how-to-start-an-online-gambling-business

Come avviare il tuo business nell’ambito gaming - Piattaforma iGaming - nel 2024

Condividi questo articolo

Avviare un attività nel settore videoludico, specialmente se parliamo di una piattaforma di gioco d’azzardo online, richiede certamente impegno. Il settore iGaming, infatti, è altamente competitivo. In più, gli operatori che ambiscono a ritagliarsi una nicchia e ad assicurarsi una forte posizione di mercato devono allinearsi a standard elevatissimi per rimanere competitivi e affidabili.


Oggi vorremmo guidarti attraverso tutti i passaggi necessari per lanciare un’attività di gaming con successo nel 2024, mostrandoti come raggiungere questo obiettivo in sole 4 settimane dalla lettura di quest’articolo. 


Il potenziale di mercato del gioco online


L'industria iGaming sta vivendo un periodo di crescita senza precedenti, guidata dai progressi tecnologici, da un utilizzo sempre più diffuso dei dispositivi mobile e dal miglioramento dei sistemi di connettività digitale. I rapporti finanziari e le analisi di mercato prevedono che entro il 2030, il mercato globale del gioco d’azzardo online potrebbe superare i 682 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) pari al 5,65% dal 2024 al 2030. Un’impennata incredibile, sostenuta dalla diffusione degli smartphone, dal miglioramento delle infrastrutture Internet e dalla crescente accettazione dei pagamenti digitali in più territori.


Malgrado questa rapidissima crescita, il settore iGaming rimane ugualmente competitivo, popolato da tantissimi operatori che combattono per conquistare e mantenere la propria posizione di mercato. Eppure, questa accesa competizione non vuol dire che il mercato sia saturo. Anzi, sono numerose le giurisdizioni in tutto il mondo che si stanno gradualmente aprendo al gioco d’azzardo online, creando nuove strade per gli operatori autorizzati e sottolineando quanto il mercato detenga ancora un enorme potenziale non sfruttato.


Questo scenario presenta moltissime opportunità di guadagno per i nuovi operatori, specialmente per coloro in grado di sfruttare le nuove tecnologie, di analizzare i dati sulle preferenze dei giocatori e di muoversi agevolmente all’interno del proprio panorama legale.


Focus di mercato e trend emergenti


I nuovi aspiranti operatori iGaming hanno la possibilità di ritagliarsi una nicchia focalizzandosi sulle ultime tendenze rappresentate dal mobile gaming, dai giochi in modalità live, oppure integrando i moderni eSports e altri elementi ispirati dall’industria gaming, come ad esempio la “gamification” (o ludicizzazione).

Mentre queste aree offrono vantaggi piuttosto competitivi, aiutando le nuove piattaforme ad emergere in un mercato affollatissimo, l’innovazione e la creatività hanno il potenziale per trainare gli operatori verso il successo. Ad ogni modo, per avviare con successo un business iGaming nel 2024 è sicuramente consigliato utilizzare una solida strategia basata sulle migliori pratiche. 


Passaggi chiave per avviare il tuo business nel mondo iGaming


Ecco, quindi, quali sono tutti i passaggi che un operatore dovrebbe compiere per lanciare una piattaforma iGaming di successo:


Step 1: Ricerche e piani di mercato

Step 2: Requisiti legali e licenza

Step 3: Selezione dei giochi e partnership

Step 4: Sistemi di pagamento e sicurezza

Step 5: Scegliere il giusto fornitore di software iGaming

Step 6: Design del sito web ed esperienza utente

Step 7: Marketing, acquisizione e fidelizzazione dei clienti 

Step 8: Gestione operativa

Step 9: Monitoraggio e analisi dei dati


Ricerche e piani di mercato


Idealmente, una ricerca e una pianificazione di mercato approfondite dovrebbero allinearsi alle passioni personali dell’operatore e alle concrete opportunità che il mercato offre. Stabilire un modello di business guidato da interessi personali può motivare gli imprenditori, il che è un ingrediente essenziale per il successo a lungo termine.


