Il mercato del gioco d'azzardo in Perù ha di recente cambiato direzione e gli operatori seri ne stanno prendendo atto. Questa nuova giurisdizione regolamentata non è solo un altro territorio dell'America Latina, ma una delle nuove frontiere più interessanti per gli operatori di scommesse sportive e casinò.
Questo articolo spiega tutto ciò che gli operatori devono sapere su questo mercato, dai requisiti di licenza alle tasse e alla conformità. Se il Perù è nel tuo radar, continua a leggere: ogni vantaggio competitivo in Perù infatti inizia con il comprendere ciò che troverai in questo articolo.
Disclaimer
Queste informazioni non sono da intendersi come consulenza legale e sono esclusivamente estratte da fonti aperte. Non deve essere considerata un sostituto della consulenza legale professionale e Altenar non si assume alcuna responsabilità per il suo utilizzo.
Breve Storia del Gioco d’Azzardo in Perù
Il gioco d'azzardo è stato a lungo più di un passatempo in Perù. Dai tavoli da gioco informali nelle piazze coloniali ai casinò affollati sulla costa di Lima, il gioco d'azzardo si è inserito nel flusso culturale ed economico del Paese. Quello che era iniziato come intrattenimento occasionale è maturato in uno dei mercati del gioco d'azzardo strutturalmente più avanzati dell'America Latina, guidato da un approccio pragmatico alla regolamentazione e da un appetito per l'innovazione.
Le prime forme di gioco d'azzardo in Perù risalgono al XIX secolo, con lotterie formali e giochi di scommesse rudimentali apparsi durante l'era repubblicana, ma è stato solo alla fine del XX secolo che ha preso piede una regolamentazione strutturata. Nel 1979 i casinò sono stati legalizzati con il decreto legge n. 22515, segnando il primo passo significativo verso un'industria regolamentata. Negli anni '90 sono seguite importanti riforme, in particolare la legge n. 27153 del 1999, che ha regolamentato le slot machine e introdotto standard operativi per i casinò.
Nei primi anni 2000, il settore terrestre ha continuato a espandersi, mentre il gioco d'azzardo online è rimasto in gran parte non regolamentato ma tollerato. La posizione permissiva del Perù in questo periodo ha permesso agli operatori internazionali di prosperare, anche se in una zona grigia dal punto di vista legale. Questa indulgenza è durata fino al 2022, quando i politici hanno iniziato a rivedere il sistema per portare chiarezza, equità e applicazione alle scommesse digitali.
Nel 2024, il Perù ha implementato uno dei quadri normativi nazionali più completi della regione per il gioco d'azzardo online. Le licenze, la tassazione, la protezione dei giocatori e gli standard tecnici rientrano ora in una struttura chiaramente definita supervisionata dal MINCETUR.
Oggi, l'atteggiamento dell'opinione pubblica rimane ampiamente favorevole, grazie al contributo economico del settore e alle maggiori tutele per i consumatori. Ciò che un tempo era informale e frammentato è ora formalizzato, e il Perù si è guadagnato un posto come punto di riferimento regionale per la regolamentazione del gioco d'azzardo fatta bene.
Cronologia degli Eventi e della Legislazione
Dalla legalizzazione dei casinò alla fine del XX secolo al lancio di un mercato del gioco d'azzardo online regolamentato a livello nazionale nel 2024, la cronologia che segue evidenzia le tappe più importanti che hanno definito il percorso del Perù verso la trasformazione in una giurisdizione strutturata e sempre più attraente per il gioco d'azzardo.
1979: I casinò vengono legalizzati per la prima volta con il decreto legge 22515
1990: Viene introdotta la struttura dell'imposta sul gioco d'azzardo (decreto n. 608)
1999: La legge 27153 regolamenta le slot machine e le operazioni dei casinò
2006: Aggiornamento della sorveglianza e dell'applicazione dei casinò (Legge 28945)
2008: Il primo operatore di gioco d'azzardo online inizia a offrire servizi in Perù
2012: La legge 29829 modernizza l'industria del gioco d'azzardo e riduce le tasse
2013: Lancio del sistema di monitoraggio unificato SUCTR per le slot machine
2022: Legalizzazione del gioco d'azzardo online e delle scommesse sportive a distanza (Legge 31557)
2023: Modifiche fiscali e di licenza alla 31557/2022 (31806/2023)
2023: Il Decreto Supremo 005/2023 stabilisce le regole tecniche e l'applicazione
2024: Implementazione del mercato regolamentato del gioco d'azzardo online.
