Leggi e Normative sul Gioco d’Azzardo in Italia: Informazioni Chiave per gli Operatori nel 2025

Leggi e Normative sul Gioco d’Azzardo in Italia: Informazioni Chiave per gli Operatori nel 2025

Condividi questo articolo

Il settore del gioco d'azzardo in Italia è destinato a subire cambiamenti significativi entro la fine del 2024 a causa dei nuovi requisiti di ingresso nel mercato che mirano a ridurre la concorrenza e aprire maggiori opportunità per gli operatori più ambiziosi. Questo cambiamento potrebbe favorire solo i marchi più preparati e finanziariamente stabili, offrendo loro l'accesso a uno dei mercati di iGaming più profittevoli d'Europa. 


Grazie alla crescita continua prevista gli operatori con accesso legale saranno in grado di trarre il massimo vantaggio dalla consistente base di giocatori italiana, oltre che dai suoi benefici in campo finanziario. In questo articolo scoprirai le diverse fasi di ingresso nel mercato, i fattori chiave per la conformità e le strategie per avere successo nell'ambiente normativo italiano. 


Continua a leggere per scoprire se il profittevole mercato italiano è in linea con i tuoi obiettivi a lungo termine e se il tuo marchio è pronto a capitalizzare le opportunità in espansione dell'Italia.


Storia del Gioco d’Azzardo in Italia


Pochi saranno sorpresi di sapere che il gioco d'azzardo in Italia risale all'antica Roma. Anche se le scommesse sui dadi erano tecnicamente fuorilegge nella società romana, fiorirono comunque sotto la superficie diventando un'attività diffusa che nessuna legge poteva sopprimere del tutto. Per gli abitanti dell'epoca, rischiare sembra essere stato un impulso irresistibile già all'epoca. Da quel momento la fame per il rischio e l'eccitazione della scommessa non sono mai scomparse.


Il gioco d'azzardo assunse un carattere più raffinato durante il Rinascimento. Le corti nobiliari divennero centri per giochi di carte ad alta posta e le lotterie guadagnarono rapidamente popolarità. In questo periodo l'Italia introdusse Lo Giuoco del Lotto d'Italia, una lotteria statale attiva ancora oggi. Questo fu uno dei primi segni che il governo vedeva il valore (per il profitto e il controllo) della regolamentazione del gioco d'azzardo, un concetto che avrebbe continuato a evolversi nel tempo.


Il vero punto di svolta per le moderne leggi sul gioco d'azzardo avvenne nel 1948, quando furono formalmente riconosciuti i primi casinò. Questo fu il segnale che il gioco d'azzardo non era più solo un passatempo culturale ma un'industria legittima. Nel 2006, la Legge Bersani ha portato il gioco d'azzardo online nell'era moderna, legalizzando le attività di scommessa online e creando un quadro di riferimento per la richiesta di licenze da parte degli operatori. Questa scelta ha posizionato l'Italia come uno dei primi Paesi europei ad abbracciare la trasformazione digitale del gioco d'azzardo.


Cronologia degli Eventi Significativi


Di seguito è riportata una cronologia dei momenti chiave che hanno trasformato il settore del gioco d'azzardo italiano in quello che è oggi.


1530: Lancio de Lo Giuoco del Lotto d'Italia

La prima lotteria sponsorizzata dallo Stato, ancora oggi in funzione.


1861: Unità d'Italia

Nazionalizzazione delle lotterie sotto lo Stato italiano unificato.


1945: Introduzione delle scommesse sportive

Scommesse sul calcio consentite tramite Sisal, che tre anni dopo cambia nome in Totocalcio.


1948: Legalizzazione dei casinò

Inizia il gioco d'azzardo ufficiale sancito dallo Stato.


1948: Apertura del Totip

Il pool di scommesse ippiche gestito dallo Stato inizia a operare in Italia.


2003: Legalizzazione dei giochi di abilità

Il poker e altri giochi di carte vengono riconosciuti e legalizzati.


2006: Legge Bersani

Liberalizzazione del mercato del gioco d'azzardo che apre la strada al gioco online regolamentato e all'apertura del mercato agli operatori stranieri.


2010: Introduzione dei giochi da casinò online

I casinò online possono operare in un contesto regolamentato.


2011: Poker e Bingo online regolamentati

Espansione della regolamentazione del gioco d'azzardo online per includere il poker e il bingo.