Condurre ricerche di mercato aiuta i professionisti a personalizzare le proprie offerte di gioco, in modo da soddisfare le specifiche richieste del mercato di riferimento e le preferenze dei giocatori. Questo tipo di analisi dovrebbe includere un esame delle tendenze emergenti e dei requisiti normativi previsti nei paesi target. Esistono, inoltre, molte altre aree utili per portare avanti la ricerca fondazionale.


Il risultato di questa ricerca dovrebbe essere integrato all’interno di un business plan ben strutturato. Questo documento dovrebbe mettere insieme il progetto programmatico con i suoi obiettivi principali, le strategie operative, gli approcci di marketing e le previsioni finanziarie.


Requisiti legali e licenza


Per i proprietari di piattaforme iGaming, il rispetto dei mandati legali locali non dovrebbe mai essere sottovalutato.


Una licenza di gioco, spesso definita licenza gambling, permette all’operatore di fornire legalmente servizi di gioco all’interno di una determinata area geografica. Non si tratta solo di una semplice concessione normativa, ma rappresenta un'importante risorsa in grado di rafforzare la fiducia dei giocatori e dei partner del settore, il che è essenziale per la crescita sostenibile di un business di iGaming.


L’ottenimento di una licenza gambling, infatti, porta con sé molteplici benefici. Innanzitutto, facilita le partnership con i principali fornitori di software e con i fornitori di servizi di pagamento, i quali offrono i propri servizi soltanto ai provider in possesso di regolare licenza. In secondo luogo, permette di accedere a mercati ampi e redditizi, aiutando gli operatori ad attrarre una base più ampia di potenziali clienti che apprezzano ambienti di gioco sicuri e legali.


Scegliere una licenza adeguata, infine, eleva la reputazione della piattaforma e aumenta la sua credibilità, tanto agli occhi dei giocatori che dei professionisti del settore, il che è fondamentale per chi vuole costruire un marchio affidabile.


Selezione dei giochi e partnership


Offrire una vasta gamma di giochi d’azzardo e scommesse sportive all’interno di una nicchia permette agli operatori di espandere il bacino di utenti e di soddisfare tutte le diverse esigenze dei propri giocatori. La diversificazione aiuta a soddisfare le esigenze sempre più sofisticate dei giocatori di nuova generazione, i quali sono alla ricerca di vetrine e palinsesti sempre più ricchi e coinvolgenti.


Per poter mettere insieme una gamma diversificata di prodotti d’intrattenimento, quindi, è necessario creare solide partnership con i più popolari sviluppatori di software e giochi per casinò. Queste collaborazioni consentono di aggiornare la propria piattaforma con contenuti moderni e innovativi, al passo con le nuove tendenze del settore e le aspettative sempre più esigenti dei giocatori. Inoltre, la collaborazione con sviluppatori e software-house di alto livello garantisce che i nuovi giochi siano coinvolgenti e funzionino perfettamente su tutti i supporti, migliorando così l'esperienza dell'utente con grafiche di alta qualità e prestazioni stabili.


Inoltre, c’è da considerare il fatto che una piattaforma in grado di offrire costantemente giochi nuovi, potrà godere del coinvolgimento e della fedeltà dei propri utenti, fattori che rappresentano la benzina di qualsiasi portale di gioco. 


Sistemi di pagamento e sicurezza


L'offerta di un'ampia varietà di metodi di pagamento, inclusi metodi bancari tradizionali, portafogli elettronici e criptovalute, garantisce un buon grado di accessibilità a giocatori provenienti da diversi contesti geografici ed economici.


Allo stesso modo è importante implementare rigorose misure di sicurezza per salvaguardare i dati utente e le informazioni relative alle transazioni. Robusti protocolli di crittografia, conformità con gli standard di sicurezza dei dati del settore delle carte di pagamento (PCI DSS) e l'uso della tecnologia Secure Sockets Layer (SSL) sono fondamentali per proteggere la propria piattaforma da violazioni dei dati e frodi.


