Con un pubblico di scommettitori estremamente fedele, un sistema normativo che bilancia struttura e opportunità e il mormorio di riforme a lungo attese che si fa sempre più forte, la Francia non è un mercato europeo come gli altri. Si tratta di un tavolo ad alta posta in cui i giocatori giusti possono vincere molto, ma per entrare in gioco occorre più che l’ambizione.
Questa guida esplora le regole, i vantaggi e gli ostacoli del settore del gioco d'azzardo in Francia, fornendoti le conoscenze necessarie per prendere decisioni informate. Qui viene trattato ogni aspetto chiave, dai requisiti normativi alle opportunità emergenti. Continua a leggere per scoprire di cosa hai bisogno per avere successo in uno dei mercati di scommesse più redditizi d'Europa.
DISCLAIMER
Queste informazioni non sono da intendersi come consulenza legale e sono esclusivamente estratte da fonti aperte. Non deve essere considerata un sostituto della consulenza legale professionale e Altenar non si assume alcuna responsabilità per il suo utilizzo.
L’Evoluzione delle Leggi sul Gioco d’Azzardo in Francia
Se c'è una nazione che ha fatto del gioco d'azzardo un'arte e una scienza, questa è la Francia. Luogo di nascita della roulette, origine delle scommesse pari-mutuel e paese in cui Napoleone ha dettato le leggi sui casinò, l'approccio della Francia al gioco d'azzardo è sempre stato tanto incentrato sul controllo statale quanto sull'appetito del pubblico.
Una Storia di Controllo, Innovazione e Identità Culturale
Dalle corti reali del XVI secolo, dove il gioco delle carte divenne un passatempo nobile, alle battaglie ad alta tensione sulla regolamentazione online nel XXI secolo, la storia del gioco d'azzardo in Francia è una storia di potere, proibizione e profitto. A differenza dell'approccio al libero mercato di giurisdizioni come il Regno Unito o dei modelli fortemente limitati visti in alcune parti degli Stati Uniti, la Francia ha creato il proprio progetto, adattando costantemente le proprie regole per adattarle ai tempi, pur mantenendo una salda presa sull'industria.
Dai Re ai Casinò
Le prime testimonianze del gioco d'azzardo in Francia risalgono al Rinascimento, quando i giochi di carte fiorirono tra l'aristocrazia. Nel XVII secolo, le esplorazioni matematiche di Blaise Pascal diedero accidentalmente origine alla roulette, gettando inconsapevolmente le basi per quello che sarebbe diventato uno dei giochi da casinò più famosi al mondo.
Napoleone Bonaparte, da sempre stratega, vedeva nel gioco d'azzardo non un dilemma morale, ma un mezzo di regolamentazione economica e di ordine sociale. Il suo decreto del 1806 legalizzò i casinò, ma li limitò alle città termali, assicurando che il gioco d'azzardo rimanesse un'attività controllata e uno strumento per il turismo. Questo principio di monopolio regolamentato è riecheggiato nelle leggi francesi sul gioco d'azzardo da allora.
Il Cambiamento del 20esimo Secolo nella Percezione Pubblica
All'inizio del 1900, il governo francese aveva riconosciuto che il gioco d'azzardo, consentito o meno, era profondamente radicato nella psiche pubblica. Per prevenire le scommesse illecite, nel 1930 fu istituito il Pari Mutuel Urbain (PMU), che consolidò il controllo dello Stato sulle scommesse sulle corse dei cavalli. L'introduzione nel 1933 della Lotteria Nazionale sottolineò ulteriormente la preferenza del governo per il gioco d'azzardo autorizzato dallo Stato come generatore di entrate piuttosto che come vizio non regolamentato.
Un momento decisivo è arrivato nel 1988, quando le slot machine sono state legalizzate nei casinò dopo decenni di proibizione. Questa singola mossa legislativa ha ridefinito l'industria del gioco d'azzardo francese, aumentando le entrate e trasformando la scena dei casinò del Paese da un giorno all'altro.
Il Dilemma Digitale della Francia
L'ascesa del gioco d'azzardo online negli anni 2000 ha fatto pressione sulla Francia affinché modernizzasse le sue normative. Per anni, operatori e legislatori si sono scontrati sul fatto che Internet dovesse essere visto come un'opportunità o una minaccia. Il dibattito è culminato nella legge francese sul gioco d'azzardo online (legge n. 2010-476), che ha legalizzato le scommesse sportive online, il poker e le scommesse sulle corse dei cavalli, ma ha escluso in particolare i giochi da casinò online, temendo rischi sociali e instabilità del mercato.
