sessioni: in genere del 5-10% tra i segmenti di giocatori coinvolti.


  • Riduzione del tasso di abbandono: 3-8% (a seconda della rilevanza della gamification e dell'esecuzione dell'esperienza utente).


  • Aumento della fidelizzazione: 10-20% secondo studi condotti da fornitori e intersettoriali.


  • Riduzione della dipendenza dagli incentivi di fidelizzazione basati sul denaro nel tempo.


Le cifre sono indicative, basate sui dati dei fornitori e sulle tendenze di gamification intersettoriali, e non garantiscono risultati specifici.


Sistemi di Personalizzazione


La personalizzazione è uno dei termini più abusati nel gioco d'azzardo online. La maggior parte degli operatori crede di personalizzare l'esperienza dei giocatori, ma nella pratica si limita a filtrare i contenuti. Consigliare giochi simili in base alle partite recenti non è vera personalizzazione ma un semplice ordinamento.


Per favorire una reale fidelizzazione, la personalizzazione deve andare oltre i suggerimenti sui contenuti e modellare l'intero percorso. Ciò significa riconoscere quando i giocatori cambiano comportamento, non solo quando ripetono schemi, e adattarsi di conseguenza. Un giocatore che scommette sul calcio vuole consigli sui casinò? Probabilmente no, ma sovrapposizioni di statistiche rilevanti o suggerimenti per la creazione di scommesse potrebbero mantenerlo coinvolto. Idealmente l'obiettivo non è vendere ma rendere l'esperienza naturalmente personalizzata.


Gli operatori che hanno successo in questo settore non utilizzano la personalizzazione solo per aumentare le vendite. La utilizzano per far sentire i giocatori compresi. Ed è proprio questo allineamento emotivo che trasforma la personalizzazione da uno strumento UX a una strategia di fidelizzazione.


Impatto Commerciale:


  • Aumento della durata della sessione: 8-15% tra i segmenti target.


  • Aumento del coinvolgimento tra i prodotti: 5-10%.


  • Miglioramento del tasso di riattivazione tramite suggerimenti di contenuti pertinenti: 5-8%.


  • Graduale riduzione della fidelizzazione basata sui bonus attraverso la fidelizzazione guidata dall'esperienza.


I dati sono indicativi, basati sui dati dei fornitori e sulle tendenze di gamification intersettoriali, e non garantiscono risultati specifici.


Sistemi di Fidelizzazione Non Monetari (Livelli VIP e Vantaggi di Accesso) 


Mentre la personalizzazione modella il modo in cui i giocatori vivono la piattaforma, i sistemi di fidelizzazione definiscono il modo in cui si sentono apprezzati quando navigano al suo interno. Il concetto di sistemi di fidelizzazione non è nuovo, ma nonostante questo è troppo spesso vista come sinonimo di ricompensa finanziaria, come i livelli VIP basati interamente su percentuali di cashback o soglie di bonus. Ciò che spesso viene trascurato è che lo status stesso può essere una ricompensa.


I sistemi di fidelizzazione non monetari possono comprendere esclusività, riconoscimento e accesso, piuttosto che pagamenti. Che si tratti di assistenza prioritaria, accesso anticipato a nuovi prodotti, partecipazione a tornei privati o persino vantaggi della piattaforma, l'obiettivo è quello di creare valore attraverso un'esperienza differenziata, non solo un costo finanziario.


Inoltre, gli operatori devono ripensare il modo in cui segmentano la fedeltà. Offrire vantaggi non monetari ai giocatori di alto valore ha senso, ma i clienti di fascia media e ad alta attività rappresentano spesso un potenziale di fidelizzazione non sfruttato. I vantaggi basati sull'accesso danno a questi giocatori un motivo per rimanere senza erodere i margini e non dovrebbero essere percepiti come una promozione, ma come un senso di appartenenza.


Impatto Commerciale: 


  • Potenziale aumento della fidelizzazione nei segmenti ad alta attività: 6-12%


  • Riduzione del tasso di abbandono tra i giocatori di fascia media


  • Riduzione della spesa per i bonus attraverso la fidelizzazione basata sullo status


  • Miglioramento del sentiment dei clienti e della fedeltà alla piattaforma


Le cifre sono indicative, basate sui dati dei fornitori e sulle tendenze di gamification intersettoriali, e non garantiscono risultati specifici.