Tutte queste misure trasmettono fiducia, un elemento fondamentale per l’acquisizione e la fidelizzazione dei propri giocatori.


Scegliere il giusto fornitore di software iGaming


Sotto molti aspetti, i fornitori di software iGaming possono essere definiti gli architetti dell’industria. A loro, infatti, spetta il compito di costruire dalle fondamenta la piattaforma che collega gli operatori con i prodotti e servizi di gioco d’azzardo, assicurandosi che questa sia stabile, funzionale e flessibile in caso di cambiamenti normativi.


Questi fornitori offrono soluzioni complete, tra cui software di gioco, progettazione delle piattaforme, integrazione di sistemi di pagamento e sistemi di back-office per gestire tutte le operazioni senza intoppi. Inoltre, garantiscono la conformità normativa e la sicurezza. Data la loro fondamentale importanza, quella di selezionare un fornitore di software iGaming competente come Altenar con una comprovata esperienza non rappresenta semplicemente una decisione tecnica. È una partnership strategica, la quale ha grande influenza sul successo a lungo termine di una piattaforma iGaming.


Design del sito web ed esperienza utente


Progettare un'interfaccia utente accattivante e intuitiva contribuisce all’acquisizione, al gradimento e alla fidelizzazione dei giocatori. Per ottenere risultati ottimali, gli operatori dovrebbero puntare a un design user-friendly, mediante cui tutte le sezioni del sito siano ben ordinate e facilmente accessibili. Garantendo agli utenti una navigazione intuitiva, infatti, questi possono trovare immediatamente i propri giochi preferiti, accedere al proprio saldo e consultare le informazioni necessarie in modo rapido e senza sforzo.


Anche l’ottimizzazione per dispositivi mobile sarà fondamentale nel 2024, dal momento che una grossa fetta degli utenti avrà accesso alle piattaforme attraverso il proprio smartphone o tablet. Per questo motivo è necessario pensare ad un design reattivo, in grado di adattarsi alle dimensioni dei diversi schermi e di garantire un'esperienza fluida e coerente su tutti i dispositivi.


Infine, per mantenere elevati i livelli di uptime, occorre che la piattaforma sia dotata di una buona robustezza tecnica. A tal proposito può essere utile implementare un'infrastruttura back-end affidabile, che garantisca la gestione di volumi elevati di utenti simultanei e trasferimenti di dati senza che la velocità o la disponibilità del sito venga compromessa. Tutti questi elementi, insomma, sono parte integrante del processo di mantenimento del proprio bacino di utenti.


Campagne marketing e acquisizione dei clienti


Attrarre e fidelizzare i clienti è fondamentale per il successo di un portale di gioco. Per far sì che la propria piattaforma possa entrare, consolidarsi e restare competitiva nel mercato è quindi necessario adottare un approccio strategico altamente mirato. In particolare, ci sono tre aree significative su cui gli operatori dovrebbero concentrarsi:


Marketing pre-lancio


Le campagne marketing di pre-lancio mirano a creare anticipazione e a generare hype attorno ad una nascente piattaforma iGaming. Il giusto approccio strategico prevede un mix di tattiche di marketing digitale, tra cui campagne mirate sui social media, contenuti ottimizzati per il SEO e coinvolgenti partnership di influencer marketing. Concedere anteprime esclusive o accessi alla beta consente di ricevere feedback anticipati da parte degli utenti e favorire un senso di comunità.


Promozioni post lancio


Le promozioni post-lancio aiutano a mantenere alto il coinvolgimento e la fedeltà dei giocatori. Queste campagne includono aggiornamenti regolari dei cataloghi, nuove versioni di giochi e promozioni personalizzate come bonus di ricarica, scommesse gratuite e programmi fedeltà. Anche la comunicazione e gli eventi personalizzati aiutano a mantenere coinvolti i nuovi utenti.