A che Punto è il Mercato del Gioco d’Azzardo in Perù
Dopo anni di riforme graduali, il Perù è entrato con fiducia nell'era del gioco d'azzardo online regolamentato. Quello che era iniziato come un insieme di attività tollerate è stato sostituito da una struttura chiara e applicabile, trasformando il Paese in un punto di riferimento legittimo per l'iGaming in tutta l'America Latina.
La svolta è avvenuta nel 2022, quando il Perù ha approvato una legge che regolamenta formalmente il gioco e le scommesse online. Da allora, una raffica di sviluppi normativi ha trasformato l'intenzione in attuazione. A partire dal 2024, gli operatori autorizzati vivono in un sistema completamente regolamentato.
Oggi, sia i marchi locali che quelli internazionali sono legalmente autorizzati a offrire ai giocatori peruviani scommesse sportive online, giochi di casinò, fantasy sport e scommesse sugli esports. Anche il gioco d'azzardo terrestre rimane ben consolidato, con casinò e sale slot che operano in base a normative separate ma di lunga data.
Autorità di Regolamentazione del Gioco d’Azzardo e il Loro Ruolo
Dietro il mercato regolamentato del gioco d'azzardo in Perù si trova un quadro di autorità interconnesse, ognuna delle quali ha implicazioni dirette sulle pratiche commerciali degli operatori del settore. Dalle licenze e dalla registrazione fiscale ai protocolli antiriciclaggio, la conformità richiede attenzione a ogni livello. Ecco le principali autorità di regolamentazione con cui gli operatori interagiscono in Perù:
Ministry of Foreign Trade and Tourism (MINCETUR)
Il MINCETUR è l'organo esecutivo responsabile della gestione dell'industria del gioco d'azzardo a livello nazionale. Sebbene le sue competenze riguardino il turismo e il commercio internazionale, il suo ruolo nella regolamentazione del gioco d'azzardo è diventato sempre più importante dopo l'approvazione della legge n. 31557 nel 2022. Da quel momento in poi, il MINCETUR ha assunto la responsabilità diretta della concessione di licenze, della supervisione e dell'applicazione del gioco d'azzardo online e delle scommesse sportive a distanza, ponendosi al centro del quadro regolamentato dell'iGaming nazionale.
Lavora in stretto coordinamento con le sotto-agenzie, come la Dirección General de Juegos de Casino y Máquinas Tragamonedas (DGJCMT), ed è incaricata di concedere licenze, supervisionare la conformità, gestire le azioni di applicazione e autorizzare i blocchi dei pagamenti e le restrizioni di IP per gli operatori illegali. Inoltre, il MINCETUR supervisiona il registro dei fornitori di servizi autorizzati e garantisce che tutti gli operatori soddisfino i rigorosi requisiti di protezione dei dati e di verifica dei giocatori. Per gli operatori autorizzati, il MINCETUR è il principale punto di contatto per le procedure amministrative, gli audit e i rinnovi delle licenze
Directorate General of Casino Games and Slot Machines (DGJCMT)
La Dirección General de Juegos de Casino y Máquinas Tragamonedas, che opera nell'ambito del MINCETUR, è l'autorità centrale per la regolamentazione delle attività di gioco d'azzardo in Perù. Istituita con la legge n. 28945 del 24 dicembre 2006, la DGJCMT ha il compito di formulare, proporre, supervisionare e far rispettare i regolamenti amministrativi che disciplinano il funzionamento dei casinò, delle slot machine, dei giochi a distanza e delle scommesse sportive a livello nazionale.
Nella sua funzione di regolamentazione, la DGJCMT rilascia autorizzazioni per gli operatori del gioco d'azzardo, garantendo la conformità agli standard stabiliti. La DGJCMT esercita un controllo completo, supervisionando e ispezionando gli stabilimenti di gioco d'azzardo e salvaguardando l'aderenza ai requisiti legali e operativi. Inoltre, la DGJCMT collabora con altri enti governativi per affrontare questioni come l'antiriciclaggio e le pratiche di gioco responsabile, a testimonianza del suo impegno per un ambiente di gioco ben regolamentato e sicuro in Perù.
Superintendencia Nacional de Aduanas y de Administración Tributaria (SUNAT)
Mentre il MINCETUR gestisce le licenze e la supervisione tecnica, il SUNAT assicura che gli operatori adempiano ai loro doveri fiscali e contribuiscano alla base imponibile del Paese. La sua influenza è particolarmente significativa nelle prime fasi di sviluppo del mercato, dove la disciplina finanziaria è considerata una misura di credibilità.
