Ogni operatore esperto nel settore dell'iGaming ha la propria storia quando si tratta di fornitori, e non tutte sono positive. Che si tratti di un conflitto di aspettative, di risultati vaghi o di contratti che si presentano buoni sulla carta ma che causano un sacco di problemi nella pratica, una partnership sbagliata può facilmente rallentare la tua crescita o, peggio ancora, far partire con il piede sbagliato il tuo viaggio nel mondo dell'iGaming.
Questa guida è stata realizzata per aiutarti a evitare queste spiacevoli situazioni, e vuole essere un punto di riferimento per gli operatori che desiderano avere un maggiore controllo, meno sorprese e risultati migliori dai loro rapporti con i fornitori. Qui troverai informazioni su cosa cercare, da cosa allontanarsi e come risolvere le cose quando stanno già accadendo.
Non è necessario diventare un esperto legale, basta porre le domande giuste, optare per le soluzioni giuste e rimanere chiari su ciò di cui si ha bisogno. Di seguito esamineremo insieme questi aspetti.
Il Costo Reale di Una Cattiva Partnership

Gli ostacoli nell'iGaming tendono a presentarsi senza preavviso. Di solito si insinuano lentamente, sotto forma di reclami dei giocatori che non ti aspettavi, chiamate legali che non volevi ricevere e risultati di marketing che sembrano meno impressionanti di quanto dovrebbero. E il più delle volte la causa principale non è il tuo team, ma una terza parte con cui lavori.
Una partnership sbagliata non significa solo prestazioni scadenti, spesso significa fiducia compromessa, tempo sprecato e crescita ritardata, e la cosa peggiore è che non è quasi mai tutto bianco o nero. Ammettiamolo, raramente le partnership iniziano male, peggiorano col tempo o semplicemente non sono state costruite per stare al passo con le proprie ambizioni. I partner diventano negligenti o sempre troppo occupati, magari promettendo funzionalità che potrebbero non venire mai realizzate.
Il risultato di questo tipo di problemi è un rallentamento operativo: due settimane in più per il lancio, un forte afflusso di reclami da parte dei clienti, un rapporto con l'autorità di regolamentazione che diventa un po' più teso.
Questo è ciò che intendiamo per costo reale. Non si tratta solo di perdere denaro, ma principalmente di perdere slancio, che spesso in questo settore è più difficile da recuperare rispetto al semplice denaro.
Segnali d’Allarme da Tenere d’Occhio

Le migliori partnership nel settore si basano su chiarezza, confini e una comprensione condivisa della realtà. Ecco i principali segnali di allarme da tenere d'occhio che ti aiuteranno a vedere ciò che gli altri non vedono, a porre domande migliori e a costruire partnership in grado di resistere alle pressioni future.
Discrepanze nelle Licenze
Quando un partner dichiara di operare con una licenza specifica ma la sua attività, la sua presenza sul mercato o la sua struttura suggeriscono il contrario, il rischio è significativo. Le discrepanze tra la licenza dichiarata e quella effettiva possono esporre a sanzioni normative, trattenuta di fondi o danni alla reputazione. È quindi importante verificare sempre che i dettagli della licenza siano in linea con le operazioni commerciali e di essere coperti per le stesse giurisdizioni e verticali.
Condizioni Commerciali Poco Chiare
Se le condizioni fondamentali di un accordo, come la ripartizione dei ricavi, le garanzie minime o i requisiti di traffico sono vaghe, ritardate o nascoste nel gergo legale, consigliamo di procedere con cautela. La mancanza di chiarezza spesso significa flessibilità per loro, ma non per voi. Insistere per ottenere un linguaggio semplice, cifre anticipate e termini documentati diventa fondamentale. Se sono riluttanti a mettere le cose per iscritto a volte è perché hanno intenzione di cambiare le carte in tavola in un secondo momento.
Ambiguità di Conformità
Non ci si può permettere incertezze quando si tratta di strumenti per il gioco responsabile, KYC, protocolli antiriciclaggio o conformità al GDPR. Se un partner ignora questi argomenti o offre risposte vaghe e reattive, ciò suggerisce che la conformità non è centrale nella sua cultura. Alle autorità di regolamentazione non interessa di chi sia la colpa, di conseguenza non legare il tuo marchio a partner che trattano i requisiti legali come un pensiero accessorio.
