Le scommesse live sono diventate una delle principali fonti di guadagno per i bookmaker, ma rappresentano anche uno degli ambiti più difficili nei quali avere successo. Con il ritmo frenetico dell'azione, le quote dinamiche, i mercati in continua evoluzione e l'esperienza mobile-first, le scommesse live presentano esigenze molto diverse rispetto alle scommesse pre-partita per quanto riguarda l’esperienza utente (UX).
Eppure molte piattaforme continuano ad applicare criteri di progettazione antiquati all'esperienza delle scommesse live. Il risultato è una serie di opportunità mancate, giocatori insoddisfatti e prestazioni insufficienti proprio dove i margini dovrebbero essere più elevati.
Questo articolo analizza gli aspetti in grado ai rendere efficace una UX live. Dai principi chiave alle problematiche più comuni, scopriremo insieme quali sono i metodi e gli strumenti avanzati che gli operatori possono utilizzare per migliorare l'esperienza delle scommesse live all’interno dell’attuale panorama delle scommesse sportive.
Perché le Scommesse Live Richiedono un Approccio Diverso alla UX
È facile pensare all'esperienza utente delle scommesse live come a un'estensione di quella delle normali scommesse sportive, solo più veloce, con più mercati e cambiamenti costanti delle quote. Ma questa visione sottovaluta quanto le differenze di mentalità del giocatore una volta che la partita è iniziata.
Le scommesse pre-partita funzionano ancora in maniera piuttosto metodica: i giocatori confrontano le quote, valutano i mercati e considerano il valore. Nelle scommesse live questo comportamento cambia completamente, diventando istintivo, opportunistico e, in linea generale, fortemente influenzato dall'andamento della partita o del torneo in corso. Le decisioni vengono prese in pochi secondi, spesso durante il gioco e a volte innescate da eventi o emozioni in rapido cambiamento. L'esperienza utente deve quindi adattarsi a questa dinamica particolare.
Questo significa essenzialmente che ciò che funziona per la navigazione nei mercati statici o per la creazione di un accumulatore spesso può rivelarsi controproducente nelle scommesse live. Il giocatore non vuole complicati livelli di navigazione o tabelle cariche di informazioni, ma piuttosto cerca un accesso immediato, call to action chiare e la possibilità di mettere in atto una decisione prima di perderne la possibilità.
E poiché i mercati live evolvono rapidamente guidati da azioni che avvengono nel mondo reale e spesso accessibili tramite dispositivi mobile, anche il minimo intoppo nell'esperienza utente può avere una grande influenza sull’engagement. Ecco perché l'esperienza utente delle scommesse live deve essere progettata da zero, non aggiunta ai framework esistenti delle normali scommesse sportive. Per alcuni aspetti la differenza è sottile, ma dal punto di vista operativo è fondamentale.
I Principi Fondamentali di un’Eccellente UX nelle Scommesse Live

Una volta compreso che le scommesse live non sono un semplice complemento delle scommesse sportive, la vera domanda è: cosa dovrebbe offrire un'ottima UX live? E quali sono i risultati più importanti per gli operatori e i giocatori?
Fondamentalmente una buona UX nelle scommesse live è necessaria per tre diversi aspetti: velocità di decisione, chiarezza delle opportunità e profondità di coinvolgimento. Se questi tre elementi non funzionano in armonia, è molto probabile che il prodotto finale avrà prestazioni inferiori alle aspettative, indipendentemente dalla qualità dei mercati sottostanti o dei prezzi.
Velocità di decisione significa eliminare gli attriti. Gli scommettitori devono essere in grado di individuare un mercato, valutarlo istantaneamente e piazzare la loro scommessa prima che la finestra si chiuda. Questo richiede un design intuitivo, un numero di clic il più basso possibile e l'assenza di inutili punti di attesa.
Chiarezza delle opportunità significa mostrare i mercati e le quote giusti al momento giusto, senza bombardare il giocatore con opzioni irrilevanti. In poche parole si tratta di modulare l'attenzione in un ambiente in costante cambiamento.
Profondità di coinvolgimento significa incoraggiare i giocatori a rimanere connessi all'evento e alle scommesse sportive, offrendo un'esperienza che sia immediata, reattiva e gratificante.
