Perché le Scommesse Illegali Continuano ad Avere Successo nel Mercato Regolamentato del Brasile

Perché le Scommesse Illegali Continuano ad Avere Successo nel Mercato Regolamentato del Brasile

Condividi questo articolo

L'atmosfera era molto ottimista quando il Brasile ha ufficialmente dato il via al suo mercato regolamentato delle scommesse a quota fissa il 1° gennaio 2025. Il tanto atteso lancio, sostenuto dal Ministero delle Finanze e guidato dal Segretariato dei Premi e delle Scommesse (SPA), è stato accolto come l'inizio di una nuova era in cui l'ordine avrebbe sostituito il caos e la supervisione avrebbe sostituito l'irresponsabilità. Nel giro di poche settimane, gli operatori di tutto il mondo hanno piantato le loro bandiere e i domini “bet.br” sono entrati nell'immaginario collettivo. Nel concreto ha cominciato a prendere forma un nuovo quadro commerciale.


I primi segnali erano sicuramente promettenti. Superbet, Bet MGM e SportyBet erano tra i 14 operatori che hanno ottenuto licenze definitive, mentre più di 50 altri hanno ottenuto autorizzazioni provvisorie con procedura accelerata. Secondo Yogonet, le piattaforme di scommesse legali hanno registrato più di 1,7 miliardi di visite solo nel mese di gennaio, superando persino il traffico brasiliano su Instagram e YouTube.


Eppure, ecco arrivare il problema. Le scommesse illegali non solo sono sopravvissute al riavvio normativo, ma continuano a crescere. Secondo l'Anatel brasiliana, sono stati bloccati oltre 12.000 domini non autorizzati, ma circa l'80% rimane accessibile. Il mercato nero secondo le stime più recenti non è in declino.


Quindi, a quattro mesi dall'inizio, ci ritroviamo a porci una domanda difficile ma necessaria: 


Se la regolamentazione aveva lo scopo di portare le scommesse fuori dall'ombra, perché così tanti giocatori continuano a scommettere nell'ombra?


Il Boom del Mercato Legale Incontra la Realtà del Mercato Nero


Gli operatori brasiliani che hanno ottenuto la nuova licenza non hanno perso tempo a rivendicare la loro fetta di torta. Fin dal primo giorno diverse piattaforme hanno beneficiato di un marketing aggressivo, della familiarità con il marchio locale e di un marchio di fiducia normativo. Inizialmente considerato burocratico, il sistema di domini “.bet.br” ha contribuito a legittimare l'offerta agli occhi degli scommettitori più cauti. La rapida implementazione dell'infrastruttura normativa da parte della SPA ha dato ai primi operatori un vantaggio iniziale nella creazione di traffico, fiducia e volume di transazioni. Questo vantaggio iniziale ha dato i suoi frutti, almeno in apparenza. I primi dati sul traffico erano sbalorditivi, ma la questione non finisce qui. 


Mentre il mercato regolamentato è partito alla grande, il mercato nero non ha mai lasciato il ring. A quattro mesi dall'introduzione, i siti di scommesse illegali non solo sono ancora attivi, ma continuano a registrare profitti allarmanti. Secondo le stime del settore, negli ultimi mesi gli operatori senza licenza hanno fatturato oltre 70 milioni di dollari, una cifra che rende difficile sostenere che il mercato sommerso sia in declino.


Gran parte di questa resilienza è dovuta a un semplice fatto. A quanto pare, l'accesso non è stato significativamente ostacolato. All'inizio del 2025, la SPA, in collaborazione con Anatel (l'autorità federale brasiliana per le telecomunicazioni), ha fatto notizia presentando una richiesta di blocco di oltre 12.500 domini. Secondo quanto riportato dal sito locale UOL però, circa l'80% di questi siti rimane accessibile spesso attraverso domini mirror, trucchi di reindirizzamento o URL alternativi. Secondo le stesse parole di Anatel, l'applicazione della legge sembra essere fatica sprecata.


Gli utenti poi sanno esattamente dove cercare. Le piattaforme popolari bloccate una settimana ricompaiono la settimana successiva con nomi leggermente modificati o tramite gruppi Telegram e canali social. I siti bloccati inoltre ricompaiono regolarmente con nuovi domini spesso entro pochi giorni e a volte addirittura a poche ore dalla loro rimozione.