Programmi di affiliazione


La gestione di un programma di affiliazione affidabile dovrebbe essere il pane quotidiano per qualsiasi operatore iGaming.
Collaborando con affiliati che vantano una forte presenza nella comunità iGaming, i provider hanno la possibilità di espandere significativamente la propria portata e di indirizzare traffico costante verso le proprie piattaforme. Questo permette di aumentare la propria visibilità e garantisce un flusso costante di nuovi giocatori attraverso canali affidabili. Una gestione efficace dell’affiliate marketing, con commissioni gratificanti e pagamenti puntuali è fondamentale per tenere altamente motivata la propria rete di affiliati, il che contribuisce attivamente alla crescita di una piattaforma iGaming.


Gestione operativa


Con il termine “gestione operativa” si intende l’insieme di tutte le attività quotidiane necessarie per gestire un'attività competitiva e conforme alle regole. Tra queste attività, ad esempio, c'è la gestione del servizio clienti, il quale garantisce che i giocatori possano ricevere un'assistenza tempestiva ed efficace nella loro lingua, contribuendo ad aumentare il grado di soddisfazione degli utenti.


A ciò si aggiungono anche tutte le attività che mirano al rispetto dei requisiti normativi. Parliamo dell’ottenimento delle licenze necessarie, dell’aderenza al principio di “gioco equo” e del rispetto degli standard legali in materia di protezione dei dati e pratiche antiriciclaggio.


Man mano che la piattaforma cresce, potrebbe essere necessario anche un ampliamento delle attività operative. Per questo è necessaria una precisa pianificazione strategica. L’analisi dei dati, a tal proposito, è uno strumento eccezionale utile per guidare tutti i processi decisionali, partendo dalla scelta dei mercati in cui fare ingresso fino alla selezione dei giochi e delle offerte promozionali. 


Monitoraggio e analisi dei dati


In conclusione, l’analisi dei dati fornisce agli operatori una previsione del comportamento, delle preferenze e dei modelli di coinvolgimento dei giocatori. Analizzando questi dati, le aziende del settore iGaming possono perfezionare in modo efficace l'offerta di prodotti, personalizzare le campagne di marketing, migliorare le strategie di fidelizzazione dei giocatori e molto altro ancora.

Inoltre, l’analisi dei dati svolge un ruolo fondamentale anche nell’ottimizzazione operativa. Questa aiuta a razionalizzare i processi, identificare inefficienze e, soprattutto, a rivelare nuove opportunità per ridurre i costi. Questa valutazione continua delle strategie aziendali basata su dati fruibili facilita il processo decisionale, permettendo agli operatori di restare flessibili e reattivi rispetto ai cambiamenti e alle tendenze del mercato.


Ridimensiona la tua piattaforma


Dopo che avranno conquistato una forte base di clienti fedeli alla propria piattaforma, gli operatori iGaming saranno finalmente pronti ad espandersi.


L’espansione geografica può essere raggiunta attraverso partnership strategiche e mediante l’ingresso in nuovi mercati. In questo caso è bene adottare adeguate strategie di marketing che rispettino le culture e le normative di gioco di ciascuna giurisdizione. Questo approccio non solo amplia la base di clienti ma permette anche di ridurre il rischio aziendale.


Ciò dovrebbe andare di pari passo con la scalabilità tecnologica. Rendere la piattaforma abbastanza robusta da poter gestire l’aumento del traffico e integrare l’analisi avanzata dei dati, infatti, può favorire un marketing personalizzato e migliorare l’esperienza dell’utente, ottimizzando così l’acquisizione e la fidelizzazione dei giocatori.


Perdipiù, l’innovazione nell’offerta di giochi, come ad esempio l’introduzione delle scommesse sugli eSport o sugli sport virtuali, può catturare l’interesse di un pubblico più ampio. Aggiornamenti regolari della piattaforma con nuove funzionalità e giochi, infine, contribuiscono a mantenerla competitiva e attraente sia per gli utenti esistenti che per quelli appena iscritti.


