Per anni le Filippine sono state un trampolino di lancio per gli operatori che cercavano di espandersi in Asia poiché offrono un terreno di prova dove i primi successi possono aprire le porte a opportunità locali più ampie. Ma le regole del gioco sono cambiate. Il capitolo offshore è chiuso, l'applicazione delle norme è stata rafforzata e ora è in vigore una nuova disciplina normativa. Ciò che rimane può essere interessante come sempre per le piattaforme giuste, ma ora è un mercato che premia la conformità, la conoscenza del territorio e la visione a lungo termine.
Mentre SiGMA Asia attira il settore a Manila, questo articolo analizza invece le regole e i requisiti reali alla base di uno dei più grandi mercati regolamentati dell'Asia.
DISCLAIMER
Queste informazioni non costituiscono un parere legale e sono state estratte esclusivamente da fonti aperte. Non devono essere considerate sostitutive di una consulenza legale professionale e Altenar non si assume alcuna responsabilità per il loro utilizzo.
Sviluppi Principali nel Corso degli Anni

Le scommesse non sono mai state un concetto estraneo alle Filippine, ma la regolamentazione lo era sicuramente fino alla metà degli anni '70. Dai combattimenti tra galli ai giochi di carte comunitari, le scommesse informali erano comuni, anche se in gran parte non regolamentate e soggette ad abusi. La situazione è cambiata nel 1977, quando il presidente Ferdinand Marcos ha istituito la Philippine Amusement and Gaming Corporation (PAGCOR) con un decreto presidenziale. Per la prima volta, il gioco d'azzardo aveva un quadro giuridico e il governo aveva un ruolo diretto sia nella regolamentazione che nella gestione.
Nei decenni successivi il duplice ruolo della PAGCOR ha plasmato il panorama locale dei casinò tradizionali, delle sale da bingo e delle sale da gioco. Poi è arrivata l'era dei POGO. A metà degli anni 2010, gli operatori di gioco d'azzardo offshore filippini sono diventati il settore in più rapida crescita dell'industria, attirando miliardi di dollari da giocatori cinesi e stranieri. Al suo apice, il segmento POGO contribuiva per oltre l'11% delle entrate totali della PAGCOR.
Questo entusiasmo iniziale tuttavia ha presto lasciato il posto a crescenti preoccupazioni. L'aumento della criminalità, le strutture aziendali poco trasparenti e la crescente pressione dei governi stranieri hanno rapidamente eroso la fiducia nel modello. Alla fine del 2024, era finita. È entrato in vigore il decreto esecutivo n. 74, che ha chiuso tutte le operazioni offshore e i servizi di supporto a partire dal gennaio 2025.
Mentre il mercato offshore crollava, quello interno prosperava silenziosamente. Consapevole del cambiamento, la PAGCOR ha ampliato il proprio Dipartimento per le licenze di gioco elettronico (EGLD) per supportare le operazioni online rivolte al mercato locale. Sono state concesse licenze per l'e-bingo, i giochi RNG, le scommesse sportive e il poker, a condizione che fossero collegati a siti fisici e rispettassero rigide norme di blocco degli IP. Questa transizione ha innescato una nuova fase di crescita, in particolare nei settori verticali mobile-first.
Chi Regola Cosa nel 2025
Per comprendere il contesto normativo del settore del gioco d'azzardo nelle Filippine è necessario conoscere bene i vari enti e il loro ruolo in continua evoluzione. Di seguito è riportata una panoramica dei principali organismi di regolamentazione al 2025.
Responsabilità e Doppio Ruolo della PAGCOR

La Philippine Amusement and Gaming Corporation ha storicamente svolto un doppio mandato, fungendo da principale autorità di regolamentazione e operatore delle attività di gioco d'azzardo del Paese. Istituita inizialmente con il decreto presidenziale n. 1067-A del 1977, la PAGCOR aveva il compito di regolamentare gli stabilimenti di gioco e di gestire direttamente i casinò con il marchio Casino Filipino.