In questo contesto, l'aumento iniziale del traffico sul mercato legale non rappresenta una migrazione pulita. Sembra piuttosto suggerire l'inizio di un mercato parallelo. Gli operatori regolamentati potrebbero attirare un nuovo pubblico o riconquistare gli scommettitori occasionali, ma gli utenti di lunga data delle piattaforme offshore rimangono immersi in un sistema che, per ora, funziona ancora bene. In pratica, il mercato nero non ha battuto ciglio. Si è adattato e continua a raccogliere scommesse.


Questo doppio risultato non dovrebbe sorprendere: la regolamentazione crea legittimità, non esclusività. In altre parole, gli operatori legali ora possono avere le chiavi della porta d'ingresso del Brasile, ma la porta sul retro rimane spalancata. Per una parte significativa degli scommettitori, in particolare quelli che già si trovano a proprio agio con le piattaforme non regolamentate, il passaggio ad alternative legali non offre alcun motivo valido per cambiare. Molti scommettitori sportivi online e giocatori di casinò non stavano aspettando la legittimità. Stavano già piazzando scommesse con conseguenze minime, opzioni di pagamento flessibili e nessuna richiesta di identificazione. 


Il Brasile si trova ora di fronte a una situazione di sovrapposizione. Un settore prospera alla luce del sole, mentre l'altro persiste nell'ombra. A meno che l'applicazione della legge non migliori l'accesso, non c'è motivo di credere che uno dei due settori possa eclissare l'altro in tempi brevi.


Analizziamo il Problema: Perché i Siti Illegali Continuano ad Avere la Meglio


Ma bloccare l'accesso è solo l’inizio della battaglia, e sicuramente non la parte più difficile. L'agilità tecnica degli operatori illegali continua a superare l'applicazione della legge ad ogni turno. Al di là delle basi delle VPN e dei siti mirror, alcune piattaforme ora automatizzano il ciclo degli URL, reindirizzando gli utenti in tempo reale quando un dominio viene oscurato. Altre utilizzano il cloaking geo-specifico, mostrando contenuti conformi alle autorità mentre forniscono piattaforme di scommesse agli utenti reali. È un gioco di prestigio digitale, e funziona.


Anche se le forze dell'ordine riuscissero a colmare ogni lacuna tecnica, il mercato nero avrebbe ancora una carta vincente: gli stessi giocatori. Per molti, la scelta di continuare a utilizzare siti offshore non è solo una questione di convenienza, ma piuttosto di preferenza. Marchi familiari, elaborazione dei pagamenti più rapida e assenza delle consuete lungaggini burocratiche per la registrazione e la verifica giocano a loro favore. Le quote competitive e la percezione di anonimato non fanno che rafforzare il fascino.


C'è anche la questione della consapevolezza o, in realtà, della sua mancanza. Molti scommettitori non sanno o non si preoccupano se un sito è autorizzato, soprattutto quando l'esperienza è piacevole e i guadagni arrivano rapidamente. In alcuni casi, le piattaforme illegali offrono ancora un'esperienza utente più fluida rispetto alle alternative di recente regolamentazione. Per gli utenti esperti, non è una questione di legalità, ma di abitudine, velocità e ottenere di più con meno.


L’Applicazione della Legge Può Risolvere il Problema?


Gli operatori autorizzati in Brasile stanno dimostrando il potenziale del mercato, ma il fair play richiede più di una semplice politica. Ha bisogno di un'applicazione efficace. A tal fine il governo federale non è rimasto con le mani in mano. Nel marzo 2025, la SPA ha emesso un'ordinanza che impone alle istituzioni finanziarie di bloccare le transazioni collegate agli operatori di gioco d'azzardo non autorizzati, nel tentativo di interrompere il motore economico delle scommesse illegali.


Brazil_1400x700_002.jpeg

All'inizio dell'anno inoltre gli operatori sono stati invitati a presentare entro il 17 marzo politiche formali contro il riciclaggio di denaro e a conformarsi alle nuove regole di calcolo dell'imposta sul GGR. È stato introdotto un quadro di riferimento per le ispezioni e la SPA ha avviato diverse consultazioni pubbliche, tra cui una volta a definire un sistema nazionale di esclusione per i giocatori a rischio.


L'intento è evidente: il Brasile sta cercando di costruire un'infrastruttura di applicazione completa, dalla sorveglianza finanziaria alla protezione dei giocatori. Ma la regolamentazione, per quanto ben redatta, richiede tempo per avere un impatto concreto.