2018: Decreto Dignità

Legge che vieta tutte le forme di pubblicità del gioco d'azzardo per ridurre la dipendenza.


2020: Nuovo regime fiscale sul gioco d'azzardo

Introduzione di tasse più elevate sul gioco d'azzardo al dettaglio e online.


2023: Conformità alle direttive UE

Revisione delle leggi sul gioco d'azzardo per allinearsi maggiormente ai regolamenti dell'UE sulla protezione dei consumatori e sul gioco responsabile.


La Situazione Attuale dell’iGaming


Oggi il gioco d'azzardo è un'attività ampiamente praticata nella società italiana. È ben regolamentato ed è una delle giurisdizioni più strutturate d'Europa, con settori retail e online fiorenti. Le basi per la situazione attuale sono state gettate nel 2006 con la Legge Bersani, che ha liberalizzato il mercato del gioco d'azzardo e lo ha aperto agli operatori stranieri, in particolare alle piattaforme online. Nel corso degli anni, l'Italia ha costantemente adattato le proprie leggi per allinearsi agli standard dell'UE, bilanciando l'accesso al mercato con una rigorosa supervisione normativa.


I cittadini italiani possono partecipare legalmente a diverse attività di gioco d'azzardo a partire dai 18 anni di età, tra cui scommesse sportive, lotterie, poker, bingo e giochi da casinò online, tutti controllati dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). Per gli operatori locali e internazionali, l'Italia rimane un mercato maturo e ben regolamentato, anche se, come tutti i mercati maturi, sia gli operatori retail che quelli online devono ottenere una licenza per offrire servizi nel Paese. Tuttavia, il mercato rimane altamente competitivo, rendendo fondamentale per i nuovi operatori fornire servizi unici e innovativi.

 

L'ambiente ben controllato del gioco d'azzardo italiano premia la creatività, rendendolo il mercato perfetto per gli operatori in grado di  portare idee fresche e soluzioni all'avanguardia. Chi si avvicina a questo mercato con una visione che va oltre l'ordinario si troverà in una posizione ideale. Non si tratta solo di giochi o di tecnologia, ma anche di capire le sfumature della base di giocatori italiani e di offrire un'esperienza che sembri fatta su misura. I veri vincitori saranno coloro che sapranno coniugare l'innovazione con l'intuizione culturale, creando qualcosa che non si limiti a soddisfare le aspettative ma le ridefinisca.


Requisiti per Entrare nel Mercato Italiano


Entrare nel mercato italiano delle scommesse online può essere un'impresa molto gratificante per gli operatori internazionali, ma richiede un'attenta navigazione nel severo ambiente italiano. Di seguito sono elencate le azioni essenziali che gli operatori devono intraprendere per prepararsi all'ingresso legale.


Soddisfare i Requisiti di Esperienza


Per richiedere una licenza italiana per il gioco d'azzardo, gli operatori internazionali devono innanzitutto dimostrare di avere almeno due anni di esperienza nella gestione di servizi di gioco d'azzardo online all'interno dello Spazio economico europeo (SEE). Questa regola garantisce che solo gli operatori con una comprovata esperienza entrino nel mercato.


Preparare la Documentazione Finanziaria


Gli operatori devono dimostrare la loro stabilità finanziaria. Ciò comporta il pagamento di una tassa di licenza e la dimostrazione di una liquidità sufficiente a coprire i costi operativi e le passività. Queste informazioni devono essere presentate in un rapporto finanziario completo.


Stabilire una Presenza Locale


La legge italiana richiede che tutti gli operatori del gioco d'azzardo abbiano una sede fisica nel Paese. Dovrai creare un'entità commerciale locale e registrarla presso le autorità italiane come parte del processo di autorizzazione.


Ospitare i Server in Italia


Gli operatori internazionali sono tenuti a ospitare i propri server di gioco in Italia. Ciò consente alle autorità italiane di monitorare le operazioni in tempo reale e garantisce la protezione dei dati dei giocatori. Sarà necessario collaborare con un centro dati locale o creare una propria infrastruttura.


Assumere Esperti Legali Locali


Le leggi italiane sul gioco d'azzardo sono complesse e soggette a frequenti aggiornamenti. Gli operatori devono impiegare o coinvolgere esperti legali locali specializzati nelle normative sul gioco d'azzardo per rimanere conformi. Questo aiuterà a districarsi tra i requisiti legali, come gli obblighi fiscali, le politiche antiriciclaggio e il Decreto Dignità (legge sulla pubblicità).