Per gli operatori autorizzati, è l'autorità responsabile dell'applicazione degli obblighi fiscali introdotti dalla riforma del gioco d'azzardo online del Perù del 2022-2024, tra cui l'imposta del 12% sulle vincite nette e l'imposta sul consumo selettivo dell'1% sulle scommesse. Gli operatori internazionali sono tenuti a registrarsi presso il SUNAT, a presentare dichiarazioni mensili e a mantenere un registro trasparente di tutte le transazioni. Questi obblighi sono sostenuti dalla legislazione e dalla cooperazione tra agenzie, in particolare con il MINCETUR e l'Unità di Informazione Finanziaria (UIF), per sostenere l'applicazione della legge e prevenire le frodi.
Unidad de Inteligencia Financiera, UIF-Peru
L'unità di intelligence finanziaria del Perù (Unidad de Inteligencia Financiera, UIF-Perù), che opera sotto la SBS (Superintendencia de Banca, Seguros y AFP), è l'autorità di prima linea del Paese per l'applicazione delle norme antiriciclaggio (AML) e contro il finanziamento del terrorismo (CTF). Per gli operatori di iGaming, questo significa un rapporto diretto di regolamentazione con un'agenzia incaricata di identificare e distruggere le attività finanziarie sospette nel settore.
Tutti gli operatori autorizzati sono classificati come “soggetti obbligati” e devono rispettare le politiche antiriciclaggio del Perù. Tali politiche includono l'implementazione di controlli interni del rischio, la presentazione di segnalazioni di transazioni sospette (STR) e la nomina di un responsabile della conformità registrato presso l'UIF. Questi obblighi fanno parte del quadro SPLAFT, un sistema basato sul rischio che regola la prevenzione e l'individuazione di attività illecite in settori ad alto rischio, tra cui il gioco d'azzardo.
In termini pratici, la supervisione dell'UIF-Perù obbliga i licenziatari di iGaming a essere preparati dal punto di vista operativo per i controlli finanziari, così come per i controlli tecnici e fiscali.
Regolamenti e Requisiti di Conformità per gli Sportsbook
Il governo peruviano ha stabilito specifici requisiti legali (Legge n. 31557/2022, modificata dalla Legge n. 31806/2023, e Decreto Supremo n. 005/2023) che gli operatori devono soddisfare per offrire legalmente servizi di gioco d'azzardo online. Ecco i requisiti principali:
Licenze e Autorizzazioni
Gli operatori che intendono fornire servizi di gioco d'azzardo online in Perù devono ottenere una licenza dal Ministero del Commercio Estero e del Turismo (MINCETUR). Questo processo comporta una valutazione approfondita per garantire la conformità alle leggi e agli standard locali. Informazioni dettagliate sulla procedura di concessione della licenza sono disponibili sul sito ufficiale del MINCETUR:
Presenza Fisica e Rappresentanza Globale
Gli operatori internazionali devono stabilire una presenza legale in Perù. Ciò comporta la creazione di un ufficio locale e la nomina di un rappresentante legale domiciliato nel Paese. Queste misure garantiscono che gli operatori siano soggetti alla giurisdizione peruviana e possano essere ritenuti responsabili delle loro operazioni. La Legge n. 31557/2022 (articolo 7) contiene disposizioni specifiche su questo requisito.
Infrastruttura Tecnica
Gli operatori possono ospitare i propri server sia all'interno del Perù che al di fuori del Paese. Tuttavia questi server devono essere dotati di aria condizionata, protezione antincendio, alimentazione elettrica ininterrotta e accessibilità continua, come stabilito dalla Legge n. 31557/2022, articolo 20.1-2. Inoltre, gli operatori devono fornire al MINCETUR l'accesso in tempo reale alle loro piattaforme tecnologiche, garantendo la trasmissione automatica giornaliera dei dati economici e tecnici consolidati al Centro dati del MINCETUR. (Decreto Supremo n. 005-2023-MINCETUR)
Utilizzo del Dominio
Per operare legalmente in Perù, le piattaforme di gioco d'azzardo online devono utilizzare un dominio con estensione “.bet.pe”. Questo requisito è indicato nell'articolo 7.6 della Legge n. 31557/2022 e consente al MINCETUR di identificare chiaramente e regolamentare gli operatori autorizzati nel Paese.