Recentemente, la PAGCOR ha avviato una transizione verso un organismo puramente regolatorio. Questa mossa mira a privatizzare le sue attività di casinò, concentrarsi esclusivamente sulla supervisione e garantire condizioni di parità per tutti i partecipanti del settore. Durante il vertice dell'IAG Academy del 13 settembre 2023, il presidente e amministratore delegato della PAGCOR, Alejandro Tengco, ha sottolineato che questo cambiamento è stato progettato per “livellare il campo di gioco e garantire la crescita e la redditività future di tutti gli operatori del settore del gioco d'azzardo”.
Il piano di dismissione dovrebbe concretizzarsi entro il 2026 e, come confermato pubblicamente dalla dirigenza di PAGCOR, riflette l'attuale orientamento politico dell'autorità di regolamentazione.
Zone Economiche Speciali
Oltre a PAGCOR, diverse zone economiche speciali hanno svolto un ruolo importante nel rilascio delle licenze e nella regolamentazione delle attività di gioco d'azzardo:
-
Cagayan Economic Zone Authority (CEZA): istituita con la legge n. 7922, la CEZA è stata autorizzata a rilasciare licenze per le operazioni di gioco online destinate ai mercati offshore. È responsabile della gestione e della supervisione dello sviluppo della zona economica speciale e del porto franco di Cagayan (CSEZFP).
In pratica la CEZA esercita la propria autorità attraverso partnership strategiche con Master Licensors designati, incaricati di supervisionare per suo conto le attività di gioco d'azzardo online e terrestri. Questo modello migliora la portata operativa della CEZA e fornisce un quadro delegato per il rilascio delle licenze e la conformità.
-
Aurora Pacific Economic Zone and Freeport Authority (APECO): Fondamentalmente, l'APECO aveva l'autorità di concedere licenze alle entità di gioco online all'interno della propria giurisdizione (provincia di Aurora, Luzon).
-
Autorità della zona franca di Bataan (AFAB): anche l'AFAB si è avventurata nel settore delle licenze di gioco per attirare operatori nella propria zona.
Tuttavia l'importanza di queste zone è diminuita nel tempo. Direttive esecutive, come l'Ordine Esecutivo n. 13 (2017), hanno cercato di chiarire le sovrapposizioni di giurisdizione e rafforzare il mandato normativo della PAGCOR, pur riconoscendo l'autorità delle zone economiche speciali come la CEZA e l'APECO di rilasciare licenze all'interno dei propri confini
Nella pratica però la politica nazionale si è progressivamente orientata verso la centralizzazione. Tale tendenza è stata rafforzata nel 2024 con il divieto da parte del governo degli operatori di gioco d'azzardo offshore filippini (POGO), che ha notevolmente ridotto le attività legate a queste zone.
Ruoli del GAB, AMLC e NPC
Diverse altre agenzie contribuiscono al quadro normativo:
-
Games and Amusements Board (GAB): il GAB supervisiona gli sport professionistici e le attività di scommesse correlate, garantendo l'integrità e la conformità nel settore delle scommesse sportive.
-
Anti-Money Laundering Council (AMLC): incaricato di prevenire le attività di riciclaggio di denaro, l'AMLC collabora con il PAGCOR e altre agenzie per monitorare e far rispettare le leggi antiriciclaggio nel settore del gioco d'azzardo nazionale.
-
Commissione nazionale per la privacy (NPC): con l'ascesa del gioco online, la NPC garantisce che gli operatori rispettino le norme sulla privacy dei dati, salvaguardando le informazioni personali dei giocatori.