Implementare Misure di Gioco Responsabile


I nuovi operatori devono rispettare le leggi italiane sul gioco d'azzardo responsabile, come le opzioni di autoesclusione dei giocatori, la definizione di limiti di puntata chiari e la garanzia che i minorenni non possano accedere ai servizi di gioco. È obbligatorio presentare regolarmente all'ADM una relazione sulle pratiche di gioco responsabile.


Comprendere e Rispettare le Leggi sulla Pubblicità


Il Decreto Dignità italiano ha vietato completamente la pubblicità legata al gioco d'azzardo, compresi gli accordi di sponsorizzazione. Gli operatori devono impiegare molta creatività nelle attività di marketing, pur attenendosi rigorosamente a queste norme. La mancata osservanza può comportare gravi sanzioni, tra cui la revoca della licenza.


Rispetto delle Leggi Fiscali


Gli operatori internazionali devono pagare le tasse sui loro ricavi lordi da gioco (GGR), e le scommesse sportive online sono tassate al 24%. Stare al passo con i pagamenti delle tasse e presentare relazioni finanziarie regolari è essenziale per mantenere una licenza valida.


Implementare i Protocolli Antiriciclaggio e di Protezione dei Dati


L'Italia applica severe norme antiriciclaggio (AML) e requisiti di protezione dei dati. Gli operatori devono rispettare il Regolamento generale sulla protezione dei dati dell'UE (GDPR), garantendo la sicurezza delle informazioni sui giocatori e la legittimità delle transazioni finanziarie. Possono essere condotti audit periodici per verificare la conformità.


Creare Sistemi di Verifica dei Giocatori (KYC)


Prima di offrire servizi, gli operatori devono implementare un processo completo di Verifica dei Giocatori (KYC- Know Your Customer). Questo include la verifica dell'identità dei giocatori, della loro età, del luogo di residenza e l'esecuzione di controlli finanziari per prevenire le frodi. 


Fasi Finali


Una volta completate queste fasi, gli operatori possono richiedere una licenza italiana per il gioco d'azzardo presentando una domanda all'ADM per l'approvazione. Questo include una revisione completa della preparazione legale, finanziaria e operativa. 


Costi di Ingresso per gli Operatori Online nel 2025


Entro il 2025, l'Italia apporterà modifiche significative al quadro delle licenze per il gioco d'azzardo online. Le licenze attuali scadranno entro la fine del 2024 in base alle disposizioni della Legge Finanziaria Italiana 2023, che ha prorogato le licenze esistenti fino al 31 dicembre 2024. 


Verrà indetta una nuova gara d'appalto per l'assegnazione di nuove licenze, il che rende essenziale per gli operatori che stanno valutando l'ingresso nel mercato comprendere appieno i costi previsti. 


La pubblicazione del bando di gara non è ancora avvenuta. È prevista un'ulteriore estensione delle licenze per il 2024, subordinata al pagamento di un importo da determinare.


Il regolatore ha anche introdotto la registrazione per i PVR o agenti online (Punti vendita ricarica), che finora non era regolamentata, ma farà parte del nuovo regolamento con una tassa annuale.


Tasse di Richiesta e Licenza


In base al nuovo quadro normativo disciplinato dalla Legge sul gioco d'azzardo in Remoto riorganizzata, gli operatori che intendono entrare nel mercato italiano devono pagare una tassa di concessione una tantum di 7 milioni di euro per una licenza di nove anni che copra le scommesse sportive e i giochi da casinò. Questa tassa si applica indipendentemente dal tipo di giochi offerti. L'assegnazione delle licenze è prevista entro dicembre 2024 e la procedura di gara durerà 60 giorni. Si tratta di un aumento sostanziale rispetto alle tariffe precedenti. 


Prova di Stabilità Finanziaria


Per garantire la stabilità finanziaria, gli operatori devono soddisfare specifici requisiti finanziari. Questi includono la fornitura di garanzie e prove di liquidità, tipicamente sotto forma di obbligazioni finanziarie, per coprire le vincite e gli obblighi dei giocatori. L'autorità italiana di regolamentazione del gioco d'azzardo monitorerà attentamente questo aspetto.