Infrastruttura Debole
Frequenti tempi di inattività, assistenza discontinua, documentazione scadente e integrazioni scomode non sono solo limitazioni tecniche, ma inevitabilmente segni di un partner che non è in grado di crescere insieme alla tua attività. Un'infrastruttura debole mette a dura prova la fiducia degli utenti e aumenta i costi interni. Alla lunga potreste passare più tempo a spegnere incendi piuttosto che pensare alla crescita del business. Prima di firmare consigliamo di testare la loro configurazione e parlare con altri utenti della loro piattaforma, soprattutto in condizioni di traffico reale.
Mancanza di Trasparenza
Un partner che non rivela come viene generato il traffico, come vengono calcolati i ricavi o come vengono monitorate le prestazioni potrebbe avere qualcosa da nascondere. Le partnership sane si basano sulla visibilità condivisa e sull'accesso ai dati. Se ti ritrovi a dover inseguire screenshot o vaghi aggiornamenti verbali, significa che ti stanno tenendo all'oscuro, e non si può ottimizzare ciò che non può essere misurato.
Reputazione Non Verificabile
Presentazioni appariscenti e nomi altisonanti non significano nulla se non c'è modo di verificare le performance passate. Se le informazioni date dai clienti sono generici, le testimonianze sono riciclate o la presenza nel settore è limitata ai post sui social, meglio approfondire la questione ulteriormente. Il silenzio degli altri operatori può dire tanto quanto le recensioni negative. Un buon partner offrirà risultati tracciabili e testimonianze di operatori reali disposti a garantire per lui.
Domande da Porre Prima di Firmare
Prima di lanciarti in qualsiasi partnership nel settore dell'iGaming, la cosa più intelligente da fare è porre preventivamente alcune domande scomode. I contratti possono vincolare a mesi o anni di rischio operativo. Questa fase dovrebbe essere considerata come un filtro, non come una formalità.
Di seguito sono riportate 12 domande che ogni operatore dovrebbe porre prima di firmare.
1. Quali licenze possedete e in quali giurisdizioni?
Assicurati che le licenze del partner siano in linea con i tuoi mercati di riferimento e siano valide per le attività specifiche che stai contrattando.
2. Chi è il proprietario dei dati e come saranno condivisi?
Chiarisci chi controlla i dati, chi ha accesso ad essi e come saranno utilizzati dopo l'adempimento del contratto.
3. Quali sono i termini commerciali esatti? (fissi o a livelli)
L'ambiguità in questo ambito spesso porta a controversie. Richiedi una conferma scritta della ripartizione dei ricavi, dei costi di installazione e di eventuali spese aggiuntive nascoste.
4. A quali strumenti di reporting e dashboard avrò accesso?
È fondamentale avere visibilità in tempo reale per monitorare le prestazioni, identificare i problemi e rimanere conforme.
5. Come si presenta la vostra struttura per il gioco d’azzardo responsabile?
Dovresti aspettarti dettagli specifici, e non solo una vaga descrizione. Ricerca nei tuoi partner strumenti RG, trigger, politiche di applicazione e controlli rivolti ai giocatori.
6. Come è strutturato il servizio clienti e in quali lingue?
L'assistenza dice molto sul proprio marchio. Verifica la disponibilità, gli orari di copertura e come vengono gestiti i casi più complessi.
7. Com’è il registro di uptime della vostra piattaforma o dei vostri servizi?
Se non sono in grado di fornire dati storici sull'uptime supportati da SLA, pensaci due volte.
8. Chi gestisce la conformità locale e come viene applicata?
Non dare per scontato che sia già tutto sistemato. Metti in chiaro chi è responsabile delle regole specifiche del mercato, dei processi KYC e degli obblighi legali.
9. Potete fornire raccomandazioni o casi studio verificati?
Chiedete informazioni su storie di successo verificabili, in particolare in mercati simili o in condizioni comparabili.
10. Quali sono i termini di recesso in caso di mancata performance o conformità?
Informati su come recedere il contratto in modo sicuro, quanto tempo ci vuole e cosa succede ai dati o ai giocatori.
11. Come vengono controllati i partner secondari o gli affiliati?
In multi-party relationships, your reputation is only as strong as the weakest link in their network.
Nelle relazioni con partner multipli la tua reputazione verrà inevitabilmente definita da quella dell’anello più debole della rete.