Questa decisione ha creato uno dei mercati del gioco d'azzardo online più ristretti d'Europa, con una tassazione elevata e una concorrenza limitata. La riluttanza del governo a estendere la legalizzazione ai casinò online ha suscitato discussioni in corso, con gli operatori del settore che si chiedono se l'approccio rigido della Francia sia sostenibile in un'epoca di iGaming globalizzato.
Cronologia degli Eventi Principali
La storia del gioco d'azzardo in Francia è ricca e complessa, segnata da tappe significative che hanno dato forma all'attuale quadro normativo. Di seguito riportiamo una breve cronologia degli eventi principali:
1539: Re Francesco I istituisce la prima lotteria di Stato.
1806: Napoleone Bonaparte legalizza i casinò nelle città termali.
1891: Regolamentazione ufficiale delle corse dei cavalli e delle relative scommesse.
1930: Creazione del Pari Mutuel Urbain (PMU) per la gestione delle scommesse ippiche.
1933: Introduzione della Lotteria Nazionale per generare entrate statali.
1987: L'età legale per il gioco d'azzardo viene abbassata da 21 a 18 anni.
1988: legalizzazione delle slot machine nei casinò.
2010: Emanazione della legge n. 2010-476, che apre al gioco d'azzardo online.
2019: istituzione dell'Autorité Nationale des Jeux (ANJ) come ente regolatore unificato del gioco d'azzardo.
2024: La proposta di legalizzare i casinò online viene ritirata dopo l'opposizione dell'industria.
2024: Avvio di una consultazione per valutare la riforma del gioco d'azzardo online.
2025: Discussioni in corso sulla potenziale legalizzazione dei giochi da casinò online.
2025 e Oltre. Un Panorama in Evoluzione?
Oggi il mercato francese del gioco d'azzardo rimane un ecosistema strettamente regolamentato, con confini ben definiti tra attività consentite e proibite. L'Autorité Nationale des Jeux (ANJ) supervisiona tutte le operazioni di gioco d'azzardo legali, assicurando la conformità con le severe misure di protezione dei giocatori. La Française des Jeux (FDJ) mantiene il monopolio statale sui giochi di lotteria e sulle scommesse sportive offline, mentre la Pari Mutuel Urbain (PMU) domina il settore delle corse dei cavalli. Gli operatori privati autorizzati sono limitati alle scommesse sportive online, al poker e alle scommesse sulle corse dei cavalli, lasciando i giochi da casinò online al di fuori del quadro legale.
Questa struttura frammentata ha da tempo definito l'approccio della Francia, che prevede un delicato equilibrio tra domanda dei consumatori, controllo statale e interessi economici. Nel 2024, la Francia ha preso in considerazione l'idea di legalizzare i casinò online, ma ha abbandonato la proposta il 28 ottobre dopo le reazioni del settore. Le autorità hanno invece avviato una consultazione a livello nazionale per valutare i rischi e l'impatto sul mercato. Anche se la legalizzazione non è imminente, le discussioni continuano, mantenendo aperta la possibilità di una riforma. Per ora, la Francia sta valutando i prossimi passi da compiere per creare un ambiente sostenibile per il gioco d'azzardo online.
Le Autorità di Regolamentazione del Gioco d’Azzardo e il Loro Ruolo
Il gioco d'azzardo in Francia è un sistema di supervisione e governance attentamente amministrato. Dalla concessione delle licenze all'applicazione delle norme, questi importanti enti regolatori danno forma al mercato, garantendo integrità, sicurezza e conformità in uno degli ambienti di gioco più strutturati d'Europa.
Autorité Nationale des Jeux
L'ANJ detiene un controllo senza precedenti sul settore del gioco d'azzardo in Francia, supervisionando l'80% del mercato dalla sua creazione nel 2019. A differenza dei regolatori passivi, l'ANJ modella attivamente le politiche del settore, richiedendo agli operatori di presentare strategie annuali di prevenzione dei rischi e imponendo severi controlli di marketing. Monitora le transazioni, blocca i siti privi di licenza e fa rispettare la supervisione statale per mantenere il gioco d'azzardo all'interno della giurisdizione francese. Sebbene alcuni sostengano che il suo approccio sia restrittivo, l'Autorité Nationale des Jeux dà la priorità alla protezione dei consumatori e all'integrità del mercato, rendendola una delle autorità di regolamentazione del gioco d'azzardo più interventiste d'Europa. In Francia, il gioco d'azzardo opera alle condizioni dello Stato e non dell'industria.