Obblighi Fiscali
Gli operatori autorizzati sono soggetti a un'imposta del 12% sulle vincite nette, definite come il totale delle scommesse meno il totale dei premi pagati. Su ogni scommessa piazzata viene inoltre applicata un'imposta selettiva sul consumo dell'1%. La Sovrintendenza Nazionale delle Dogane e dell'Amministrazione Fiscale (SUNAT) controlla il rispetto di questi obblighi fiscali. Gli operatori devono registrarsi presso il SUNAT e rispettare tutte le scadenze per la presentazione e il pagamento delle imposte.
Conformità alla Normativa Anti-Riciclaggio
Secondo le leggi antiriciclaggio del Perù, gli operatori sono classificati come “soggetti obbligati”. Essi sono tenuti a implementare politiche antiriciclaggio complete, tra cui la due diligence dei clienti, il monitoraggio delle transazioni e la segnalazione di attività sospette all'Unità di Informazione Finanziaria (UIF-Perù).
Misure per il Gioco Responsabile
Secondo il quadro normativo del Perù, tutte le piattaforme di gioco d'azzardo online autorizzate devono offrire strumenti che supportino il gioco responsabile. Ciò include la possibilità per gli utenti di stabilire limiti di deposito e di scommessa (articolo 13.7) e opzioni per l'autoesclusione su base temporanea o permanente (articolo 13.8). Questi requisiti sono chiaramente delineati nel Decreto Supremo n. 005-2023-MINCETUR, rendendo la conformità alla RG non solo una best practice ma un obbligo di legge.
Pubblicità e Restrizioni di Marketing
Gli operatori autorizzati in Perù possono pubblicizzare i loro servizi, ma esistono regole chiare per proteggere i consumatori. Gli annunci sul gioco d'azzardo non devono essere rivolti o includere minori e solo gli operatori con una licenza peruviana valida sono autorizzati a promuovere il gioco d'azzardo online o le scommesse sportive. I materiali di marketing devono riflettere l'impegno verso un gioco d'azzardo responsabile ed evitare qualsiasi contenuto che possa essere considerato fuorviante o socialmente irresponsabile.
Costi di Licenza e Considerazioni Fiscali
L'ingresso nel mercato del gioco d'azzardo online in Perù comporta diversi impegni finanziari che gli operatori devono considerare. Tra questi vi sono i costi di licenza, la tassazione e le spese di conformità. La comprensione di questi costi è fondamentale per un'efficace pianificazione finanziaria e per operazioni legali.
Costi di Licenza
Per offrire legalmente servizi di gioco d'azzardo online in Perù, gli operatori devono ottenere una licenza dal MINCETUR. La garanzia richiesta è pari al maggiore tra il 3% del reddito netto annuale dell'operatore e 600 UIT (equivalenti a 3.210.000 PEN nel 2025). Le licenze sono valide per sei anni e possono essere rinnovate alla scadenza.
Tassazione per gli Operatori di Gioco d’Azzardo
Il Perù impone una tassa del 12% sul reddito netto degli operatori di gioco d'azzardo online, calcolato come totale delle scommesse meno i premi pagati. Inoltre, viene applicata un'imposta selettiva sui consumi (SCT) dell'1% per ogni scommessa effettuata. Gli operatori dovrebbero consultare le pubblicazioni ufficiali del MINCETUR e della Sovrintendenza nazionale delle dogane e dell'amministrazione fiscale (SUNAT) per ottenere informazioni complete e aggiornate su questi requisiti fiscali.
Costi di Conformità Correnti
Oltre alle licenze e alla tassazione, gli operatori devono mettere in conto le spese di conformità che devono essere sostenute in modo continuativo. Queste includono l'implementazione e il mantenimento di misure antiriciclaggio, l'adesione a politiche di gioco responsabile e la garanzia di conformità alle restrizioni pubblicitarie. Gli operatori sono tenuti a fornire strumenti ai giocatori per stabilire limiti di scommessa, autoescludersi e accedere alle risorse di supporto.
Inoltre, come nella maggior parte delle altre giurisdizioni con un quadro regolamentato per il gioco d'azzardo, la pubblicità non deve rivolgersi ai minori o alle popolazioni vulnerabili e deve promuovere il gioco d'azzardo responsabile.
Disclaimer
Questa sezione è stata preparata utilizzando esclusivamente fonti ufficiali del governo peruviano e riflette l'ambiente legale e normativo ad aprile 2025. Tutti i dati, gli obblighi e le interpretazioni sono accurati al momento della stesura; tuttavia, la legislazione e le pratiche di applicazione sono soggette a cambiamenti. Si consiglia vivamente agli operatori di consultare i testi legali originali o di rivolgersi a un consulente legale locale prima di prendere decisioni commerciali o di concessione di licenze in Perù.