Frammentazione Normativa e Centralizzazione sotto il PAGCOR
Nel corso degli anni l'industria del gioco d'azzardo filippina ha subito una forte frammentazione normativa, con più agenzie e zone economiche che rilasciano licenze e supervisionano le operazioni. Ciò ha portato a incongruenze e difficoltà nell'applicazione delle norme. Riconoscendo questi problemi, il governo ha lavorato costantemente per centralizzare l'autorità di regolamentazione sotto il PAGCOR. La transizione del PAGCOR verso un organismo puramente normativo e la graduale eliminazione dei POGO sono passi in questa direzione, con l'obiettivo di creare un ambiente normativo più efficiente e trasparente.
Divieto Offshore e il Suo Impatto (Ordine Esecutivo 74)

Con una mossa decisiva per affrontare le crescenti preoccupazioni relative alle attività illegali legate al gioco d'azzardo offshore, il 5 novembre 2024 il presidente Ferdinand R. Marcos Jr. ha emanato il decreto esecutivo n. 74, che impone la cessazione immediata di tutte le attività dei Philippine Offshore Gaming Operators (POGO) e degli Internet Gaming Licensees (IGL) entro il 31 dicembre 2024.
Cosa Significa nella Pratica?
Il decreto esecutivo vieta esplicitamente il rilascio di nuove licenze e il rinnovo dei permessi esistenti per le operazioni di gioco d'azzardo offshore. Questa direttiva mira a eliminare le attività di gioco d'azzardo online non regolamentate associate a reati quali frodi finanziarie, riciclaggio di denaro e traffico di esseri umani. Gli operatori precedentemente impegnati nel gioco d'azzardo offshore sono ora costretti a cessare le attività o a esplorare nuove strade nell'ambito del quadro normativo nazionale stabilito dalla PAGCOR.
Il Giro di Vite
In linea con il decreto esecutivo n. 74, le autorità filippine hanno intensificato le azioni di contrasto contro le operazioni illegali dei POGO. Questa repressione ha portato a numerose retate, con l'arresto di operatori e il salvataggio di persone sottoposte a condizioni di sfruttamento. Inoltre, l'Ufficio del Procuratore Generale ha avviato procedimenti per sequestrare i beni acquisiti attraverso attività illecite, compresi immobili e altre proprietà collegate ad attività di gioco d'azzardo non autorizzate.
Licenze e Conformità: Cosa Devono Sapere gli Operatori
Ora che l'era offshore è finita, le licenze nazionali sono l'unica strada percorribile per gli operatori seriamente intenzionati a entrare nel mercato filippino. E quella strada passa attraverso la PAGCOR. L'Ordine Esecutivo n. 74 ha ridefinito radicalmente le regole e l'ottenimento delle licenze non è più una semplice formalità burocratica, ma un processo complesso che richiede requisiti legali, tecnici e procedurali.
Questa sezione esplora i tipi di licenze, gli obblighi delle piattaforme e l'infrastruttura di conformità. Se avete intenzione di avviare o localizzare le vostre attività nelle Filippine, le seguenti informazioni sono più importanti che mai.
Licenze EGLD
Il Dipartimento per le licenze di gioco elettronico (EGLD) della PAGCOR rilascia i seguenti tipi di licenze nazionali:
-
Giochi di bingo tradizionali
-
Giochi di e-bingo
-
Giochi di e-casinò
-
Scommesse sportive
-
Giochi speciali
-
Giochi di poker online
-
Giochi numerici
-
Altri giochi che potrebbero essere autorizzati dalla PAGCOR in futuro
Queste licenze sono specificamente destinate alle attività rivolte ai giocatori situati nelle Filippine, distinguendole dal quadro POGO offshore ormai superato.
Condizioni fondamentali per il rilascio delle licenze per tutte le categorie:
-
Costituzione di una Società Locale
I richiedenti devono essere registrati come entità debitamente costituite nelle Filippine, in conformità con il diritto societario. Sebbene la proprietà maggioritaria filippina non sia esplicitamente obbligatoria, i fondatori devono includere residenti filippini (secondo le norme SEC).