Sous-Direction des Courses et des Jeux del Ministero dell’Interno
La DSCJ, una divisione del Ministero degli Interni francese, supervisiona la sicurezza, le licenze e la conformità dei casinò terrestri del Paese. Regolamenta circa 160 strutture di gioco con licenza statale, assicurando una stretta aderenza alle misure antiriciclaggio, all'integrità operativa e alle leggi sulla sicurezza pubblica. A differenza dell'ANJ, che si concentra sulla regolamentazione del mercato, la DSCJ lavora a stretto contatto con le forze dell'ordine, indagando su frodi, legami con la criminalità organizzata e attività di scommesse irregolari. Il suo ruolo di controllo lo rende un'entità potente nel mantenere una stretta sorveglianza sul settore del gioco d'azzardo fisico in Francia, assicurando che i casinò operino entro confini legali strettamente controllati.
Federazione Francese dei Giochi
Fondata nel 1976, la FDJ è l'operatore della lotteria nazionale francese, ereditando l'eredità della Lotteria Nazionale del 1933, concepita per sostenere i veterani di guerra. FDJ detiene i diritti esclusivi di gestire i giochi della lotteria e le scommesse sportive offline a livello nazionale. Nel 2019, nell'ambito della riregolamentazione del settore del gioco d'azzardo in Francia, FDJ è stata privatizzata, assicurandosi un monopolio di 25 anni su questi servizi. Operando sotto la supervisione dell'ANJ, FDJ è impegnata nel gioco responsabile e contribuisce in modo significativo alle finanze pubbliche e al finanziamento di varie iniziative sociali.
Pari Mutuel Urbain
Fondata nel 1930, Pari Mutuel Urbain (PMU) è il principale operatore francese di scommesse ippiche. Detiene un monopolio statale sulle scommesse pari-mutuel offline. Operando sotto la supervisione dell'ANJ, PMU organizza e gestisce le scommesse sulle corse dei cavalli a livello nazionale. I suoi compiti comprendono la registrazione e l'elaborazione delle scommesse, la garanzia della conformità alle normative nazionali e la promozione di pratiche di gioco responsabili. La PMU collabora strettamente con le società di corse per sostenere e sviluppare l'industria ippica francese, reinvestendo i profitti per mantenerne la competitività a livello globale.
Requisiti e Regolamenti per gli Sportsbook Online
Per operare legalmente in Francia, gli operatori privati di scommesse sportive devono attenersi ai seguenti criteri:
Licenza: Gli operatori devono ottenere una licenza dall'ANJ, l'autorità indipendente che supervisiona il gioco d'azzardo online in Francia. Questo processo comporta una valutazione completa della stabilità finanziaria, dell'integrità e dell'impegno dell'operatore verso pratiche di gioco responsabili.
Rappresentanza locale: Ai sensi dell'articolo 16 della legge sul gioco d'azzardo online, gli operatori devono designare un responsabile della conformità con sede in Francia, incaricato di garantire il rispetto di tutti i requisiti legali e normativi stabiliti dall'ANJ. Questo ruolo assicura che l'operatore soddisfi i propri obblighi in materia di gioco responsabile, antiriciclaggio e conformità operativa all'interno della giurisdizione.
Presenza locale: Gli operatori di gioco d'azzardo online in Francia non sono tenuti a stabilire una sede fisica in Francia (ai sensi dell'articolo 18 della legge sul gioco d'azzardo online). Tuttavia, se necessario, devono nominare un rappresentante locale a fini fiscali ai sensi dell'articolo 302a bis ZN del Codice generale delle imposte.
Costituzione di un'entità legale francese: Gli operatori devono essere registrati in uno Stato membro dell'Unione Europea (UE) o dello Spazio Economico Europeo (SEE) che abbia stipulato con la Francia una convenzione contro la frode o l'evasione fiscale (Articolo 21(II), Legge sul gioco d'azzardo online). Le società con sede in giurisdizioni inserite in una lista nera (Articolo 238-0A, Codice Generale delle Imposte) o controllate da entità in tali territori non possono ottenere una licenza.