Tasse sul Gioco d’Azzardo


Gli operatori di scommesse sportive online sono soggetti a un'imposta del 24% sui ricavi lordi, mentre gli operatori di casinò online sono soggetti a un'imposta del 25% sui ricavi lordi. Queste tasse devono essere pagate in aggiunta al canone di licenza annuale, rendendo l'ambiente fiscale italiano relativamente alto rispetto ad altri mercati.


Costi di Conformità e di Rinnovo delle Licenze


Gli operatori devono pagare una tassa annuale pari al 3% dei loro introiti lordi, al netto delle imposte sul gioco d'azzardo. Inoltre, devono investire lo 0,2% dei loro introiti lordi (al netto delle imposte) in campagne sul gioco responsabile, con un tetto massimo di 1 milione di euro all'anno. L'investimento è obbligatorio e mira a incoraggiare una politica di gioco responsabile.


Principali Autorità di Regolamentazione


Il mercato italiano del gioco d'azzardo è strettamente regolamentato, con diverse autorità chiave che supervisionano la conformità e le operazioni delle attività di gioco online e al dettaglio. Questi organismi di regolamentazione assicurano che gli operatori nazionali e internazionali rispettino le leggi italiane e proteggano i consumatori. Di seguito sono elencate le autorità più influenti che determinano le operazioni quotidiane degli operatori di gioco d'azzardo in Italia.


Agenzia delle Dogane e dei Monopoli


L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) è il principale ente regolatore che supervisiona le attività di gioco d'azzardo in Italia. Gestisce le licenze, la conformità e l'applicazione delle leggi per il gioco d'azzardo al dettaglio e online. L'ADM si assicura che tutti gli operatori aderiscano al rigoroso quadro normativo italiano, controlla le irregolarità ed emette sanzioni in caso di violazioni. Per gli operatori internazionali, l'ADM è il principale punto di contatto e il mantenimento della conformità alle sue linee guida è necessario per un'attività regolare e senza interruzioni.


Guardia di Finanza


La Guardia di Finanza applica le leggi finanziarie, comprese le norme antiriciclaggio (AML) nel settore del gioco d'azzardo. Gli operatori devono attuare rigorose politiche antiriciclaggio e collaborare con la Guardia di Finanza per prevenire attività finanziarie illegali. Questa autorità conduce regolari verifiche e indagini per assicurare la conformità alle direttive antiriciclaggio italiane e dell'UE, diventando così un attore importante nel mantenimento dell'integrità del mercato in Italia.


Comitato per la Programmazione e il Coordinamento delle Attività di Educazione Finanziaria


Sebbene si occupi principalmente di educazione finanziaria, questo comitato svolge un ruolo importante nel garantire che i giocatori siano consapevoli delle pratiche di gioco responsabile. Lavora a stretto contatto con gli operatori del gioco d'azzardo per promuovere l'educazione sui rischi associati al gioco, sostenendo l'applicazione delle misure di gioco responsabile. In definitiva, questo organismo garantisce che gli operatori rispettino i programmi educativi e le modalità di comunicazione con i giocatori sui rischi e sul gioco responsabile.


Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM)


L'AGCOM, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, applica le leggi sulla pubblicità nel settore del gioco d'azzardo. Dall'introduzione del Decreto Dignità nel 2018, l'AGCOM ha svolto un ruolo fondamentale nel monitorare e sanzionare le pubblicità illegali del gioco d'azzardo. Si assicura che gli operatori rispettino le restrizioni pubblicitarie dell'Italia, in particolare il divieto totale di promozioni legate al gioco d'azzardo. Gli operatori internazionali devono lavorare all'interno delle linee guida dell'AGCOM per evitare multe salate e garantire che le loro strategie di marketing siano conformi alle normative locali.


Opportunità e Prospettive Future


Il mercato italiano del gioco d'azzardo offre grandi opportunità agli operatori internazionali in cerca di mercati forti per l'espansione. È il luogo ideale per chi vuole lasciare il segno. L'Italia infatti ha una popolazione di oltre 60 milioni di abitanti, molti dei quali hanno una forte passione per le scommesse online. Inoltre, la nazione offre più di una semplice base di giocatori. È un mercato con un profondo legame culturale con i giochi d'azzardo e le scommesse sportive. Oggi l'Italia è uno dei mercati più grandi e redditizi d'Europa, secondo solo al Regno Unito, con una raccolta di 4,5 miliardi di euro nel 2022. Gli analisti prevedono che entro il 2025 questa cifra potrebbe superare i 5,5 miliardi di euro.