-
Ubicazione dei Server e dell’Infrastruttura
Tutti i server di gioco, i sistemi di backup e i database devono essere fisicamente ospitati nelle Filippine. Devono essere in atto sistemi di monitoraggio approvati da PAGCOR per l'auditing e l'accesso normativo.
Disclaimer
Sebbene PAGCOR abbia storicamente richiesto che i server di gioco, i sistemi di backup e i database fossero fisicamente ospitati nelle Filippine, le circolari più recenti e i kit di domanda che descrivono in dettaglio questo requisito non sono accessibili al pubblico a maggio 2025. Gli operatori devono consultare direttamente PAGCOR o un consulente legale qualificato per confermare i requisiti infrastrutturali attualmente applicabili alla loro domanda di licenza.
-
Sistemi di Conformità e KYC
Gli operatori autorizzati sono tenuti ad attuare procedure di Know Your Customer (KYC) sia per i giocatori nuovi che per quelli esistenti. Ciò include la verifica dell'identità, dell'età e della provenienza dei fondi dei giocatori e l'attuazione di misure a sostegno degli obblighi in materia di antiriciclaggio e gioco responsabile
-
IP e Geo-Blocco
Gli operatori devono limitare l'accesso esclusivamente agli utenti situati nel territorio filippino. Il filtraggio IP e la verifica della geolocalizzazione sono misure tecniche di sicurezza obbligatorie.
-
Certificazione di Laboratorio
Tutti i giochi e le piattaforme di scommesse devono essere testati e certificati da un laboratorio di prova indipendente riconosciuto dalla PAGCOR.
Requisiti della Fondazione per il Patrimonio Culturale (Operatori di Casinò Terrestri)
Oltre agli obblighi standard per la licenza, la PAGCOR impone un requisito di responsabilità sociale unico a determinati licenziatari di casinò terrestri. Gli operatori in aree designate come Clark sono tenuti a istituire fondazioni dedicate, finanziate da una percentuale fissa delle entrate lorde derivanti dai giochi da tavolo non junket. Queste fondazioni sostengono progetti di conservazione culturale e socio-civici in linea con il più ampio mandato pubblico di PAGCOR. Sebbene ciò non si applichi ai titolari di licenze online ai sensi dell'EGLD, riflette l'impegno di PAGCOR a integrare il beneficio pubblico nel settore del gioco d'azzardo.
Fees and Terms
Gli operatori che desiderano ottenere una licenza dal Dipartimento Licenze per l'Intrattenimento (EGLD) della PAGCOR devono rispettare i seguenti obblighi finanziari e periodi di validità:
Tasse di iscrizione e di elaborazione: al momento della presentazione della domanda è richiesta una tassa di iscrizione non rimborsabile. L'importo esatto varia a seconda della particolare attività di gioco ed è specificato nel tariffario della PAGCOR. Il quadro normativo relativo alle tasse e alle tariffe per la gestione delle sale da gioco (Revisione n. 3) descrive in modo esauriente tali tasse.
Tasse di licenza: una volta ottenuta l'approvazione, gli operatori devono versare la tassa di licenza corrispondente prima di iniziare l'attività. Tale tassa è determinata in base alla categoria di gioco ed è specificata nel quadro normativo sopra menzionato.
Periodo di validità: le licenze per i nuovi siti di gioco d'azzardo sono generalmente concesse per un periodo di un anno e sono soggette a rinnovo. La validità della licenza di rinnovo è di due anni, subordinatamente al continuo rispetto delle norme PAGCOR e alla presentazione tempestiva della documentazione richiesta.
Tasse di regolamentazione: oltre alle tasse iniziali, i titolari di licenza devono pagare i costi di regolamentazione correnti, che possono includere una percentuale del reddito lordo da gioco (GGR) o canoni mensili fissi, come stabilito dalla PAGCOR.