Funzionalità Social e Community


I sistemi di fidelizzazione creano un senso di appartenenza tra il giocatore e la piattaforma. Le funzionalità di community portano questa connessione un passo più avanti, costruendo relazioni tra i giocatori stessi. Per gli operatori che si concentrano esclusivamente sulla fidelizzazione transazionale, questa è un'opportunità spesso trascurata.


Siamo chiari, gli elementi social non devono essere complessi: elenchi di amici, gruppi di scommesse privati, sfide collaborative e classifiche condivise possono essere sufficienti per creare ciò che gli incentivi finanziari raramente riescono a ottenere. Quando i giocatori tornano per interagire tra loro, la fidelizzazione passa dall'essere guidata dalla piattaforma all'essere guidata dalla comunità, che è una forma di coinvolgimento molto più duratura.


Supponendo che tutti i giocatori vogliano socializzare, le funzionalità della comunità funzionano meglio quando sono opzionali, non invadenti e progettate intorno a obiettivi condivisi piuttosto che all'interazione forzata. Gli operatori che scelgono di implementare le componenti social stanno creando spazi in cui la partecipazione stessa diventa la ricompensa, mantenendo i giocatori connessi anche molto tempo dopo la fine delle offerte.


Impatto Commerciale:


  • Miglioramento della fidelizzazione nei segmenti socialmente coinvolti: 8-15%.


  • Aumento della frequenza delle sessioni grazie agli sforzi collaborativi.


  • Maggiore fedeltà alla piattaforma grazie al coinvolgimento guidato dalla comunità.


  • Riduzione a lungo termine dell'abbandono grazie alle connessioni tra giocatori.


Le cifre sono indicative, basate sui dati dei fornitori e sulle tendenze di gamification intersettoriali, e non garantiscono risultati specifici.


Personalizzazione dell’Interfaccia (UX)


I sistemi di personalizzazione in genere danno forma ai contenuti, ma quando si tratta di personalizzazione dell'interfaccia, l'attenzione si sposta sul controllo, il che rappresenta una potente forma di fidelizzazione. Dare ai giocatori la possibilità di personalizzare i dashboard, regolare i menu o selezionare temi visivi è più di un semplice elemento visivo attraente. È molto più psicologico, poiché un'interfaccia personalizzata crea un senso di appartenenza alla piattaforma stessa.


L'errore che molti operatori commettono è quello di considerare la personalizzazione dell'interfaccia come una caratteristica piacevole o puramente estetica. In termini reali, una sottile personalizzazione dell'UX riduce direttamente il carico cognitivo, rendendo la piattaforma più semplice, veloce e familiare ad ogni sessione per il singolo utente. Questo è importante per la fidelizzazione. I giocatori sono più propensi a tornare in un ambiente che sentono proprio, soprattutto in settori affollati come quello delle slot machine o su piattaforme complesse e multiprodotto.


Impatto Commerciale:


  • Aumento della frequenza delle sessioni: 5-10% grazie alla riduzione dell'attrito.


  • Riduzione della frequenza di rimbalzo sulle pagine dei prodotti chiave.


  • Maggiore fedeltà grazie alla familiarità con l'ambiente.


  • Sottile rafforzamento della fedeltà a lungo termine attraverso segnali di appartenenza del giocatore.


Le cifre sono indicative, basate sui dati dei fornitori e sulle tendenze di gamification intersettoriali, e non garantiscono risultati specifici.


Engagement Emotivo Guidato dall’AI


La vera personalizzazione crea un legame emotivo con il giocatore, e il coinvolgimento emotivo guidato dall'IA cerca di operare a un livello più profondo, riconoscendo e rispondendo in tempo reale all'umore del giocatore, ai cambiamenti comportamentali e ai fattori emotivi scatenanti. Sebbene sia ancora una strategia emergente, questa forma di coinvolgimento adattivo sta già plasmando il modo in cui gli operatori lungimiranti fidelizzano i giocatori senza fare affidamento sulle offerte.