Opportunità e Prospettive Future
Il mercato del gioco d'azzardo in Perù è entrato in un'epoca affascinante. Quello che era iniziato come un mosaico di attività al dettaglio tollerate è maturato in un settore online completamente autorizzato e regolamentato, con una forte attrattiva per gli operatori internazionali. Con una popolazione di oltre 33 milioni di abitanti e un diffuso entusiasmo per le scommesse sportive digitali, il Perù offre sia dimensioni che una forte domanda di nuove esperienze digitali da parte degli scommettitori.
Gli analisti del settore prevedono inoltre che il Paese potrebbe arrivare a generare oltre 350 milioni di dollari di ricavi lordi da gioco online (GGR) entro la fine del 2025, una cifra impressionante se si considera che la regolamentazione formale è entrata in vigore solo nel febbraio dello stesso anno.
Questo forte aumento del valore non riflette solo la domanda. Il quadro normativo del Perù, basato sulla legge n. 31557/2022 e sui suoi emendamenti, ha portato chiarezza, responsabilità e un livello di prevedibilità che in alcune giurisdizioni dell'America Latina ancora manca.
Al di là del contesto normativo, gli indicatori economici del Perù presentano una forte motivazione per l'ingresso nel mercato. Il PIL del Paese ha mostrato una crescita costante, facendo crescere una classe media con un reddito disponibile sempre maggiore. Questa stabilità finanziaria si traduce in una popolazione più incline a dedicarsi ad attività di svago, tra cui il gioco online. Inoltre, l'infrastruttura digitale del Paese ha registrato progressi significativi, con un tasso di penetrazione di Internet che ha superato il 74% e l'adozione di smartphone che raggiungerà il 73% entro il 2025.
Nonostante questo gli operatori devono prestare attenzione al panorama competitivo. Se da un lato il mercato peruviano del gioco d'azzardo online è in espansione, dall'altro attira molti nuovi operatori nazionali e internazionali. Come in tutti i mercati in espansione, la differenziazione attraverso offerte localizzate, strategie di marketing culturalmente rispondenti ed esperienze d'uso superiori saranno fondamentali per catturare e mantenere quote di mercato.
In breve, il Perù si sta configurando come una delle destinazioni di iGaming più promettenti dell'America Latina. È abbastanza strutturato da dare fiducia, ma abbastanza aperto da premiare i primi arrivati.
Principali Vantaggi e Svantaggi del Mercato
Entrare nel mercato del gioco d'azzardo in Perù presenta vantaggi e svantaggi. Ecco un riassunto dei principali compromessi:
Vantaggi di Mercato
Forte traiettoria di crescita del GGR
Si prevede che il Perù supererà i 350 milioni di dollari di GGR online entro il 2025.
Quadro giuridico chiaro
Gli operatori beneficiano di una struttura normativa chiaramente definita che stabilisce le regole, le responsabilità e gli standard operativi.
Domanda digitale non sfruttata
Grande entusiasmo per le scommesse, in particolare per le scommesse sportive mobili, con un basso rischio di canalizzazione.
Struttura fiscale favorevole alla scala
Il Perù applica un'imposta del 12% sulle vincite nette e un'imposta dell'1% quando vengono detratti i fondi per piazzare una scommessa.
Segmenti di mercato equilibrati
La GGR del Perù è equamente suddivisa tra casinò online e scommesse sportive, consentendo agli operatori di diversificare efficacemente la propria offerta.
Svantaggi di Mercato
Presenza locale obbligatoria
Gli operatori stranieri devono aprire uffici e nominare rappresentanti legali nel Paese.
Rigoroso controllo tecnico e antiriciclaggio
Gli operatori devono affrontare un controllo continuo sull'accesso ai dati in tempo reale e sul monitoraggio dei rischi.
Come Richiedere una Licenza per il Gioco d’Azzardo in Perù
L'acquisizione di una licenza per operare servizi di gioco d'azzardo online in Perù comporta un processo strutturato e disciplinato dal MINCETUR. La seguente guida, passo dopo passo, illustra le azioni necessarie per gli operatori sulla base di fonti ufficiali.
1. Comprendere il quadro giuridico: Familiarizzare con la Legge n. 31557/2022, che regolamenta il gioco a distanza e le scommesse sportive in Perù. Il Decreto Supremo 005/2023 e tutte le altre leggi rilevanti per gli operatori del gioco d'azzardo.