Note
per informazioni più accurate e aggiornate, si consiglia agli operatori di consultare le leggi, i regolamenti e i manuali normativi pertinenti che disciplinano il gioco elettronico nelle Filippine. Si raccomanda inoltre di rivolgersi direttamente al Dipartimento per le licenze di gioco elettronico (EGLD) della PAGCOR per chiarire i requisiti finanziari, tecnici e operativi.
Requisiti dell’Infrastruttura della Piattaforma
La conformità dell'infrastruttura non è negoziabile. Ai sensi della Sezione III(A)(5) del Quadro normativo per le piattaforme di gioco a distanza della PAGCOR, i fornitori di servizi di gioco a distanza devono presentare una certificazione rilasciata da un laboratorio di gioco indipendente che confermi l'esistenza di un sistema di blocco degli IP per limitare l'accesso esclusivamente agli indirizzi IP con sede nelle Filippine. Ulteriori requisiti della piattaforma includono tipicamente il geofencing, le restrizioni IP e le misure anti-VPN, oltre agli standard per la conoscenza del cliente (KYC), il gioco responsabile e l'integrità del sistema.
Si tratta di uno degli aspetti più rigidi del quadro normativo PAGCOR e gli operatori stranieri abituati ad accordi di hosting regionali, come quelli di Taiwan o Singapore, dovranno adeguarsi. Gli operatori devono integrare processi di e-KYC e di due diligence dei clienti conformi agli standard dell'Anti-Money Laundering Council (AMLC). Ciò include la verifica dell'identità a più livelli, la valutazione del rischio dei giocatori e il monitoraggio attivo della provenienza dei fondi, ove applicabile. La guida alla conformità di PAGCOR delinea anche gli standard di registrazione e crittografia dei dati in linea con la National Privacy Commission (NPC).
Il quadro normativo per l'accreditamento dei fornitori di servizi e l'elaborazione delle richieste relative al sistema (Rev. n. 3) delinea le aspettative tecniche e di piattaforma di PAGCOR, comprese le procedure di accreditamento e le richieste di elaborazione relative al sistema. Un elenco completo dei fornitori di servizi accreditati e delle piattaforme di gioco online PAGCOR aggiornato a marzo 2025 è disponibile anche per gli operatori che valutano partner tecnici o fornitori di piattaforme.
Inoltre, i recenti sviluppi evidenziano l'impegno di PAGCOR a favore di una supervisione più rigorosa, come descritto in dettaglio nell'articolo di AffPapa sul nuovo quadro di accreditamento per l'iGaming, che introduce requisiti di conformità aggiornati per gli affiliati e i fornitori B2B.
Le piattaforme di backend devono garantire l'accesso remoto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, alle autorità di regolamentazione, che possono effettuare controlli a sorpresa o avviare indagini basate su eventi specifici. Ciò ha spinto alcuni operatori a passare a piattaforme API-first con avvisi di conformità automatizzati, particolarmente utili nei casi in cui i volumi dei micromercati o degli eSport rendono impraticabile il monitoraggio manuale.
Gioco Responsabile, AntiRiciclaggio e Conformità dei Dati
Da quando sono state rimosse dalla lista grigia del FATF all'inizio del 2025, le Filippine hanno compiuto notevoli progressi nel rafforzare la vigilanza e conquistare la fiducia degli stakeholder globali. Questo traguardo è stato formalmente riconosciuto nella Dichiarazione pubblica del FATF (febbraio 2025), che ha riconosciuto i miglioramenti nel quadro AML/CFT e nell'applicazione delle norme del Paese. Ciò significa un ambiente più trasparente che richiede una responsabilità chiara e verificabile da parte degli operatori.
Al centro di questo cambiamento c'è una maggiore attenzione alla supervisione delle transazioni. Gli operatori sono tenuti a monitorare l'attività dei giocatori e a segnalare le transazioni che destano sospetti, sia per dimensioni, frequenza o comportamenti insoliti. Queste aspettative fanno parte di una più ampia iniziativa volta a individuare e prevenire il riciclaggio di denaro, con le autorità di vigilanza finanziaria che assumono un ruolo più attivo nel controllo incrociato delle attività delle piattaforme.