Quando l'esperienza utente live è corretta, l'impatto commerciale è solitamente immediato. Gli operatori possono aspettarsi di ottenere un fatturato più elevato, margini più consistenti e una più ampia fidelizzazione dei giocatori. Gli scommettitori rimangono attivi più a lungo, piazzano più scommesse per sessione e sviluppano una maggiore fedeltà al marchio grazie a un'esperienza sulla quale possono contare.
Ma quando l'esperienza non è all'altezza, anche su una piattaforma tecnicamente valida, gli operatori tendono tipicamente a riscontrare l’opposto: minore partecipazione durante il gioco, abbandono precoce della sessione e un forte calo del coinvolgimento. Di conseguenza, l'opportunità risiede nei margini del design, dove piccole decisioni in termini di fluidità e chiarezza possono trasformare un prodotto live mediocre in uno dalle prestazioni eccellenti.
La Velocità è Tutto, Ma Non Si Tratta Solo di Tempi di Caricamento
La velocità fa davvero la differenza nelle scommesse live, ma troppo spesso gli operatori pensano solo in termini di tempi di caricamento delle pagine o frequenza di aggiornamento dei dati. La velocità tecnica è sicuramente importante: se gli aggiornamenti delle quote sono lenti o il piazzamento delle scommesse si blocca infatti, i giocatori tenderanno ad abbandonare il gioco rapidamente. Ma altrettanto importante, e spesso più decisivo, è la velocità percepita dall'utente, vale a dire quanto veloce sembra l'esperienza al giocatore in quel momento.
La velocità percepita è determinata dalle decisioni relative all'esperienza utente. Quanti clic o tocchi sono necessari per piazzare una scommessa? Quanto è intuitiva la gerarchia del mercato? Il layout guida l'attenzione o costringe i giocatori a cercare le informazioni chiave? In un ambiente di scommesse live, l'esitazione costa denaro e un flusso di interazione scadente è uno dei punti di attrito nascosti più comuni nei prodotti con prestazioni scadenti.
Un altro fattore è il sovraccarico decisionale: quando troppi mercati, statistiche o elementi dinamici competono per attirare l'attenzione, gli utenti rallentano. In altre parole gli scommettitori hanno una capienza mentale limitata, soprattutto durante una partita e quando utilizzano dispositivi mobile. Una buona UX live riduce questo carico, aiutandoli a rimanere concentrati e reattivi.
C'è poi anche la questione del ritmo. Alcuni layout interrompono inavvertitamente il ritmo naturale delle scommesse, costringendo a transizioni di pagina o pop-up non necessari. Queste interruzioni nel flusso possono essere fatali per l’engagement durante il gioco.
Per riassumere una buona UX delle scommesse live non significa solo essere veloci sul cronometro, ma deve sembrare veloce al giocatore. Questo è ciò che mantiene alto il coinvolgimento quando l'azione sul campo si svolge a una velocità vertiginosa.
Progettare le Scommesse Live Mobile-First

Non è un segreto che le scommesse live siano diventate un'esperienza mobile-first nella maggior parte dei mercati, ma la progettazione in questo senso richiede più di un semplice ridimensionamento del sito desktop.
Quando l'azione avviene in diretta, gli utenti mobile si aspettano di usufruire di un'interazione rapida e richiedono un'interfaccia che consenta loro di muoversi rapidamente con il minimo sforzo. È proprio qui che molti operatori lasciano a desiderare. Uno schermo disordinato, uno swipe in più o una navigazione poco chiara possono interrompere il flusso dell'utente proprio nel momento in cui è più propenso a scommettere.
Una buona UX live mobile-first riguarda il ritmo e il flusso, e i mercati più rilevanti devono essere immediatamente accessibili.
Il piazzamento delle scommesse deve essere semplice, idealmente realizzabile con uno o due tocchi dalla schermata dell'evento alla conferma. Le azioni principali di scommessa (come la scommessa rapida, la conferma con un clic o il prelievo rapido) dovrebbero essere accessibili in modo intuitivo e non nascoste in complicati livelli di navigazione. Anche il layout dello schermo ha un ruolo importante: sui dispositivi più piccoli i menu sovrapposti e le sovrapposizioni modali possono rallentare gli scommettitori.
Lo scorrimento orizzontale, se utilizzato in modo efficace, può creare un'esperienza di navigazione più naturale che mantiene gli utenti coinvolti nel momento.