12. Quali sanzioni o rimedi sono previsti per le violazioni dello SLA?
Assicurati che la presa di responsabilità sia integrata nel contratto e non solo nelle scuse quando le cose vanno male.
Non Ignorare i Messaggi Subliminali
Alcuni dei rischi più evidenti delle partnership non sono nascosti nei contratti o nei dashboard delle prestazioni, ma appaiono invece nel tono, nei tempi e nel modo di lavorare delle persone. Puoi imparare molto prestando attenzione alle sottigliezze. Chi ha fretta? Chi evita i dettagli? Chi dà seguito senza essere sollecitato? Questi segnali indiretti dicono molto su come sarà lavorare insieme quando le cose si faranno difficili.
Ecco alcuni segnali da tenere d’occhio:
Comunicazione Vaga
Quando i partner eludono le domande o parlano in termini generici, spesso ciò indica lacune nella conoscenza, nella preparazione o nelle intenzioni. Chiarezza e sicurezza tendono ad andare di pari passo, e se non riescono a essere chiari ora, aspettatevi delle seccature quando sorgeranno dei problemi.
Eccessivo Entusiasmo nel Concludere l’Accordo
Una forte pressione per firmare rapidamente è difficilmente nel tuo interesse. A volte può mascherare dei segnali di allarme che sperano non noterete fino a più tardi. I partner strategici comprendono il valore dell'allineamento e rispettano la necessità del cliente di esaminare attentamente i termini.
Follow-Up Ritardato o Approssimativo
Se sono necessari più solleciti per ottenere una risposta durante la fase iniziale, molto probabilmente sarà peggio una volta che il contratto sarà stato firmato. La reattività iniziale è spesso un segnale affidabile di quanta cura e considerazione dedicano alle loro partnership.
Incoerenza Tra Presentazione e Documenti
Ciò che viene detto durante le riunioni dovrebbe corrispondere a ciò che è scritto nelle proposte e nei contratti. Se le cose continuano a cambiare o se i termini scritti sembrano edulcorati, potrebbero stare mettendo alla prova ciò che si è disposti a tollerare. Non dare per scontato che le cose andranno per il meglio, ma prendilo piuttosto come un segnale.
Eccessive Promesse Senza Dettagli
Affermazioni ambiziose sostenute da poco più che parole alla moda o vaghe promesse spesso segnalano una mancanza di maturità operativa. Un partner forte accoglie con favore il controllo e condivide i dettagli, perché sa di poter mantenere le promesse e vuole che anche tu lo sappia.
Nessuna Disponibilità a Dire di No
I buoni partner non accettano tutto. Se non sono in grado o non sono disposti a opporsi o a porre dei limiti, si tratta di inesperienza o di disallineamento. I confini dimostrano professionalità, l'adulazione mascherata da flessibilità è spesso solo il preludio di future delusioni.
Dove Falliscono le Partnership
Anche le collaborazioni più solide possono incrinarsi sotto pressione. Questa sezione evidenzia dove le cose tendono ad andare storte e fornisce indicazioni su come affrontare e risolvere questi problemi prima che abbiano un impatto sui risultati finanziari.
Affiliati che Mettono a Rischio il Tuo Brand
Non tutto il traffico è buono. Alcuni affiliati inseguono guadagni facili con tattiche che violano i codici pubblicitari, aggirano le regole di conformità o fuorviano gli utenti. E il danno ricade sul tuo marchio, non sul loro. Che si tratti di promozioni false, reindirizzamenti aggressivi o tattiche SEO losche, il danno alla reputazione può essere difficile da riparare.
Controlla i loro canali, verifica i loro testi e stabilisci standard chiari nei tuoi accordi. Proteggere il tuo marchio inizia con il sapere chi parla a tuo nome.
Sistemi di Bonus che Minano la Fiducia
I bonus mal progettati possono fare più male che bene. Se i termini sembrano ingannevoli, i requisiti di rollover appaiono irrealistici o i premi sembrano impossibili da ottenere, i giocatori spesso se ne vanno, e a volte per sempre. La fiducia si perde rapidamente quando le promozioni sembrano trappole e non incentivi. In poche parole, questo può essere un killer a lungo termine per la fidelizzazione.
Negozia strutture di bonus chiare, eque e di valore. L'obiettivo non è quello di ingannare i giocatori, ma di farli tornare.