Le Lacune di Un’Applicazione Frammentaria


La trasformazione della regolamentazione in risultati è particolarmente lenta in un sistema in cui l'applicazione è suddivisa tra più agenzie. La SPA può scrivere le regole, ma l'esecuzione dipende dal coordinamento con Anatel, COAF, le lotterie statali e la magistratura, ciascuna delle quali agisce secondo i propri ritmi. Un sistema così frammentato rallenta i tempi di risposta e lascia spazio a sfruttamenti. Anche le zone grigie giuridiche non aiutano. Alcune lotterie statali rivendicano ancora il diritto di rilasciare licenze in modo indipendente, confondendo i confini dell'autorità.


Dal punto di vista dei giocatori, misure più severe in materia di antiriciclaggio e KYC, pur essendo necessarie, rischiano di spingere alcuni utenti verso piattaforme con requisiti meno rigorosi. Le regole ci sono. Ma fino a quando il sistema non sarà completamente allineato, gli operatori illegali continueranno a sfuggire ai controlli.


Cosa Succederà Dopo e Cosa Dovrebbe Succedere?


Con le basi ormai gettate, l'attenzione normativa del Brasile si sposterà probabilmente dalla definizione delle politiche all'applicazione attiva delle stesse. L'ordinanza di marzo che impone alle istituzioni finanziarie di bloccare le transazioni di scommesse non autorizzate segna l'inizio di una più ampia offensiva volta a interrompere in tempo reale i flussi di denaro illegali. È prevista una supervisione più rigorosa da parte del COAF e della Banca Centrale, insieme a un monitoraggio più severo dei trasferimenti Pix e degli intermediari di pagamento. Nel frattempo il sistema nazionale di autoesclusione, attualmente in fase di sviluppo a seguito di una consultazione pubblica, dovrebbe introdurre nuovi obblighi di registrazione e monitoraggio per gli operatori.


La strada da percorrere richiede però anche chiarezza. Le controversie in corso sulla possibilità per le lotterie statali di rilasciare le proprie licenze, recentemente portate alla ribalta dalla controversa iniziativa del Comune di Bodó, rischiano di indebolire l'autorità federale se non risolte attraverso un intervento legislativo o giudiziario.


Al di là di queste azioni previste, il Brasile ha l'opportunità di assumere un ruolo di spicco con un approccio più innovativo e incentrato sui giocatori. Un portale di verifica sostenuto dal governo che elenchi gli operatori autorizzati potrebbe aiutare gli utenti a verificare a colpo d'occhio la legittimità dei marchi. Un sigillo legale riconoscibile, ad esempio, sostenuto da campagne mediatiche, potrebbe sensibilizzare i consumatori laddove la sola regolamentazione non è sufficiente. Incentivare il pubblico delle scommesse verso operatori legittimi attraverso procedure KYC semplificate, bonus competitivi o una migliore esperienza utente potrebbe accelerare l'adozione legale in modo più efficace di quanto potrebbero mai fare i messaggi punitivi.


Per concludere, forse la SPA potrebbe trarre vantaggio dall'investimento in un braccio operativo dedicato e tecnologicamente all'avanguardia, molto simile al modello PlayCity dell'Ucraina. Questo braccio potrebbe essere dotato di strumenti di apprendimento automatico per tracciare le reti di affiliati, i domini clonati e i flussi di pagamento basati su criptovalute. 


Gli strumenti esistono e l'intenzione è chiara. Ciò che serve ora è un'attuazione agile quanto il mercato che si intende riformare.


Battere il Mercato NERO con una Tecnologia Sviluppata per il Mondo Reale


Il Brasile non è l'unico mercato latinoamericano alle prese con il conflitto tra regolamentazione e realtà. In tutta la regione si stanno verificando in tempo reale tensioni simili tra applicazione della legge e accessibilità. Nei mercati in cui velocità, flessibilità e precisione locale distinguono i vincitori da tutti gli altri, Altenar offre molto più della semplice conformità. Consente agli operatori legali di rispondere con la stessa agilità dei rivali offshore, ma senza i rischi. Dall'architettura personalizzata per sportsbook alla localizzazione in tempo reale, la nostra tecnologia avanzata aiuta i partner non solo ad entrare nei mercati regolamentati dell'America Latina, ma anche a batterli.


Vuoi scoprire come Altenar può aiutare gli operatori autorizzati a battere il mercato nero?