Localizzazione del server sul territorio francese: Gli operatori sono tenuti a ospitare i propri server sul territorio francese per mantenere l'integrità dei dati e la conformità normativa. Ciò consente all'ANJ di monitorare efficacemente le attività e di garantire il rispetto degli standard nazionali.
Implementazione di misure antiriciclaggio: Gli operatori devono implementare rigorosi protocolli antiriciclaggio, tra cui processi di verifica approfondita dei clienti e monitoraggio continuo delle transazioni, per individuare e prevenire le attività illecite.
Rispetto delle norme in materia di pubblicità e promozione: Le iniziative di marketing devono essere conformi agli standard pubblicitari francesi, che vietano di rivolgersi ai minori e impongono l'inclusione di messaggi sul gioco responsabile in tutto il materiale promozionale.
Contributo alla prevenzione del gioco d'azzardo problematico: Gli operatori del gioco d'azzardo devono contribuire attivamente alla prevenzione del gioco eccessivo o patologico. Ai sensi dell'articolo L. 320-11 del Codice di Sicurezza Interno francese, gli operatori non possono inviare comunicazioni commerciali a giocatori autoesclusi o con un divieto volontario di gioco. Le offerte promozionali non devono incoraggiare il gioco eccessivo o la ricaduta.
Rispetto dei limiti di puntata e dei limiti di vincita: La normativa francese prevede che gli operatori applichino i limiti di puntata e i tetti di vincita per promuovere il gioco d'azzardo responsabile. Ai sensi dell'articolo L. 320-11 del Codice della Sicurezza Nazionale, i giocatori devono stabilire limiti settimanali di deposito e di scommessa, che possono essere modificati in qualsiasi momento. Gli aumenti hanno effetto dopo 48 ore, mentre le riduzioni si applicano immediatamente (articolo 16, decreto n. 2010-518).
Licenze, Costi e Tasse
In Francia, gli operatori possono richiedere licenze per tre categorie: scommesse sportive online, scommesse ippiche e poker. A partire dal 28 dicembre 2018 (Legge finanziaria francese n. 2018-1317), la tassa di richiesta per queste licenze è stata abolita, rendendo il processo di richiesta gratuito. Questa modifica legislativa mirava a incoraggiare un maggior numero di operatori a entrare nel mercato francese riducendo le barriere finanziarie iniziali.
Tuttavia, mentre la richiesta di licenza è gratuita, gli operatori autorizzati sono ancora soggetti a varie tasse e costi di conformità una volta che iniziano a operare. Questi costi includono le certificazioni tecniche obbligatorie, che vengono condotte annualmente da organizzazioni indipendenti approvate dall'ANJ per garantire l'aderenza agli standard tecnici e di sicurezza.
Oltre ai costi di conformità, la Francia applica una rigida tassazione agli operatori di gioco d'azzardo online, con aliquote diverse a seconda del tipo di gioco offerto. Gli operatori devono tenere conto di questi elevati livelli di tassazione nella pianificazione finanziaria, poiché hanno un impatto diretto sulla redditività e sulla competitività del mercato.
Scommesse Sportive Online
-
33,7% degli introiti lordi - Prelievo statale
-
10,6% del GGR - Centro nazionale per lo sviluppo dello sport
-
10,6% della GGR - Contributi di sicurezza sociale
Scommesse Online sulle Corse dei Cavalli
-
20,2% della GGR - Prelievo statale
-
25,2% delle scommesse - Società di corse
-
6,9% della GGR - Contributi di sicurezza sociale
Poker Online
-
1,8% delle giocate - Imposta generale
-
0,2% delle giocate - Contributi SS e gioco d'azzardo problematico
-
Tassa sui tornei - Basata sul totale delle tasse raccolte
Tassazione sulle Vincite dei Giocatori
Le vincite dei giocatori possono essere tassate anche se il gioco coinvolge l'abilità piuttosto che il caso, come il poker professionale. Le aliquote attuali variano dall'11% al 45%, a seconda del livello di reddito. Inoltre, gli operatori di scommesse sportive devono contribuire agli organizzatori di eventi, come previsto dall'articolo L. 333-1 del Codice dello Sport. Le aliquote variano tra l'11% e il 45%, a seconda del livello di reddito.