Strategie di startup per nuovi operatori


Gli individui o le aziende che mirano a lanciare la propria piattaforma online nel 2024 possono intraprendere percorsi differenti. In primo luogo, si può scegliere di stringere partnership con sviluppatori, fornitori di pagamento, agenzie di licenza, agenzie di audit dei giochi e agenzie di assistenza clienti, il tutto in modo autonomo e indipendente. Questo è un approccio globale e, pur offrendo maggiore controllo e autonomia, richiede tuttavia notevoli investimenti in termini di tempo e capitali.


In alternativa, si può formare un’alleanza strategica con una società di software iGaming consolidata e competente, fruendo in questo modo di vantaggi significativi. Una partnership di questo tipo consente agli operatori di sfruttare un’infrastruttura già esistente messa a disposizione dalla società di software, beneficiando peraltro delle competenze tecnologiche e degli accordi con fornitori di servizi iGaming di terze parti.


Questo tipo di percorso libera gli operatori da parecchi oneri, consentendo loro di concentrarsi sulle campagne marketing e sull’acquisizione di clienti, il che è vitale per mettere le radici nel competitivo settore dell’iGaming e sostenere un successo a lungo termine.


Man mano che l’attività matura, gli operatori possono prendere in considerazione la possibilità di un’espansione organica, prendendo cioè gradualmente il controllo in-house su tutte le operazioni. Questo approccio consente una crescita controllata, con la garanzia che l'operatore possa mantenere la qualità e la coerenza mentre aumenta le proprie capacità operative.


Come avviare immediatamente la tua attività di iGaming


Questa lista di fattori da considerare prima di lanciare una nuova attività di iGaming può sembrare leggermente intimidatorio per i nuovi operatori. Tuttavia, avviare una nuova piattaforma di scommesse sportive, un casinò o una qualsiasi altra piattaforma di gioco d’azzardo online è molto più semplice se si sceglie di collaborare con il giusto fornitore di software iGaming.


Il popolarissimo fornitore di software iGaming Altenar è in grado di gestire tutti i requisiti tecnici e legali per la tua attività, fornendoti uno sportsbook o un casinò white label su misura per il tuo marchio e aiutandoti a raggiungere una graduale indipendenza.


Contatta Altenar oggi stesso e scopri come lanciare la tua piattaforma iGaming immediatamente.






Precedente Successivo

Articoli correlati

  • gambling-laws-in-the-uk-all-you-need-to-know-about-regulation-and-legality-in-2024

    Leggi sul gioco d’azzardo in Regno Unito - Tutto ciò che devi sapere su regolamentazioni e legalità nel 2024

  • which-countries-is-darts-betting-popular-in-2024

    Quali sono i paesi in cui le freccette sono popolari nel 2024?

  • gambling-laws-in-bulgaria-regulation-and-legality-for-operators-in-2024

    Leggi sul gambling in Bulgaria: Regolamentazioni e legalità per gli operatori nel 2024

  • social-casinos-expand-your-reach-with-this-game-changing-trend-in-2024

    Social Casinò - Espandi la tua portata con questo rivoluzionario trend nel 2024

  • gambling-laws-in-hungary-regulation-and-legality

    Leggi sul gioco d’azzardo in Ungheria: Licenza e legalità

  • anjouan-licence-vs-curacao-licence-what-are-the-main-differences-and-which-one-should-you-choose

    Licenza Anjouan vs licenza Curaçao - Quali sono le loro principali differenze e quale dovresti scegliere?

  • orientarsi-tra-le-normative-sul-gioco-d-azzardo-in-brasile-una-guida-per-il-2024

    Orientarsi tra le normative sul gioco d’azzardo in Brasile: Una guida per il 2024

Compila il modulo e ti contatteremo il prima possibile

Tipo di richiesta
How can we reach you?
Regione operativa
Come hai saputo di noi?

Questo modulo raccoglie i tuoi dati per consentirci di comunicare con te. Leggi la nostra politica sulla privacy per maggiori informazioni