Prenota oggi stesso una dimostrazione privata del nostro software pronto all’uso per l'America Latina.



Precedente Successivo

Articoli correlati

  • Le Fonti per iGaming a cui si Affidano gli Operatori in Tutte le Regioni

    Le Fonti per iGaming a cui si Affidano gli Operatori in Tutte le Regioni

  • Scegliere i Giusti Strumenti di Analisi per il tuo Progetto di iGaming

    Scegliere i Giusti Strumenti di Analisi per il tuo Progetto di iGaming

  • Leggi sul Gioco d’Azzardo in Perù

    Leggi sul Gioco d’Azzardo in Perù

  • Alzare la Posta in Gioco Una Volta per Tutte: Ecco il Dietro le Quinte dei Protagonisti che Stanno Guidando la Rivoluzione del Gioco d’Azzardo

    Alzare la Posta in Gioco Una Volta per Tutte: Ecco il Dietro le Quinte dei Protagonisti che Stanno Guidando la Rivoluzione del Gioco d’Azzardo

  • Leggi sul Gioco d’Azzardo e Conformità in Francia: Una Guida all’Ingresso nel Mercato per gli Operatori

    Leggi sul Gioco d’Azzardo e Conformità in Francia: Una Guida all’Ingresso nel Mercato per gli Operatori

  • Tattiche di Personalizzazione - La Tua Piattaforma è Abbastanza Smart per Competere con la Concorrenza?

    Tattiche di Personalizzazione - La Tua Piattaforma è Abbastanza Smart per Competere con la Concorrenza?

  • Leggi e Regolamenti Sul Gioco d'Azzardo nello Stato Americano della Florida

    Leggi e Regolamenti Sul Gioco d'Azzardo nello Stato Americano della Florida

  • Qualcuno Vuole Scommettere Sul Prossimo Papa? E Altre Offerte che Potrebbero Farti Bannare

    Qualcuno Vuole Scommettere Sul Prossimo Papa? E Altre Offerte che Potrebbero Farti Bannare

  •  Leggi e Regolamenti sul Gioco d’Azzardo nello Stato Americano della Georgia

    Leggi e Regolamenti sul Gioco d’Azzardo nello Stato Americano della Georgia

  • Chi Sta Vincendo nel Mercato del Gioco d'Azzardo in Perù? Trend di Crescita e Principali Operatori del Settore

    Chi Sta Vincendo nel Mercato del Gioco d'Azzardo in Perù? Trend di Crescita e Principali Operatori del Settore

  • Motivi per i Quali le Autorità di Regolamentazione del Gioco d’Azzardo Potrebbero Rifiutare la tua Richiesta di Licenza

    Motivi per i Quali le Autorità di Regolamentazione del Gioco d’Azzardo Potrebbero Rifiutare la tua Richiesta di Licenza

  • Vincere nelle Scommesse Sportive Grazie alle Integrazioni API | Strategie di Selezione e Implementazione per gli Operatori

    Vincere nelle Scommesse Sportive Grazie alle Integrazioni API | Strategie di Selezione e Implementazione per gli Operatori

Compila il modulo e ti contatteremo il prima possibile

Segua 3 semplici passi per compilare il modulo

  • 1

    Dettagli

    Passo 1
  • 2

    Contatti

    Passo 2
  • 3

    Informazioni

    Passo 3

Scelga la richiesta e inserisca i dettagli

1 / 3
Tipo di richiesta

Questo modulo raccoglie i tuoi dati per consentirci di comunicare con te. Leggi la nostra politica sulla privacy per maggiori informazioni

  • 1

    Dettagli

    Passo 1
  • 2

    Contatti

    Passo 2
  • 3

    Informazioni

    Passo 3

Informazioni di contatto

2 / 3
How can we reach you?

Questo modulo raccoglie i tuoi dati per consentirci di comunicare con te. Leggi la nostra politica sulla privacy per maggiori informazioni

  • 1

    Dettagli

    Passo 1
  • 2

    Contatti

    Passo 2
  • 3

    Informazioni

    Passo 3

Altre informazioni che desidera comunicarci

3 / 3
Come hai saputo di noi?
Regione operativa
Hai già una piattaforma per scommesse sportive?

Questo modulo raccoglie i tuoi dati per consentirci di comunicare con te. Leggi la nostra politica sulla privacy per maggiori informazioni