Ciò che contraddistingue l'Italia è il suo impegno di lunga data nella regolamentazione che ha creato un sistema ben organizzato in cui gli operatori possono avere successo. L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli fornisce regole chiare in materia di licenze, consentendo agli operatori di concentrarsi sull'offerta di esperienze di gioco di livello mondiale. Come ha giustamente affermato un esperto del settore,



  L'ambiente normativo italiano non è solo un ostacolo, ma un marchio di fiducia che fa sentire i giocatori più sicuri e più coinvolti





Inoltre seppur le aliquote fiscali nel Paese siano più alte della media, la stabilità del mercato offre vantaggi a lungo termine. Gli operatori in grado di bilanciare la conformità con l'innovazione si troveranno in una posizione di vantaggio per conquistare i giocatori e gli scommettitori italiani, specialmente quando il gioco mobile e le scommesse dal vivo continueranno ad aumentare di popolarità.


In prospettiva l'Italia si sta muovendo velocemente per accogliere le attuali tendenze in tema di scommesse sugli esports e dei giochi in live-streaming, dando così agli operatori la possibilità di guidare la prossima ondata di opportunità di scommesse. Con la giusta strategia l'ingresso nel mercato si rivela incredibilmente positivo, offrendo infinite possibilità a chi è pronto a coglierle.


Vantaggi del Mercato


  • Ampia base di giocatori - oltre 60 milioni con un forte coinvolgimento.

  • Quadro normativo stabile che garantisce la sicurezza del mercato.

  • Mercato in crescita - si prevede che supererà i 5,5 miliardi di euro entro il 2024.

  • Utilizzo e popolarità del gioco mobile.

  • Preferenze diversificate - per un’ottima varietà di opzioni di gioco d'azzardo online.


Svantaggi del Mercato


  • Aliquote fiscali più alte della media sul GGR - con un impatto sulla redditività.

  • Restrizioni pubblicitarie - con un divieto assoluto in vigore.



Processo di Richiesta della Licenza


Gli operatori di iGaming che vogliono richiedere una licenza per il gioco d'azzardo in Italia devono presentare la domanda attraverso l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), l'ente normativo ufficiale italiano per il gioco d'azzardo. La domanda viene completata attraverso il portale online dell'ADM, dove gli operatori devono fornire una dettagliata documentazione finanziaria, legale e operativa. Questa include la prova della liquidità, della presenza locale e della conformità ai protocolli di gioco responsabile. 


Dopo aver presentato la domanda gli operatori sono sottoposti a un esame completo da parte dell'ADM, che valuta e verifica la documentazione fornita. Valutano anche l'infrastruttura informatica dell'operatore, assicurandosi che tutti i sistemi consentano il monitoraggio in tempo reale attraverso server ospitati in Italia. Al termine dell'esame, gli operatori devono pagare il canone di licenza di 7 milioni di euro, valido per nove anni. È richiesta la prova dell'esistenza di una sede locale e il rispetto di obblighi finanziari costanti, come la tassa del 3% di GGR annuale e l'assegnazione dello 0,2% di GGR per le campagne di gioco responsabile.


Se la licenza viene concessa, gli operatori devono continuare a rispettare le normative italiane, compresi i controlli periodici, gli obblighi di rendicontazione e il rispetto delle restrizioni pubblicitarie previste dal Decreto Dignità. L'inosservanza di questi obblighi in vigore potrebbe comportare multe o la revoca della licenza. Per mantenere il successo operativo, gli operatori devono assicurarsi di essere pienamente in linea con le normative ADM per tutto il periodo della licenza.




Fare il Primo Passo nel Mercato Italiano dell’iGaming


Il mercato italiano del gioco d'azzardo online è pronto per una crescita straordinaria. Con l'evoluzione delle normative e la crescita di una base di giocatori appassionati, non c'è mai stato un momento migliore per ottenere una licenza. La complessità della tecnologia delle scommesse sportive, delle normative italiane, delle tasse e delle licenze può sembrare un'impresa ardua, ma con la guida di un esperto, la tua attività potrà avere successo e una crescita sostenuta.