Questo maggiore controllo si riflette direttamente sugli obblighi KYC del Paese. Tutti i titolari di licenza devono verificare l'identità dei giocatori, valutare i loro livelli di rischio e registrare i dati essenziali in modo soddisfacente sia per le autorità di regolamentazione del gioco d'azzardo che per le autorità garanti della privacy. I dati personali e finanziari devono essere conservati in modo sicuro (Data Privacy Act del 2012), con regole chiare in materia di accesso, conservazione e segnalazione delle violazioni, sotto la supervisione della National Privacy Commission.
A ciò si aggiunge il Codice di condotta per il gioco responsabile del Paese, che stabilisce requisiti precisi per le opzioni di timeout, i registri di autoesclusione e le limitazioni alla pubblicità mirata. Gli operatori devono offrire strumenti che consentano ai clienti di gestire il proprio gioco, evitando pratiche di marketing che potrebbero sfruttare i gruppi a rischio.
Come Richiedere una Licenza di Gioco nelle Filippine
Prima di poter piazzare scommesse o avviare piattaforme, è necessario seguire una procedura di licenza. Nelle Filippine, ciò significa rivolgersi direttamente alla PAGCOR, l'ente che regola l'accesso al mercato. Ecco come procedere.
Fase 1: Costituire un'Entità Filippina
I richiedenti devono essere registrati come imprese commerciali nelle Filippine. Ciò include la registrazione presso la Securities and Exchange Commission (SEC), l'ottenimento di una licenza commerciale locale e il rispetto delle norme in materia di proprietà e residenza delle società.
Fase 2: Lettera di Intenti
Inizia la procedura di richiesta redigendo una lettera indirizzata al presidente e amministratore delegato di PAGCOR, in cui esprimi la tua intenzione di richiedere una licenza di gioco.
Fase 3: Prepara i Documenti Richiesti
La documentazione include in genere:
-
Registrazione SEC e atto costitutivo
-
Delibera del consiglio di amministrazione autenticata per la richiesta di licenza
-
Mappa della sede e contratto di locazione (se applicabile)
-
Piani dell'infrastruttura tecnica e architettura dei sistemi
-
Descrizione dei tipi di gioco, dei modelli di acquisizione dei giocatori e dei controlli sul gioco responsabile
Fase 4: Compilare il kit di domanda
PAGCOR fornisce moduli scaricabili tramite il suo portale Application Kit, compreso il modulo EG n. 1 per le domande di licenza di operatore:
Fase 5: Inviare a PAGCOR
Le domande devono essere presentate fisicamente presso la sede aziendale di PAGCOR a Pasay City. Non è possibile presentare la domanda online.
Fase 6: Attendere la valutazione e l'ispezione
PAGCOR esamina i documenti, può richiedere chiarimenti e conduce un'ispezione in loco o una valutazione tecnica. I tempi di approvazione variano a seconda della complessità.
Fase 7: Pagare le tasse e ottenere la licenza
Una volta approvata, agli operatori vengono fatturate le tasse di licenza e le tasse di regolamentazione. Dopo il pagamento, viene rilasciato un certificato di accreditamento o una licenza di esercizio.
Note
Per chi non ha familiarità con l'ambiente normativo di PAGCOR, rivolgersi a un consulente legale locale o utilizzare modelli di intelligence personalizzati può ridurre i rischi e semplificare le approvazioni.
Preferenze dei Giocatori Locali e Realtà Operative
Le preferenze dei giocatori nelle Filippine sono molto diverse e un'attività di successo inizia con la comprensione di ciò che la popolazione locale vuole giocare, guardare e su cosa è disposta a spendere.