Infine tutto deve sembrare stabile e affidabile nei momenti più critici. Nel gioco dal vivo, le quote cambiano rapidamente, ma gli elementi dell'interfaccia utente non dovrebbero saltare o rifluire (quando gli elementi sullo schermo cambiano posizione man mano che i dati dal vivo vengono aggiornati) in modo imprevisto. La prevedibilità e la fluidità marcano la differenza tra un'esperienza senza interruzioni e una che è destinata a perdere l'attenzione del giocatore prima ancora che appaia il mercato successivo.
Variazioni Locali nel Comportamento Mobile
Sebbene i principi del mobile-first si applichino ovunque, le abitudini di scommessa e le aspettative in termini di UX variano ancora in qualche modo a seconda della zona geografica. Le scelte di design che risultano familiari per i giocatori in un mercato possono sembrare invece insolite in un altro.
Ecco una rapida panoramica di come il comportamento delle scommesse live e le preferenze di UX mobile tendono a variare nelle aree geografiche principali:
Area Geografica | Preferenza di dispositivo | Ritmo di Scommessa Tipico | Note UX |
---|---|---|---|
Europa | Elevato utilizzo dei dispositivi mobile, ma ancora forte presenza dei desktop per gli scommettitori seri | Misto, scommesse singole veloci e sessioni di gioco più lunghe | Interfaccia utente pulita, accesso rapido alla schedina, preferenza per animazioni minime |
Asia | Prevalentemente mobile-first, spesso molto veloce | Scommesse rapide, spesso più scommesse live per evento | Velocità fondamentale, design leggero, profondità di navigazione limitata |
America Latina | Uso intensivo dei dispositivi mobile, prestazioni dei dispositivi molto variabili | Sessioni più brevi, scommesse live opportunistiche | Interfaccia utente semplice, inviti all'azione chiari, scalabile su dispositivi di fascia bassa |
Nord America | Tendenza crescente all'uso prevalente dei dispositivi mobili, soprattutto tra i giovani | Il live betting è ancora in fase di sviluppo, attenzione ai momenti chiave (timeout, pause) | Design intuitivo, suggerimenti didattici per i nuovi scommettitori live |
Per gli operatori che desiderano approfondire l'argomento, le scelte di layout regionali, insieme al pensiero UX che le sottende, sono analizzate in modo più dettagliato nelle guide di layout specifiche per mercato di Altenar, che includono l'Italia, l'Europa, gli Stati Uniti, il Nord America e l'Africa. Queste possono essere un utile riferimento quando si pianificano esperienze di scommesse live localizzate per il mercato.
Equilibrio tra Densità di Informazioni e Attenzione del Giocatore
Uno degli aspetti più difficili nella progettazione dell'esperienza utente delle scommesse live è trovare il giusto equilibrio tra la quantità di informazioni da mostrare e il confine tra contesto pratico e sovraccarico cognitivo.
Gli scommettitori live vogliono vedere le quote in evoluzione, le statistiche principali, le immagini degli eventi e le opzioni di mercato, spesso tutte su un unico schermo. Ma la realtà è che quando troppi elementi competono per attirare l'attenzione, il risultato è esitazione, rallentamento del processo decisionale e, in ultima analisi, un minor numero di scommesse piazzate. Ciò è particolarmente vero sui dispositivi mobile, dove lo spazio limitato dello schermo aumenta ancor di più il problema.
Una buona UX live mantiene questo equilibrio. I mercati più importanti, che in genere sono quelli con il volume di scommesse più elevato o la maggiore rilevanza in quel momento, dovrebbero avere la priorità visiva. Le statistiche o le immagini secondarie devono supportare il processo decisionale, non distrarre da esso. La gerarchia delle informazioni è importante, il che significa che non tutti gli elementi meritano lo stesso peso (o un peso garantito) sullo schermo.
Un'altra tecnica utile è il surfacing dinamico, che consiste nel regolare ciò che viene mostrato in base al comportamento dei giocatori o allo stato del mercato. Ad esempio quando le quote cambiano o si presenta un momento chiave durante il gioco, l'interfaccia può guidare l'attenzione verso le opportunità di scommessa più tempestive.