NOTA
Le aliquote dell'imposta sul reddito sopra menzionate si applicano ai guadagni percepiti o realizzati a partire dal 1° gennaio 2024 e sono tipicamente aggiornate annualmente. Per informazioni più aggiornate sulle aliquote fiscali per gli operatori del gioco d'azzardo, consultare le pubblicazioni ufficiali dell'ANJ.
Come Richiedere una Licenza per il Gioco d’Azzardo in Francia
Per offrire legalmente servizi di gioco d'azzardo online in Francia, gli operatori devono ottenere una licenza dall'ANJ. Il processo di richiesta prevede diverse fasi chiave, descritte in dettaglio sul sito ufficiale dell'ANJ. Gli operatori dovrebbero verificare i requisiti di licenza più recenti direttamente con l'ente regolatore.
-
Determinare l'idoneità: Assicurarsi che la propria organizzazione sia stabilita in uno Stato membro dell'Unione Europea e che voglia offrire poker online, scommesse sportive o scommesse sulle corse dei cavalli.
-
Preparare il dossier di candidatura: Compilare i documenti richiesti, tra cui il modulo di domanda, i rendiconti finanziari e le politiche di sicurezza del sistema informativo.
-
Invio della domanda: Inviare il dossier compilato per via elettronica ([email protected]) o per posta raccomandata all'ANJ, all'indirizzo registrato: 99-101 Rue Leblanc, 75015 Parigi, Francia.
-
Sottoporsi al processo di revisione: L'ANJ valuta la domanda, che prevede controlli sul background e valutazioni finanziarie, entro un massimo di quattro mesi.
-
Rispettare gli standard tecnici: Assicurarsi che il software e i sistemi di gioco soddisfino i requisiti tecnici dell'ANJ, compresi gli standard di sicurezza del sistema informativo e di comunicazione dei dati.
-
Ottenere l'approvazione del software: Presentare il software di gioco per l'approvazione prima della distribuzione, assicurando la conformità con i regolamenti di ANJ.
-
Mantenere la conformità continua: Aderire a tutti gli obblighi normativi, comprese le misure di gioco responsabile, i protocolli antiriciclaggio e le relazioni all'ANJ.
NOTA
Queste informazioni sono fornite solo a scopo informativo e non devono essere considerate una consulenza legale. Per una guida dettagliata e per accedere ai moduli necessari, visitare la pagina della documentazione ufficiale dell'ANJ.
Qual è il Futuro dell’iGaming in Francia?
Trend, Espansione e Potenziale di Mercato
La Francia non è solo uno dei maggiori mercati europei del gioco d'azzardo. È un settore maturo, in evoluzione e strettamente regolamentato che continua a espandersi. Con oltre 67 milioni di residenti, un quadro giuridico ben sviluppato e un forte interesse per le scommesse online, il mercato offre notevoli opportunità agli operatori disposti a rispettare le regole.
Il settore del gioco d'azzardo online, in particolare, ha registrato una crescita costante di anno in anno. Nel 2024, i rapporti del settore valutavano il mercato a 7,3 miliardi di dollari (≈ 7 miliardi di euro) e le proiezioni indicano che, se le riforme si concretizzeranno, raggiungerà i 12,3 miliardi di dollari (≈ 11,8 miliardi di euro) entro il 2033. Questo tasso di crescita è superiore a quello di molti paesi europei vicini.
Questa domanda è evidente nelle scommesse sportive, che rappresentano la parte del leone dell'attività di gioco d'azzardo online. Gli scommettitori francesi hanno piazzato oltre 8 miliardi di euro in scommesse sportive online nel 2023 (Handle), con calcio, tennis e basket in testa. Le scommesse sulle corse dei cavalli rimangono un pilastro del mercato francese, generando miliardi all'anno, mentre anche il poker online ha registrato una ripresa, alimentata dagli adeguamenti normativi che hanno migliorato la liquidità e la concorrenza.
La base dei giocatori francesi è tra le più sofisticate d'Europa, con una forte domanda di esperienze di scommessa di alto livello, promozioni su misura e offerte di scommesse sportive di alta qualità
Gaming Intelligence, Analisi del Mercato Francese
A differenza di alcune giurisdizioni europee in cui prevale l'incertezza del mercato, la Francia offre un regime di licenze chiaro e strutturato nell'ambito dell'ANJ. L'abolizione delle tasse di iscrizione nel 2018 ha reso l'ingresso più accessibile, riducendo i costi iniziali rispetto a mercati ad alta barriera come la Germania o i Paesi Bassi.