Le slot machine sono le regine indiscusse dell'intrattenimento digitale a livello globale. Tuttavia, a differenza dei mercati occidentali, condividono la ribalta con il bingo elettronico e i giochi in live streaming, opzioni che danno la sensazione di giocare in compagnia. Per quanto riguarda lo sport, l'NBA gode di uno status quasi mitico. Il basket non è solo popolare, ma fa parte dell'identità nazionale. Anche gli eSport stanno guadagnando rapidamente terreno, con i giochi per dispositivi mobili in prima linea. E mentre l'e-sabong (combattimenti di galli online) attirava un pubblico enorme prima della sua sospensione, l'interesse per sport di nicchia come il baseball è in silenziosa ascesa.
Il pubblico qui è molto coinvolto, ma le infrastrutture non sempre sono all'altezza. Sono necessarie piattaforme leggere che non collassino sotto connessioni mobili instabili. La localizzazione è un altro fattore chiave, supportato da prodotti che i giocatori filippini già conoscono e amano.
Ma capire cosa vogliono i giocatori è solo una parte dell'equazione. L'altra parte sta nel modo in cui i prodotti vengono realizzati e distribuiti. Il successo locale spesso non è determinato solo dall'innovazione, ma dalla sua realizzazione nel rispetto dei vincoli del mondo reale. Le piattaforme che funzionano perfettamente con una connessione 3G intermittente, che comprimono i contenuti pesanti senza compromettere l'esperienza e che semplificano gli accessi attraverso provider di autenticazione locali ottengono un vantaggio competitivo.
Non è un caso che gli operatori in più rapida crescita siano quelli che adattano i flussi dei loro prodotti e l'interfaccia utente ai modelli di comportamento dei filippini, tipicamente brevi sessioni di gioco, streaming a bassa latenza e risultati immediati. Anche gli strumenti di micro scommesse, le sovrapposizioni sportive locali e il recupero semplificato dell'account hanno un ruolo da svolgere. I giocatori filippini notano la differenza e gravitano verso i marchi che sanno soddisfare le loro esigenze.
Dove Sta Andando il Mercato?
Dopo un periodo di espansione incontrollata e ambiguità offshore, il mercato del gioco d'azzardo filippino è entrato in una nuova fase, ora guidata dal consolidamento, dall'attenzione al mercato interno e da una rinnovata fiducia, mentre cresce il controllo sulle attività di marketing.
La centralizzazione sotto il PAGCOR, una supervisione più chiara e la rimozione del Paese dalla lista grigia del FATF hanno creato insieme una base più solida per una crescita sostenibile. Le piattaforme rivolte al mercato interno stanno ora trainando il mercato, con gli operatori che segnalano una domanda costante nei settori dei giochi elettronici, del bingo e delle scommesse sportive. Piuttosto che inseguire il grande pubblico, il modello ora si concentra sull'autenticità regionale e premia chi investe nel modo giusto.
In prospettiva, ulteriori guadagni potrebbero derivare dal ritorno regolamentato dell'e-sabong e dalla continua crescita degli eSport, dei casinò live e dei formati peer-to-peer come il poker. Questo è un segno che la crescita è ancora possibile e un segnale per gli operatori seri che le Filippine non sono solo aperte agli affari. Sono aperte agli operatori che rispettano le normative e sono in grado di fornire servizi a livello locale. Evidentemente, con le giuste licenze, la localizzazione e gli strumenti di intelligence, c'è ancora molto terreno da conquistare.
Vi Siete Persi SiGMA Asia?
Non siete riusciti a venire a Manila? Nessun problema: il nostro team è sempre dispobile a illustrarvi una soluzione su misura in un incontro individuale. Prenotate oggi stesso una demo personalizzata e scopri come portare il tuo marchio al successo.
DISCLAIMER
Le presenti informazioni non costituiscono un parere legale e sono state estratte esclusivamente da fonti aperte. Non devono essere considerate sostitutive di una consulenza legale professionale e Altenar non si assume alcuna responsabilità per il loro utilizzo.