CRM Che Allontana i Giocatori
Quando il CRM sembra robotico, irrilevante o eccessivamente aggressivo, i giocatori si disinteressano o, peggio ancora, abbandonano completamente. Una segmentazione inadeguata, promozioni spam e comunicazioni generiche segnalano una mancanza di comprensione. E una volta che un giocatore si sente solo un numero, la fedeltà svanisce. Il CRM dovrebbe approfondire le relazioni, non esaurirle.
Investi in trigger comportamentali, rilevanza in tempo reale e ritmo rispettoso. Un buon CRM costruisce presenza senza pressione.
Problemi di Pagamento e Prelievo
Niente rovina la fiducia più rapidamente dei problemi finanziari. Pagamenti ritardati, limiti poco chiari, commissioni nascoste o tempi di approvazione incoerenti possono tutti causare frustrazione e spingere i giocatori direttamente verso la concorrenza. Questi problemi danneggiano la fidelizzazione dei giocatori e talvolta sollevano segnali di allarme sia presso le autorità di regolamentazione che presso i partner.
Valuta continuamente come vengono gestite le operazioni di pagamento dall'inizio alla fine, non solo come affluiscono i depositi. Assicurati che ci sia un punto di contatto dedicato e reattivo quando i fondi non si muovono come previsto.
Assistenza Clienti Scadente (Che si Riflette sul Tuo Business)
I giocatori in genere non separano il team di assistenza dal marchio. Se l'assistenza sembra lenta, sprezzante o incompetente, è la TUA reputazione a subirne le conseguenze. Molti fornitori esternalizzano l'assistenza o operano con una copertura minima durante le ore di punta. I percorsi di escalation, l'assistenza linguistica e la formazione sulla piattaforma possono, per alcuni, essere un ripensamento.
Non dare per scontato che abbiano tutto sotto controllo se hao esternalizzato il servizio. Prova tu stesso il servizio, esamina le trascrizioni e chiarisci le aspettative in anticipo, perché alla fine è il tuo nome che i giocatori ricorderanno.
Mancanza di Localizzazione
Ciò che sembra ottimo in una sala riunioni spesso può fallire sul campo. Traduzioni generiche, metodi di pagamento non adeguati o promozioni generiche possono allontanare il pubblico locale e frenare lo slancio prima ancora che inizi. I mercati differiscono non solo per la lingua, ma anche per il comportamento, le preferenze di canale e le aspettative relative al servizio.
La localizzazione è un vantaggio competitivo. Collabora con partner che investono in conoscenze native, si adattano rapidamente e possono dimostrare di comprendere il mercato a cui ti rivolgi.
Fornitori di Giochi con Prestazioni Insufficienti
Quando un fornitore di giochi non è all'altezza, sia in termini di uptime, localizzazione o licenze, le conseguenze si riflettono negativamente sul tuo marchio, non sul suo. Una cattiva gestione dell'RTP, titoli obsoleti o un lancio lento degli aggiornamenti possono minare rapidamente la fiducia dei giocatori. Peggio ancora, errori di conformità possono compromettere la tua licenza o innescare costose revisioni.
Assicurati di controllare regolarmente le prestazioni, e non solo all'inizio. Inserisci KPI chiari nei tuoi contratti e non avere paura di eliminare gradualmente i partner che non soddisfano più i tuoi standard.
Percorsi UX Interrotti
Anche l'offerta di prodotti più forte può minare se stessa se il percorso del giocatore è confuso o manca di fluidità. Piccoli fastidi lungo il percorso si sommano in un'esperienza frustrante. I giocatori raramente si lamentano, ovviamente. Se ne vanno e basta, perché i problemi spesso passano inosservati fino a quando non aumenta il tasso di abbandono o i ticket di assistenza.
Test regolari sugli utenti e feedback locali possono aiutare a identificare i punti deboli prima che causino danni alla reputazione.
Cosa Fare Se Si è Già in Una Partnership Rischiosa
Quello che abbiamo trattato finora si è concentrato sulla prevenzione, ovvero sui segnali di allarme da tenere d'occhio prima di firmare un contratto. Ma cosa succede se l'accordo è già stato concluso e le cose non sembrano andare bene? Che si tratti di un partner CRM poco performante, di pagamenti lenti o di un'assistenza costantemente assente, essere bloccati in una partnership rischiosa non è la fine del mondo. Ma è necessario pianificare una strategia di miglioramento o di risoluzione.