2. Stabilire una presenza legale in Perù: Gli operatori devono essere persone giuridiche costituite in Perù o filiali di società straniere stabilite nel Paese. Questa presenza locale è essenziale per il rispetto delle normative peruviane.
3. Preparare la documentazione per la domanda: raccogli tutti i documenti necessari, inclusi i dettagli aziendali, le descrizioni della piattaforma tecnica, le politiche sul gioco responsabile e le procedure antiriciclaggio. È richiesta anche una garanzia finanziaria.
Per i requisiti dettagliati, consulta il sito ufficiale del MINCETUR.
4. Submit the Application to MINCETUR
Per presentare una domanda di licenza, i nuovi operatori devono contattare direttamente il MINCETUR per ottenere i requisiti e i moduli ufficiali. Le domande sono accettate su base continuativa durante tutto l'anno, ma gli operatori devono ricevere l'approvazione formale prima di avviare qualsiasi servizio di gioco d'azzardo in Perù.
Ad aprile 2025, il Ministero del Commercio Estero e del Turismo ancora non dispone di un portale online dedicato per la presentazione delle domande di licenza per il gioco d'azzardo. Gli operatori interessati ad ottenere una licenza devono contattare direttamente il MINCETUR tramite il suo sito web ufficiale per ottenere indicazioni dettagliate sulla procedura di richiesta.
5. Pagare le Tasse di Licenza
Una volta presentata la domanda, gli operatori devono fornire una garanzia finanziaria pari al 3% del loro reddito netto annuo previsto o a 600 UIT (circa 3,09 milioni di PEN nel 2024), a seconda di quale dei due importi sia maggiore.
6. Attendere la Revisione della Richiesta
Il MINCETUR valuterà la stabilità finanziaria dell'operatore, le capacità della piattaforma e i controlli interni. Sebbene non sia garantita alcuna tempistica ufficiale, i tempi di elaborazione possono variare a seconda della completezza della documentazione e del carico di lavoro normativo al momento della presentazione.
7. Conformità agli Standard Tecnici
Gli operatori autorizzati devono conformarsi agli standard tecnici peruviani, che riguardano l'integrità dei dati, la verifica dell'identità, la sicurezza delle infrastrutture e la segnalazione in tempo reale alle autorità. Le piattaforme devono essere approvate da laboratori di prova autorizzati e garantire la piena visibilità a SUNAT e MINCETUR. Le specifiche tecniche complete sono descritte nel Decreto Supremo n. 005-2023-MINCETUR e nella Legge n. 31557/2022.
8. Registrazione Presso le Autorità Competenti
Oltre ad ottenere una licenza dal MINCETUR, gli operatori devono registrarsi presso:
-
SUNAT: Ai fini fiscali, per garantire il rispetto degli obblighi fiscali peruviani.
-
UIF: per aderire alle normative antiriciclaggio e agli obblighi di segnalazione.
9. Avviare le Operazioni in Conformità con le Normative
Una volta ottenuta la licenza, gli operatori possono avviare le operazioni, rispettando rigorosamente le leggi e le normative peruviane, comprese le pratiche di gioco responsabile, le misure antiriciclaggio e gli standard pubblicitari. Per mantenere la conformità sono obbligatori audit regolari e la presentazione di relazioni al MINCETUR e alle altre autorità competenti.
Perché il Mercato Nascente del Perù Merita Attenzione
Il Perù sta entrando a pieno titolo nel settore regolamentato dell'iGaming, con una legislazione chiara, norme fiscali definite e un regime di licenze aperto già in vigore. Tuttavia a differenza dei mercati latinoamericani più maturi come la Colombia o il Brasile, il Perù è ancora all'inizio della sua curva di crescita. Ciò rappresenta un'opportunità rara. Gli operatori che entrano ora hanno la possibilità di stabilire un forte valore del marchio e partnership locali prima che il mercato diventi saturo.
Sebbene le porte del mercato del gioco d'azzardo peruviano siano aperte, un buon tempismo è fondamentale. Prenota oggi stesso una demo con Altenar e scopri come la nostra soluzione agile e conforme per sportsbook può accelerare il tuo ingresso in uno dei mercati più promettenti dell'America Latina.
Disclaimer
Queste informazioni non costituiscono un parere legale e sono state estratte esclusivamente da fonti aperte. Non devono essere considerate sostitutive di una consulenza legale professionale e Altenar non si assume alcuna responsabilità per il loro utilizzo.