È importante sottolineare che l'intelligenza artificiale non dovrebbe limitarsi all'upselling. Le piattaforme che utilizzano l'apprendimento automatico per tracciare i modelli di coinvolgimento possono innescare interazioni sottili e simili a quelle umane, riconoscendo quando la routine di un giocatore cambia, quando cresce la frustrazione o quando una visita di ritorno merita un riconoscimento. Che si tratti di un semplice messaggio “Bentornato, ci sei mancato” o di un suggerimento di gioco inaspettato che corrisponde alle recenti frustrazioni, la personalizzazione del coinvolgimento emotivo mira a far sentire i giocatori notati e non presi di mira.


Impatto Commerciale


  • Aumento della riattivazione tramite trigger non promozionali: 3-7%.


  • Riduzione passiva del tasso di abbandono tramite interventi emotivamente tempestivi.


  • Maggiore soddisfazione dei giocatori tramite il riconoscimento percepito.


  • Basi per futuri modelli di coinvolgimento conversazionale (ad es. compagni AI).


Le cifre sono indicative, basate sui dati dei fornitori e sulle tendenze di gamification intersettoriali, e non garantiscono risultati specifici.


Notifiche e Offerte Non Finanziarie 


Le notifiche sono tra gli strumenti di fidelizzazione più semplici a disposizione degli operatori e spesso tra i meno utilizzati. In genere vengono utilizzate come canale di vendita diretto per promemoria sui bonus, avvisi di eventi e messaggi push generici, tra gli altri scopi. Il problema è che i giocatori imparano a ignorare ciò che percepiscono come rumore di fondo.


Per funzionare come strumento di fidelizzazione, le notifiche dovrebbero passare da promemoria transazionali a rinforzi comportamentali. Un promemoria tempestivo che riconosca le preferenze di un giocatore, senza spingere un bonus, a volte può essere sufficiente per innescare il ritorno al gioco.


Inoltre le offerte non finanziarie come l'accesso esclusivo o gli avvisi di contenuti personalizzati hanno più peso quando sono presentate come informazioni rilevanti piuttosto che come tattiche di vendita. La chiave, quindi, è utilizzare le notifiche e presentare le offerte in modo sottile. Se utilizzate in modo eccessivo le notifiche diventano spam, se utilizzate bene fungono invece da sottili stimoli, ricordando ai giocatori che fanno parte di un'esperienza, non solo di un elenco di clienti.


Impatto Commerciale:


  • Aumento della riattivazione tramite notifiche pertinenti e non commerciali: 5-10%.


  • Riduzione dell'abbandono passivo tramite stimoli basati sulle preferenze.


  • Riduzione dei costi promozionali tramite cicli di re-engagement non finanziari.


  • Miglioramento della percezione del marchio attraverso una comunicazione basata sul valore.


I dati sono indicativi, basati sui dati dei fornitori e sulle tendenze di gamification intersettoriali, e non garantiscono risultati specifici.


Cosa Sbagliano Spesso gli Operatori


Le strategie di fidelizzazione non finanziarie promettono una fedeltà a lungo termine senza fare affidamento sui bonus, ma molti operatori non riescono a sfruttarne appieno il potenziale.


Ecco gli errori più comuni in cui spesso cadono anche i team più esperti:


1. Pensare in Termini di Caratteristiche e non di Strutture

Un errore comune è considerare gli strumenti di fidelizzazione come soluzioni autonome. Gli operatori implementano invariabilmente la gamification, i livelli di fedeltà o la personalizzazione in modo isolato, aspettandosi che ciascuno di essi produca risultati in modo indipendente. Ma il successo della fidelizzazione non è determinato dalle caratteristiche. È determinato dal modo in cui queste caratteristiche interagiscono. Senza una strategia coerente che colleghi ogni livello dell'esperienza, anche gli strumenti ben progettati possono avere prestazioni inferiori alle aspettative.


2. Ignorare il Comportamento dei Giocatori nel Tempo

I modelli di fidelizzazione possono fallire perché sono progettati in base al tipo di giocatore, non al suo comportamento. Gli operatori segmentano invariabilmente gli utenti in base alle preferenze di prodotto o alla spesa, anche se la fidelizzazione dipende in gran parte dai cambiamenti comportamentali, come il rallentamento della frequenza delle sessioni o i primi segni di abbandono. Le piattaforme che non sono in grado di adattare la loro strategia di fidelizzazione in risposta all'attività dei giocatori perderanno i giocatori a metà ciclo, molto prima che venga attivato qualsiasi vantaggio di fedeltà o notifica.