La tassazione, d'altra parte, rimane una considerazione importante. Recenti rapporti indicano che, a partire dal 1° luglio 2025, i prelievi pubblici sulle scommesse sportive online aumenteranno dal 54,9% al 59,3% dei ricavi lordi. Questo adeguamento include un aumento del prelievo sulla sicurezza sociale (CSG) dal 10,6% al 15% degli introiti lordi. Fortunatamente, esiste un potente contrappeso con un forte coinvolgimento dei giocatori e una preferenza dei consumatori per gli operatori regolamentati rispetto ai siti offshore.
La legalizzazione dei giochi da casinò online in Francia non è più una questione di “se”, ma di “quando”, poiché le autorità di regolamentazione riconoscono i vantaggi finanziari e di protezione di un mercato controllato.
Assemblea Nazionale Francese, Discussione sulla Politica del Gioco d’Azzardo
Uno degli sviluppi più interessanti è il dibattito in corso sulla legalizzazione dei casinò online. Sebbene la Francia si sia storicamente opposta alla regolamentazione dei giochi di casinò online, i politici stanno riesaminando la questione, riconoscendo i potenziali vantaggi in termini di entrate fiscali e di protezione dei giocatori di un quadro pienamente regolamentato. Se il via libera dovesse essere dato, si aprirebbe un settore completamente nuovo per gli operatori che vogliono diversificare la loro offerta.
In definitiva, i vantaggi potrebbero essere notevoli per gli operatori che comprendono la conformità, la domanda dei consumatori e l'importanza della differenziazione strategica. Con i possibili cambiamenti dei prossimi anni, il Paese potrebbe presto affermarsi come una delle destinazioni europee più redditizie per l'iGaming per coloro che sono disposti ad affermarsi in un mercato fiorente.
Pro e Contro dell’Ingresso nel Mercato
Il mercato francese del gioco d'azzardo esercita un'innegabile attrattiva, ma il successo richiede un'attenta comprensione delle sue opportunità e dei suoi ostacoli. La valutazione dei vantaggi e delle sfide è fondamentale per prendere decisioni di ingresso nel mercato con sicurezza e chiarezza.
Vantaggi del Mercato
Alto potenziale di ricavi: Il mercato regolamentato francese genera miliardi di GGR all'anno, offrendo notevoli opportunità di guadagno.
Base di giocatori consolidata: Una cultura del gioco d'azzardo matura con un'elevata domanda di scommesse sportive e corse di cavalli.
Mercato mobile-first: Oltre la metà delle scommesse online viene effettuata tramite cellulare, favorendo gli operatori tecnicamente avanzati.
Ampio mercato delle scommesse sportive: Calcio, tennis e corse di cavalli dominano, garantendo un impegno costante.
Quadro normativo chiaro: Un sistema di licenze strutturato garantisce la certezza del diritto e la tutela dei consumatori.
Forte infrastruttura digitale: La penetrazione di Internet ad alta velocità supporta esperienze di gioco online di alta qualità.
Svantaggi del Mercato
Pesante onere fiscale: L'elevata tassazione GGR incide sulla redditività degli operatori, soprattutto nelle scommesse sportive.
Mercato limitato dei casinò online: Le leggi attuali vietano i giochi da casinò online, limitando la diversificazione.
Concorrenza statale: I principali operatori come FDJ e PMU dominano, rendendo difficile la penetrazione del mercato.
Il Mercato dell’iGaming in Francia è in Crescita - Ne Farai Parte Anche tu?
Il mercato del gioco d'azzardo in Francia prospera grazie alle scommesse sportive e alle corse dei cavalli, mentre le soluzioni mobile-first stanno guidando la prossima ondata di crescita. Il potenziale è vasto, ma per coglierlo occorrono la tecnologia e le competenze giuste. Sei pronto a prendere il comando? Contatta subito i nostri esperti per parlare della tua strategia di ingresso.
DISCLAIMER
Queste informazioni non sono da intendersi come consulenza legale e sono tratte esclusivamente da fonti aperte. Non devono essere considerate un sostituto della consulenza legale professionale e Altenar non si assume alcuna responsabilità per il loro utilizzo.