I designer dovrebbero anche prestare attenzione alle animazioni o agli effetti di aggiornamento automatico. Sebbene siano utili per segnalare i cambiamenti, un uso eccessivo può creare disturbo, facendo perdere ai giocatori momenti chiave o la concentrazione.
Nelle scommesse live, l'attenzione è una merce di scambio e l'UX deve aiutare i giocatori a utilizzarla con saggezza.
Errori Comuni da Evitare nel Design
Anche le migliori piattaforme di scommesse live possono fallire se i problemi comuni della UX non vengono riconosciuti e affrontati. Gli errori più comuni tendono a ricadere in tre aree: interruzioni del flusso, modelli di interazione incoerenti e resistenze nascoste che minano la fiducia degli utenti. Tutti questi fattori possono erodere silenziosamente il coinvolgimento.
Schermate disordinate e immagini opprimenti
Quando le schermate sovraccaricano i giocatori con mercati, statistiche, streaming e banner, il processo decisionale rallenta o, peggio ancora, si blocca del tutto. Un'interfaccia live ben progettata aiuta i giocatori a elaborare rapidamente le informazioni. Non tutto dovrebbe competere per l'attenzione allo stesso tempo. Ricorda di dare priorità a ciò che è importante in quel momento e guidare l'attenzione senza sopraffare il giocatore.
Latenza nelle interazioni degli utenti
Nelle scommesse live, anche piccoli ritardi tra l'azione del giocatore e la risposta del sistema possono minacciare la fiducia degli utenti. Quando le quote cambiano rapidamente, l'interfaccia deve sembrare istantanea. La priorità deve essere data alle interazioni veloci e prevedibili, dal tocco alla conferma, in modo che i giocatori rimangano sicuri e coinvolti per tutta la sessione.
Navigazione o Struttura di Mercato Scadente
Se i giocatori hanno difficoltà a trovare i mercati chiave o a spostarsi tra di essi, il coinvolgimento live crolla. Una buona UX mantiene la navigazione semplice e intuitiva, soprattutto quando si è sotto pressione per il tempo. Dai priorità all'accesso rapido ai mercati più popolari ed evita di nascondere le azioni chiave dietro menu complessi o scorrimento eccessivo.
Scalabilità Inadeguata sui Dispositivi Mobile
Un'interfaccia che sembra funzionare bene su un dispositivo desktop può facilmente non funzionare sui dispositivi mobile. Elementi affollati, pulsanti disallineati o testo troppo piccolo interrompono il flusso delle scommesse live. La soluzione è progettare prima per i dispositivi mobili, testando su diversi dispositivi per garantire un'esperienza fluida e coerente nei momenti di scommessa live.
Design Incoerente tra gli Sport
Quando sport diversi utilizzano layout o modelli di interazione incoerenti, i giocatori tendono a esitare, soprattutto nelle situazioni di scommessa live, dove la velocità è fondamentale. La coerenza crea fiducia. Le azioni chiave, la navigazione e il flusso visivo dovrebbero risultare familiari in tutti gli sport, in modo che i giocatori si sentano a proprio agio e pronti a reagire durante tutta la sessione.
Schede di scommessa instabili durante le variazioni delle quote
Se una scheda di scommessa si azzera o cambia quando le quote vengono aggiornate durante la selezione, i giocatori perdono fiducia e non è raro che abbandonino del tutto la scommessa. L'esperienza utente live dovrebbe proteggere le selezioni in corso, mantenendo la stabilità della scheda anche quando i mercati si muovono, in modo che i giocatori possano completare le azioni con piena tranquillità.
Uso eccessivo dello scorrimento automatico o dell’aggiornamento forzato del mercato
Lo scorrimento automatico forzato o l'aggiornamento completo del mercato possono interrompere il flusso naturale di uno scommettitore allontanandolo dall'azione che intendeva compiere. Una buona UX live preserva la posizione dello schermo e il contesto del giocatore, garantendo che gli aggiornamenti delle quote avvengano in modo fluido senza interrompere la navigazione o disturbare il ritmo delle scommesse.
Mancanza di un feedback chiaro dopo il piazzamento della scommessa
Nelle scommesse live, i giocatori hanno bisogno di una conferma immediata ed esplicita quando viene piazzata una scommessa. Un feedback vago o ritardi minano la fiducia e riducono il coinvolgimento successivo. L'UX dovrebbe fornire costantemente un segnale immediato e inequivocabile che la scommessa è stata accettata, mantenendo i giocatori fiduciosi di continuare con le azioni di scommessa in-play.