Con una profonda esperienza nel settore in Italia, Altenar è qui per aiutarti a compiere i passi giusti e a trasformare le sfide in vittorie. Contatta ora i nostri specialisti per avere una guida esperta e soluzioni su misura per iniziare il tuo viaggio nel mercato italiano dell'iGaming.
Precedente Successivo

Articoli correlati

  • Dimensioni del Mercato delle Scommesse Online 2015-2025

    Dimensioni del Mercato delle Scommesse Online 2015-2025

  • Piccole Scommesse, Grandi Premi - Una Guida per gli Operatori del Mercato delle Lotteria USA

    Piccole Scommesse, Grandi Premi - Una Guida per gli Operatori del Mercato delle Lotteria USA

  • Leggi e Regolamenti sul Gioco d’Azzardo a Malta - Una Guida Completa

    Leggi e Regolamenti sul Gioco d’Azzardo a Malta - Una Guida Completa

  • Precisione o Compromesso? Perché Scegliere il Giusto Feed di Dati È Importante per il Successo delle Scommesse Sportive

    Precisione o Compromesso? Perché Scegliere il Giusto Feed di Dati È Importante per il Successo delle Scommesse Sportive

  • Game On o Game Over? La Fruibilità di AR e VR nel Gioco d'Azzardo

    Game On o Game Over? La Fruibilità di AR e VR nel Gioco d'Azzardo

  • Il Boom dei Bet Builder - Dove Stanno Guadagnando Popolarità e Perché

    Il Boom dei Bet Builder - Dove Stanno Guadagnando Popolarità e Perché

  • Su Misura per il Coinvolgimento - Come i Layout Regionali delle Scommesse Sportive di Altenar Migliorano l’Esperienza Utente a Livello Globale

    Su Misura per il Coinvolgimento - Come i Layout Regionali delle Scommesse Sportive di Altenar Migliorano l’Esperienza Utente a Livello Globale

  • Guida Essenziale alle Leggi e ai Regolamenti sul Gioco d'Azzardo in Turchia: Cosa Devi Sapere

    Guida Essenziale alle Leggi e ai Regolamenti sul Gioco d'Azzardo in Turchia: Cosa Devi Sapere

  • Comprendere le Leggi e i Regolamenti sul Gioco d'Azzardo in Germania

    Comprendere le Leggi e i Regolamenti sul Gioco d'Azzardo in Germania

  • Supporto Aziendale e Clienti nell'iGaming - Come Prosperare Grazie a una Stretta Partnership

    Supporto Aziendale e Clienti nell'iGaming - Come Prosperare Grazie a una Stretta Partnership

  • Le Migliori 13 Strategie per Campagne di Generazione di Lead Che Ogni Operatore di Scommesse Sportive Dovrebbe Utilizzare

    Le Migliori 13 Strategie per Campagne di Generazione di Lead Che Ogni Operatore di Scommesse Sportive Dovrebbe Utilizzare

  • Cosa Sono le Scommesse Al Dettaglio? Una Guida Comprensiva dai Mercati Chiave allo Startup Aziendale

    Cosa Sono le Scommesse Al Dettaglio? Una Guida Comprensiva dai Mercati Chiave allo Startup Aziendale

Compila il modulo e ti contatteremo il prima possibile

Segua 3 semplici passi per compilare il modulo

  • 1

    Dettagli

    Passo 1
  • 2

    Contatti

    Passo 2
  • 3

    Informazioni

    Passo 3

Scelga la richiesta e inserisca i dettagli

1 / 3
Tipo di richiesta

Questo modulo raccoglie i tuoi dati per consentirci di comunicare con te. Leggi la nostra politica sulla privacy per maggiori informazioni

  • 1

    Dettagli

    Passo 1
  • 2

    Contatti

    Passo 2
  • 3

    Informazioni

    Passo 3

Informazioni di contatto

2 / 3
How can we reach you?

Questo modulo raccoglie i tuoi dati per consentirci di comunicare con te. Leggi la nostra politica sulla privacy per maggiori informazioni

  • 1

    Dettagli

    Passo 1
  • 2

    Contatti

    Passo 2
  • 3

    Informazioni

    Passo 3

Altre informazioni che desidera comunicarci

3 / 3
Come hai saputo di noi?
Regione operativa

Questo modulo raccoglie i tuoi dati per consentirci di comunicare con te. Leggi la nostra politica sulla privacy per maggiori informazioni