Innanzitutto è una buona cosa documentare tutto. Tieni un registro chiaro dei problemi, dei ritardi, dei KPI non raggiunti, ecc. Questo ti aiuterà a identificare gli schemi ricorrenti e a sostenere il cambiamento con prove concrete. Se il tuo contratto include degli SLA, riesaminali. Sono applicabili? Ci sono clausole di rescissione? Conoscere la tua posizione legale fa la differenza.
Successivamente, elimina l'emotività dall'equazione. È facile sentirsi frustrati, ma il più delle volte le soluzioni arrivano più rapidamente quando ci si concentra sui risultati. Poni domande stimolanti come “È possibile automatizzare i processi per ridurre le interruzioni?”, “Esistono soluzioni provvisorie che possiamo applicare mentre facciamo pressione sul partner affinché migliori? ”
Infine, inizia a pianificare le tue opzioni e, se necessario, una strategia di uscita. In entrambi i casi, esplorare fornitori di backup, rinegoziare i termini o costruire una roadmap di uscita fornisce la leva che cambia la conversazione. I partner rischiosi sono in una posizione di forza quando pensano che tu non abbia via d'uscita.
Non sei quindi bloccato, stai solo attraversando una fase che richiede una gestione strategica. Quindi mantieni la calma, sii meticoloso e rifletti sulla soluzione per riprendere il controllo.
Ecco 12 passaggi strategici che puoi intraprendere subito per riprendere il controllo:
1. Registra tutto
Traccia in tempo reale le scadenze non rispettate, le prestazioni scadenti e i processi non funzionanti.
2. Rileggi il Contratto
Revisione gli SLA, le penali, i termini di rinnovo e le clausole di recesso con una nuova prospettiva.
3. Dai Priorità ai Problemi
Identifica ciò che è fondamentale per l'azienda rispetto a ciò che è solo frustrante ma gestibile.
4. Lascia da Parte le Emozioni
Mantieni il controllo. Concentrati sulla risoluzione dei problemi e sul proteggere la tua attività.
5. Effettua la Scalata Strategicamente
Sali di livello con comunicazioni calme, documentate e incentrate sui risultati.
6. Coinvolgi Altri Team
Prendi input dal supporto, dalla finanza e dalle operazioni per identificare gli impatti nascosti.
7. Stabilisci un Elenco di Prestazioni a Breve Termine
Crea un elenco di elementi non negoziabili che richiedono attenzione immediata.
8. Esamina le Alternative
Inizia a esplorare partner di backup o tecnologie con cui potresti allinearti in seguito.
9. Costruisci un Vantaggio
Condividi i rischi e le opzioni con la leadership per rafforzare il tuo potere decisionale.
10. Evita le Accuse Pubbliche
Proteggi il tuo marchio mantenendo le controversie private e professionali.
11. Negozia Sulla Base dei Fatti
Usa dati e termini, non emozioni, per spingere verso una risoluzione.
12. Prepara un Piano di Uscita
Sappi come, quando e con quale piano di riserva potrai uscire di scena, se necessario.
Considerazioni Finali
La verità è che non tutti i rapporti con i fornitori saranno rose e fiori, ma ricorda che i risultati migliori iniziano sempre con la trasparenza, aspettative chiare e la capacità di porre domande difficili sin dall'inizio. In Altenar, abbiamo visto cosa può andare storto quando gli accordi vengono stipulati di fretta, i segnali di allarme vengono ignorati o quando le partnership si basano su promesse che non vengono mantenute. Ecco perché sosteniamo il dialogo aperto, la chiarezza dei contratti e il controllo da parte degli operatori, anche quando ciò significa abbandonare un accordo che non soddisfa i tuoi obiettivi.
Questa guida ha lo scopo di aiutarti a proteggere la tua attività, ma riflette anche il nostro modo di lavorare. Nessuna tattica di pressione, nessun inganno, solo relazioni oneste e responsabili costruite per durare nel tempo.
Se è questo che stai cercando, siamo pronti a parlarne.
Contatta oggi stesso il team di Altenar e scopri insieme a noi quale sia la partnership giusta per la tua attività di iGaming.
Guida alla Sopravvivenza delle Partnership nel Settore iGaming 2025
Questa è la tua guida di riferimento rapido per valutare, gestire e uscire dalle partnership quando gli accordi non vanno secondo i piani.