3. Abusare delle Notifiche Come Trigger di Vendita

Come accennato in precedenza, è facile abusare delle notifiche come semplici inviti all'acquisto, ma questo alla fine danneggia il coinvolgimento a lungo termine. I giocatori abituati ad aspettarsi offerte ignorano i messaggi che non le contengono. Strategie di notifica efficaci richiedono quindi sottigliezza nella consegna di contenuti che risultino pertinenti e non promozionali, utilizzando la tempistica e la frequenza per rafforzare la connessione piuttosto che interromperla.


4. Comlicare Eccessivamente l’Esperienza di Personalizzazione

Gli operatori a volte presumono che una maggiore personalizzazione equivalga a una migliore fidelizzazione, ma non è così. Offrire controlli di interfaccia infiniti o suggerimenti mal mirati aggiunge complessità senza aggiungere valore. L'obiettivo della personalizzazione dell'esperienza utente dovrebbe essere quello di ridurre la confusione, rendendo la piattaforma più semplice e intuitiva nel tempo.


5. Sottovalutare la Complessità Operativa

Molti operatori sottovalutano le risorse necessarie per sostenere strategie di fidelizzazione non finanziarie. Il coinvolgimento basato sull'intelligenza artificiale, gli strumenti di community e la personalizzazione adattiva non sono funzionalità plug-and-play. Richiedono un'analisi continua dei dati, una supervisione strategica e un perfezionamento dell'esperienza utente. Trattare questi sistemi come strumenti da impostare e dimenticare garantirà quasi sempre prestazioni insufficienti.


La Fedeltà Costruita Batte la Fedeltà Acquistata


Il Caso Commerciale della Fidelizzazione Non Finanziaria


Al centro dei modelli di bonus standard odierni, la fidelizzazione significa ancora spendere soldi. Ciò si basa su più giri gratuiti, cashback e offerte di bonus progettate per mantenere i giocatori coinvolti per un altro giorno. Con la riduzione dei margini e l'intensificarsi della pressione normativa però, i difetti commerciali di questo approccio stanno diventando sempre più difficili da ignorare. Fondamentalmente, i bonus non tendono a costruire la fedeltà, ma la prendono in prestito.


Le strategie di fidelizzazione non finanziaria offrono agli operatori un modello commerciale molto diverso. Invece di incentivare i giocatori a rimanere, danno loro motivi per volerlo fare. La gamification, la personalizzazione, l'accesso alla fedeltà e le funzionalità della community stimolano il gioco ripetuto rendendo la piattaforma stessa la ricompensa. Se impiegate in modo efficace, queste strategie creano una fidelizzazione meno costosa da mantenere e offrono un valore più sostenibile per i giocatori nel tempo.


Confronto Commerciale Tra Modelli di Fidelizzazione Basati sui Bonus e Modelli Non Finanziari


FattoreFidelizzazione Basata sui BonusFidelizzazione Non Finanziaria
Modello di CostoEsborso finanziario continuo (bonus, cashback)Costo operativo inferiore nel tempo (investimento una tantum nella funzionalità)
Fattore di FidelizzazioneIncentivi finanziari esterniEsperienza della piattaforma e coinvolgimento comportamentale
ScalabilitàLimitata dal budget dei bonus e dai marginiSostenibile. Scalabile senza aumentare la spesa
Rischio NormativoElevato (i bonus sono spesso soggetti a restrizioni o limiti)Basso (i meccanismi non sono promozionali)
Fedeltà dei ClientiTransazionale, basata sulle offerteComportamentale, basata sull'esperienza, a lungo termine
Risultato CommercialeI margini si riducono con l'aumento della spesa per la fidelizzazioneCrescita attraverso la fedeltà, non la spesa


In termini commerciali, la fidelizzazione non finanziaria non solo riduce la spesa per i bonus, ma rafforza il valore della durata del ciclo di vita del cliente (LTV), protegge gli investimenti di acquisizione e migliora la stabilità operativa nei mercati regolamentati.