Il Futuro della UX delle Scommesse Live
Sebbene molti operatori abbiano migliorato la velocità tecnica delle loro piattaforme live, rimane ancora un'opportunità significativa per migliorare l'esperienza dei giocatori attraverso un'esperienza utente (UX) più intelligente. Ciò che sta cambiando ora non è la tecnologia di base, ma il modo in cui le piattaforme la utilizzano per servire meglio i giocatori in tempo reale.
Un chiaro cambiamento sta andando verso layout più sensibili al contesto. Con questo si intendono a design che adattano l'interfaccia in base agli eventi in-play o al comportamento dei giocatori. Quando si verifica un momento chiave nella partita, l'interfaccia utente (UI) può cambiare leggermente per evidenziare i mercati più rilevanti, senza interrompere il flusso. Alcuni operatori stanno già utilizzando questa tecnica per aumentare il coinvolgimento durante il gioco.
Un altro trend rilevante è la riduzione del carico cognitivo, che rende l'esperienza utente live più leggera, veloce e meno impegnativa per i giocatori. Ci si aspetta che un numero maggiore di operatori semplifichi la navigazione, rafforzi la gerarchia visiva e ottimizzi i flussi di scommesse per aiutare i giocatori a prendere decisioni rapide in condizioni live.
Insomma è chiaro che sta emergendo una personalizzazione più dinamica. Non si tratta di innovazioni speculative nell'ambito dell'intelligenza artificiale, ma di modi pratici per far emergere i mercati preferiti da ciascun giocatore, sulla base del comportamento recente. L'obiettivo è quello di presentare un'esperienza live che sia reattiva alle abitudini individuali, senza sopraffarle con opzioni irrilevanti.
In breve, la prossima ondata di miglioramenti dell'esperienza utente live si concentrerà su un design più attento ai giocatori. Non si tratta di tecnologia futuristica, ma di un uso migliore degli strumenti a cui gli operatori hanno già accesso.
Come Gli Strumenti UX di Altenar Sono In Grado di Risolvere Le Sfide Attuali delle Scommesse Live
Nonostante molti operatori abbiano migliorato la velocità tecnica delle loro piattaforme live, la fase successiva del progresso consiste nel risolvere le sfide UX più profonde, ovvero il flusso, la reattività e il coinvolgimento dei giocatori in condizioni live. La piattaforma di Altenar è stata appositamente progettata per rispondere proprio a queste esigenze.
Fondamentale in questo senso è un front-end completamente basato su widget, che offre agli operatori la possibilità di regolare i layout in tempo reale, presentando i mercati più rilevanti e semplificando l'interfaccia al variare delle dinamiche della partita. Questa flessibilità aiuta a mantenere alta l'attenzione dei giocatori senza ricostruzioni o tempi di inattività che potrebbero causare interruzioni. A supporto di ciò c'è l'architettura API-first di Altenar, che fornisce quote, statistiche e aggiornamenti sui rischi a bassa latenza, garantendo che ogni interazione sia veloce e reattiva.
Le prestazioni mobile-first rimangono inoltre una priorità assoluta. Con un sistema di rendering dedicato che alimenta le app native iOS e Android, insieme a una versione web completamente reattiva, la nostra piattaforma riduce la latenza e offre un'esperienza coerente su tutti i dispositivi. Per migliorare l'esperienza dei giocatori, il Betting Insights Tool di Altenar integra dati contestuali e statistiche in linea, aiutando i giocatori a prendere decisioni rapide e informate senza aggiungere confusione.
Oltre a questo, si può affermare con certezza che un layout unico per tutti raramente funziona bene nelle scommesse live. Ecco perché Altenar offre design specifici per ogni regione, tutti basati sullo stesso nucleo flessibile, per fornire un adattamento culturale in più mercati regionali e aiutare gli operatori a offrire un'esperienza utente (UX) che soddisfi le aspettative locali.
Scopri come la UX basata su widget e l'architettura a bassa latenza di Altenar sono in grado di fornire funzionalità di scommesse live più veloci e intuitive. Prenota oggi stesso una dimostrazione live della nostra tecnologia avanzata con il nostro team.