Alla fine, la fedeltà costruita batte sempre quella acquistata.


Non serve pagare i giocatori per farli rimanere. Prenota oggi stesso una dimostrazione personalizzata con Altenar e scopri come i nostri strumenti di fidelizzazione non finanziaria sono in grado di garantire una fedeltà sostenibile, costi dei bonus ridotti e un valore del ciclo di vita dei giocatori più elevato nei settori delle scommesse sportive e dei casinò.

Precedente Successivo

Articoli correlati

  • Oltre i Badge: Come la Gamification di Nuova Generazione Sta Riscrivendo l’Engagement Nelle Scommesse Sportive

    Oltre i Badge: Come la Gamification di Nuova Generazione Sta Riscrivendo l’Engagement Nelle Scommesse Sportive

  • Scommesse Sportive: Ecco Come i Migliori Sportsbook Gestiscono il Proprio Margine

    Scommesse Sportive: Ecco Come i Migliori Sportsbook Gestiscono il Proprio Margine

  • Leggi e Normative sul Gioco d’Azzardo nello Stato del Kansas

    Leggi e Normative sul Gioco d’Azzardo nello Stato del Kansas

  • Come Identificare i Segnali di Allarme Nelle Partnership nel Settore dell’iGaming

    Come Identificare i Segnali di Allarme Nelle Partnership nel Settore dell’iGaming

  • La California è Aperta all’iGaming? Guida alle Leggi e Alle Normative per gli Operatori

    La California è Aperta all’iGaming? Guida alle Leggi e Alle Normative per gli Operatori

  • Costi per l’Avvio di un’Attività di Gioco d’Azzardo nel 2025

    Costi per l’Avvio di un’Attività di Gioco d’Azzardo nel 2025

  • Dentro la Mente Dello Scommettitore Locale

    Dentro la Mente Dello Scommettitore Locale

  • Leggi sul Gioco d’Azzardo in Messico: Regolamentazione e Legalità

    Leggi sul Gioco d’Azzardo in Messico: Regolamentazione e Legalità

  • Il Futuro dell’iGaming: l’Integrazione tra Casinò Online e Esperienze di Scommesse Sportive

    Il Futuro dell’iGaming: l’Integrazione tra Casinò Online e Esperienze di Scommesse Sportive

  • Il Riassetto Normativa dell’Ucraina - Perché PlayCity ha Rimpiazzato KRAIL e di Cosa è Sintomo

    Il Riassetto Normativa dell’Ucraina - Perché PlayCity ha Rimpiazzato KRAIL e di Cosa è Sintomo

  • Scommesse Sportive Multipiattaforma: Un’Esperienza Unificata su Tutti i Dispositivi

    Scommesse Sportive Multipiattaforma: Un’Esperienza Unificata su Tutti i Dispositivi

  • Leggi e Normative sul Gioco d’Azzardo nello Stato dell’Indiana

    Leggi e Normative sul Gioco d’Azzardo nello Stato dell’Indiana

Compila il modulo e ti contatteremo il prima possibile

Segua 3 semplici passi per compilare il modulo

  • 1

    Dettagli

    Passo 1
  • 2

    Contatti

    Passo 2
  • 3

    Informazioni

    Passo 3

Scelga la richiesta e inserisca i dettagli

1 / 3
Tipo di richiesta

Questo modulo raccoglie i tuoi dati per consentirci di comunicare con te. Leggi la nostra politica sulla privacy per maggiori informazioni

  • 1

    Dettagli

    Passo 1
  • 2

    Contatti

    Passo 2
  • 3

    Informazioni

    Passo 3

Informazioni di contatto

2 / 3
How can we reach you?

Questo modulo raccoglie i tuoi dati per consentirci di comunicare con te. Leggi la nostra politica sulla privacy per maggiori informazioni

  • 1

    Dettagli

    Passo 1
  • 2

    Contatti

    Passo 2
  • 3

    Informazioni

    Passo 3

Altre informazioni che desidera comunicarci

3 / 3
Come hai saputo di noi?
Regione operativa
Hai già una piattaforma per scommesse sportive?

Questo modulo raccoglie i tuoi dati per consentirci di comunicare con te. Leggi la nostra politica sulla privacy per maggiori informazioni